Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
giovanni, TIM e Telecom non sono due società distinte (TIM è stata prima splittata, poi riacquistata e fusa). ;)
a questo punto o prendi il fatturato complessivo dell'azienda che stai multando oppure se inizi a calcolare dei sotto-fatturati dovresti, a mio avviso, modulare la multa a seconda che la pubblicità ingannevole riguardi il segmento business o il segmento consumer, la voce oppure i dati.
ripeto, il fatturato mi sembra un parametro che ha più contro che pro (tu stesso stai introducendo ora una multa minima, che creerebbe più danni che altro perchè a questo punto per la minima sciocchezza un MVNO potrebbe trovarsi a pagare 100.000euro).
Tim è società autonoma controllata al 100% da Telecom Italia.
Per il calcolo delle sanzioni il fatturato è un ottimo elemento detterente contro i furbi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Tim è società autonoma controllata al 100% da Telecom Italia.
Per il calcolo delle sanzioni il fatturato è un ottimo elemento detterente contro i furbi.
a me risulta che TIM non sia autonoma:
http://www.telecomitalia.it/opa/ita/index.html
comunque se il tuo obiettivo è quello di "bastonare" i furbi e il tuo approccio è quello sopra esposto Vodafone potrebbe benissimo societarizzare le divisioni:
- MVNO
- dati
- consumer
- business
a quel punto avresti
Vodafone Italia MVNO s.p.a.
Vodafone Italia dati s.p.a.
Vodafone Italia consumer s.p.a.
Vodafone Italia business s.p.a.
e il fatturato verrebbe ridotto.
fatta la legge trovato l'inganno giovanni...