Comunque l'AGCOM ha già indotrodotto uno standard nelle proprie tabelle riepilogative del piano tariffario.
Peccato che siano un po' troppo "burocratiche"
Visto che le compagnie telefoniche, nei loro accordi di trasporto e di terminazione delle telefonate applicano tariffe al secondo e senza call set up (scatto alla risposta), basterebbe obbligarle ad applicare, al Cliente finale, gli stessi meccanismi di tariffazione che applicano alle altre compagnie telefoniche. Per loro è praticamente impossibile cambiare sistema di tariffazione, visto che ogni operatore fisso e mobile ha accordi di trasporto e terminazione, non solo con compagnie nazionali ma anche internazionali.
Ad esempio Wind trasporta chiamate internazionali per H3G, e distribuisce sulla rete fissa Italiana chiamate di operatori Voip. Colt Telecom distribuisce alla rete fissa Italiana ed agli operatori mobili italiani le chiamate provenienti da Bell Atlantic (USA) e dagli altri 12 paesi Colt Europe e verso gli stessi trasporta chiamate internazionali di Infostrada e Telecom Italia ed ovviamente il conteggio avviene in secondi, si in dare che in avere, mentre per il Cliente finale ognuno si regola come crede: Telecom Italia applica unio scatto iniziale e poi tariffa al secondo, i Voip Betamax scatti da 60 secondi senza call set up, Wind dipende dal piano, Colt a secondi e senza scatto iniziale.
Comunque l'AGCOM ha già indotrodotto uno standard nelle proprie tabelle riepilogative del piano tariffario.
Peccato che siano un po' troppo "burocratiche"
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
ora si appresta a mettere online una banca dati sulle tariffe ma non hanno ancora stabilito i parametri di misura.
L'ing. Lobianco (Agcom) dovrebbe sarebbe che l'unità di misura del secondo è la più semplice e confrontabile, quindi invece di spendere soldi del contribuente in Agcom farebbero prima a deliberare che tutte le nuove tariffe devono essere calcolate al secondo, o appestano che qualcun altro lo fara al loro posto?
L'Ue già sta lavorando sulla questione e nelle prossime settimana qualche deputato presenterà un disegno di legge sull'argomento.
Chi arriverà per primo?
Geoglobalfax
Dunque, ad oggi, il confronto viene fatto su chiamate della durata di 1 minuto e 3 minuti con separata indicazione dello scatto alla risposta, metodo tariffazione e canone mensile.
Se l'AGCOM farà i confronti li farà su questa base.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
per essere esatti attualmente Agcom fa pubblicare dai gestori queste tabelle riepilogative:
costo ad 1 minuto ed a 2 minuti per la telefonia mobile;
costo ad 1 minuto ed a 3 minuti per la telefonia fissa.
Oggi in un articolo su Magazine (Corriere della Sera) l'ing Vincenzo Lobianco, direttore reti di Agcom, afferma che sono allo studio vari profili di utenti per fare questi raffronti.
Pertanto Agcom farebbe molto meglio ad obbligare i gestori telefonici che tutte le tariffe devono essere conteggiate al secondo. I raffronti sarebbero immediati e facili anche per le persone che non sanno contare.
Geoglobalfax
A sorpresa è arrivato un buon proposito dall'Agcom in tal senso, Calabrò apre alla tariffazione al secondo
Per gli scettici ecco l'articolo
@Eros: avevi dato giusto sull'UE lo scorso anno
Ricordo che nella legge approvata dall'Europarlamento esattamente la 544-2009 (Eurotariffa) ci sono alcuni principi che prima o poi devono essere recepiti dalle autorità nazionali dei 27 paesi Ue.
Uno di questi principi è la tariffazione a secondi, anche se per i primi 30 si paga sempre 30 per secondi anche se parli per 1, quindi Agcom non fa altro che recepire questo concetto per l'Italia.
Un altro concetto è sulla tariffa dati che deve essere calcolata sui Kb.
una volta tanto Agcom recepisce una norma Europea senza essere sollecitata.
Geoglobalfax