Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crack75
immagino tu non abbia mai letto le decisioni dell'Antitrust.
viene condotta una analisi della dimensione del carattere, dei secondi di permanenza sullo schermo, della sua leggibilità.
è interessante leggere quali siano i parametri utilizzati per capire la differenza tra una informazione completa e il solito asterisco nascosto che nessuno legge.
l'idea è che se hai uno spot di 30secondi non puoi fare una scenetta di 29secondi in cui passa il messaggio "telefono gratis" e poi nell'ultimo secondo in grosso scrivi "telefono a zero euro" e in piccolo scrivi "obbligo di ricarica per 24 mesi - costi per recesso anticipato".
Comunque qualche settimana e leggeremo cosa ne pensa l'Antitrust.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
dunque...
NESSUNO dei partecipanti a questo forum abbocca a simili promesse.
Però non vivo con il paraocchi e ci sono centinaia di migliaia di italiani (ma probabilmente sono anche milioni) che si lasciano "abbindolare" da promesse simili.
Se così non fosse mi spieghi come mai da anni e anni ci sono persone che vendono i numeri del lotto / creme dimagranti / tagliacapelli e altre centinaia di prodott "junk" che vengono venduti tramite televendite sulle tv private...
Per non parlare delle catene di sant'antonio e le varie strutture piramidali.
crack, tu dimentichi che il nostro è il paese in cui Wanna Marchi ha guadagnato milioni e milioni di euro.
Veditu, mi dispiace dirlo ma quelle persone("come mai da anni e anni ci sono persone che vendono i numeri del lotto / creme dimagranti / tagliacapelli e altre centinaia di prodott "junk" che vengono venduti tramite televendite sulle tv private...") ci sono e continueranno ad esserci purtroppo!!!
Però una cosa è comprare attraverso televendite o farsi infinocchiare in altri modi da maghi e ......, una cosa è restare deluso dalla promessa, ma sicuramete non puoi rimaner fregato(impossibile farsi regalare il nokia senza sapere il resto)......cmq la mia è solo UNA MIA opinione il resto son cavoli loro ^_^
-
Crack, la tua opinione contrasta fortemente con il pensiero dell'Antitrust. Non è la prima volta che vengono erogate multe per il fatto che viene pubblicizzato un prodotto con sotto le scritte minuscole, illegibili ma che modificano completamente quello che è il messaggio detto oralmente o con le scritte cubitali (GRATIS, Zero Euro, 500 km ogni 20 mila percorsi). L'ultimo che ho scritto riguarda la pubblicità dell'Agip Blu Diesel Tech che ho già segnalato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Crack, la tua opinione contrasta fortemente con il pensiero dell'Antitrust. Non è la prima volta che vengono erogate multe per il fatto che viene pubblicizzato un prodotto con sotto le scritte minuscole, illegibili ma che modificano completamente quello che è il messaggio detto oralmente o con le scritte cubitali (GRATIS, Zero Euro, 500 km ogni 20 mila percorsi). L'ultimo che ho scritto riguarda la pubblicità dell'Agip Blu Diesel Tech che ho già segnalato.
Ragà chiaritemi.....visto la pub di wind, tre telefoni che si chiamano gratis fra di loro e con tutti i telefoni fissi d'italia..........come funziona sta cosa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
300mila euro in una campagna pubblicitaria televisiva che ne costa milioni, sono bruscolini... peccato...
Le multe non sono proporzionali al valore dell'automezzo con cui vengono compiute le infrazioni, ma fissate in base all'infrazione stessa.
Analogamente la pubblicità ingannevole, per quanto disdicevole, non può portare ad una sanzione che sia proporzionale al costo della pubblicità stessa. Per inciso la pubblicità ingannevole è molta di più di quella che viene sanzionata, ma poiché di fatto, gli enti sanzionatori intervengono praticamente, solo su querela di parte o stimolati da movimenti di opinione, non ci si può accanire solo su colro che vengono sanzionati.
È mia personale opinione, che sia solo una della tante categorie di "menzogne" cui i cittadini sono sottoposti, quasi tutte, peraltro, non sanzionate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crack75
Ragà chiaritemi.....visto la pub di wind, tre telefoni che si chiamano gratis fra di loro e con tutti i telefoni fissi d'italia..........come funziona sta cosa?
Non ho visto la pubblicità ma credo non facciano alcuno accenno al costo mensile dell'opzione Noi Italy. E' ingannevole e va segnalata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Le multe non sono proporzionali al valore dell'automezzo con cui vengono compiute le infrazioni, ma fissate in base all'infrazione stessa.
Analogamente la pubblicità ingannevole, per quanto disdicevole, non può portare ad una sanzione che sia proporzionale al costo della pubblicità stessa. Per inciso la pubblicità ingannevole è molta di più di quella che viene sanzionata, ma poiché di fatto, gli enti sanzionatori intervengono praticamente, solo su querela di parte o stimolati da movimenti di opinione, non ci si può accanire solo su colro che vengono sanzionati.
È mia personale opinione, che sia solo una della tante categorie di "menzogne" cui i cittadini sono sottoposti, quasi tutte, peraltro, non sanzionate.
Colpirne uno per educarne 100... Se il danno diventa ingente di certo non verrebbe più voglia a nessuno di prendere in giro la gente. Sono d'accordo che non tutto viene sanzionato come quando in città si va a 100 km/h... Se però si sa che ogni tanto vengono fatte le multe salate e ritiro di patente probabilmente il numero di coloro che vorranno fare gli spericolati potrà diminuire drasticamente.
L'Antitrust purtroppo non controlla le pubblicità prima della loro messa in onda ma se correttamente segnalate quelle ingannevoli verranno punite e se sollo si riuscisse a far loro più male forse riusciremmo ad ottenere grossi risultati, tutta la collettività ne beneficerà!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Le multe non sono proporzionali al valore dell'automezzo con cui vengono compiute le infrazioni, ma fissate in base all'infrazione stessa.
Analogamente la pubblicità ingannevole, per quanto disdicevole, non può portare ad una sanzione che sia proporzionale al costo della pubblicità stessa
giorgio, non è sempre così.
le infrazioni al codice della strada sono proporzionali alla gravità dell'infrazione (in altri termini alla diffusività del danno).
prendi l'eccesso di velocità, la sanzione addirittura cambia se eccedi il limite:
- fino a 10km/h
- da 10 a 40 km/h
- oltre 40 km/h
e comunque all'interno di ciascuno dei "cluster" vi sono margini edittali per cui chi supera il limite di 15 km/h avrà (dovrebbe avere) una sanzione inferiore a chi supera il limite di 35 km/h.
la sanzione NON varia se la commetti con una Lamborghini o con una Punto.
quando propongo di parametrare la sanzione al budget pubblicitario speso lo faccio perchè lo ritengo un indice della diffusività del "danno al mercato" che crei. è infatti evidente che con una campagna da 100milioni di euro "disinformi" più persone di una campagna banner da 5mila euro. Più disinformi / più alta è la sanzione.
Come per il codice della strada mi interessa mooolto meno se sei un operatore dominante (Lamborghini - TIM) o un nuovo entrato (Punto - Fastweb Mobile).