Vi linko un paio di articoli apparsi su Repubblica e Corriere della Sera:
Telefonini più cari, il cambio di tariffe ora finisce in Procura - Corriere della Sera
Tim pensiona 10 tariffe superscontate - Repubblica.it » Ricerca
Ieri c'è stata una grande copertura della notizia delle rimodulazioni Tim e Vodafone da parte dei giornali a larga tiratura e dei tg. Purtroppo la notizia è stata data in modo superficiale, ma già oggi sul Corriere della Sera Massimo Sideri è ritornato sulla notizia e nella rubrica delle lettere è apparsa già una lettera di un lettore.
Se i giornali ed i tg ne daranno ancora ampio spazio credo che qualcosa si muoverà a favore dei consumatori.
Geoglobalfax
Vi linko un paio di articoli apparsi su Repubblica e Corriere della Sera:
Telefonini più cari, il cambio di tariffe ora finisce in Procura - Corriere della Sera
Tim pensiona 10 tariffe superscontate - Repubblica.it » Ricerca
Telefonini, le Authority in campo - Corriere della Sera
...cmq geoglobalfax c'è chi scrive anche così -> Tim e Vodafone bene così - LASTAMPA.it
bello il pezzo di Corriere.
in verità quando leggo pezzi sui quotidiani temo sempre che vengano filtrati con un edulcoratore... non bisogna dimenticarsi che gli operatori di telefonia mobile spendono parecchio in pubblicità sulla carta stampata
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Sideri del Corriere è già al terzo articolo consecutivo è questo è già una buona notizia, finora ha dato voce ai gestori e alle autorità voglio sperare che dia voce anche ai consumatori.
Comunque le autorità le denunce le hanno ricevute ho anche i numeri di protocollo e mi meraviglia che proprio l'antitrust afferma di non averne ricevute.
Agcom promette una istruttoria rapida che tutti noi già sappiamo come si concluderà, una bella archiviazione nel pieno stile di Agcom.
Tim e Vodafone sono operatori notificati che controllano il 75% del mercato mobile ed in Agcom affermano che non possono intervenire sui prezzi. Deve per caso intervennire l'Antitrust europeo? Ad Agcom sanno cosa significa oligopolio e sanno che esistono leggi comunitarie in materia?
Geoglobalfax
in quell'articolo pare che l'Antitrust stia aspettando segnalazioni.
chiamare il 800.166.661 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
io nel dubbio oggi ho inviato anche la segnalazione sul fatto che, avendo un numero fisso su una EB, sono di fatto impossibilitato a recedere senza perdere il numero...
(ASCA) - Roma, 21 ago - Il Consiglio Nazionale degli Utenti definisce inopportune le modalita' con cui Vodafone e Tim hanno deciso di disdire alcune vecchie tariffe. In una nota, il vicepresidente del Consiglio, organismo dell'Agcom, Remigio Del Grosso afferma che ''limitarsi da parte di Tim e Vodafone ad avvertire solo con un sms, per di piu' quando gli italiani sono in vacanza e quindi distratti per poter provvedere nei tempi previsti ad attuare eventuali 'contromosse', e' senza dubbio per gli utenti fuorviante e da parte delle compagnie inopportuno. Inoltre nessuno ha verificato se tale sms sia davvero arrivato e sia stato realmente capito. Tim e Vodafone nei fatti hanno voluto 'rifarsi' dell'abolizione dei costi di ricarica decisi a suo tempo da Bersani e dell'abbassamento delle tariffe di terminazione deciso recentemente dall'AGCOM - conclude del Grosso -. Il Consiglio Nazionale degli Utenti auspica un deciso intervento delle Autorita' competenti nel caso vengano ravvisati comportanti scorretti sanzionabili messi in atto da parte dei due maggiori operatori di telefonia mobile''.
...