Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Dunque, ad oggi, il confronto viene fatto su chiamate della durata di 1 minuto e 3 minuti con separata indicazione dello scatto alla risposta, metodo tariffazione e canone mensile.
Se l'AGCOM farà i confronti li farà su questa base.
per essere esatti attualmente Agcom fa pubblicare dai gestori queste tabelle riepilogative:
costo ad 1 minuto ed a 2 minuti per la telefonia mobile;
costo ad 1 minuto ed a 3 minuti per la telefonia fissa.
Oggi in un articolo su Magazine (Corriere della Sera) l'ing Vincenzo Lobianco, direttore reti di Agcom, afferma che sono allo studio vari profili di utenti per fare questi raffronti.
Pertanto Agcom farebbe molto meglio ad obbligare i gestori telefonici che tutte le tariffe devono essere conteggiate al secondo. I raffronti sarebbero immediati e facili anche per le persone che non sanno contare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
A mio giudizio dovremo chiedere alle autorità competenti di emanare una direttiva, una legge che stabilisca che tutte le tariffe telefoniche devono essere conteggiate al secondo
[...]
Sono gradite vostre opinioni al riguardo.
A sorpresa è arrivato un buon proposito dall'Agcom in tal senso, Calabrò apre alla tariffazione al secondo :blink:
Per gli scettici ecco l'articolo :P
http://www.andreatrapani.com/wp-cont...onesecondo.JPG
@Eros: avevi dato giusto sull'UE lo scorso anno :clap:
-
Ricordo che nella legge approvata dall'Europarlamento esattamente la 544-2009 (Eurotariffa) ci sono alcuni principi che prima o poi devono essere recepiti dalle autorità nazionali dei 27 paesi Ue.
Uno di questi principi è la tariffazione a secondi, anche se per i primi 30 si paga sempre 30 per secondi anche se parli per 1, quindi Agcom non fa altro che recepire questo concetto per l'Italia.
Un altro concetto è sulla tariffa dati che deve essere calcolata sui Kb.
una volta tanto Agcom recepisce una norma Europea senza essere sollecitata.