Visualizzazione Stampabile
-
bellissimo Max! Cmq neanche il mio trackback è mai apparso :cry: :devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
io nel dubbio oggi ho inviato anche la segnalazione sul fatto che, avendo un numero fisso su una EB, sono di fatto impossibilitato a recedere senza perdere il numero...
la segnalazione a quale autorità l'hai inviata? Antitrust per questo profilo non è competente, la competenza è solo di Agcom.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
(ASCA) - Roma, 21 ago - Il Consiglio Nazionale degli Utenti definisce inopportune le modalita' con cui Vodafone e Tim hanno deciso di disdire alcune vecchie tariffe. In una nota, il vicepresidente del Consiglio, organismo dell'Agcom, Remigio Del Grosso afferma che ''limitarsi da parte di Tim e Vodafone ad avvertire solo con un sms, per di piu' quando gli italiani sono in vacanza e quindi distratti per poter provvedere nei tempi previsti ad attuare eventuali 'contromosse', e' senza dubbio per gli utenti fuorviante e da parte delle compagnie inopportuno. Inoltre nessuno ha verificato se tale sms sia davvero arrivato e sia stato realmente capito. Tim e Vodafone nei fatti hanno voluto 'rifarsi' dell'abolizione dei costi di ricarica decisi a suo tempo da Bersani e dell'abbassamento delle tariffe di terminazione deciso recentemente dall'AGCOM - conclude del Grosso -. Il Consiglio Nazionale degli Utenti auspica un deciso intervento delle Autorita' competenti nel caso vengano ravvisati comportanti scorretti sanzionabili messi in atto da parte dei due maggiori operatori di telefonia mobile''.
ma Del Grosso non è un funzionario della direzione tutela del consumatore? o si tratta di onominia?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
ehm... c'era... lo screenshot sul mio blog è chiaro, il post è sparito :unsure:
[b]da
www.andreatrapani.com
quel signore non è un giornalista de La Stampa ma un semplice blogger la direzione del giornale ha ritenuto opportuno rimuovere quell'intervento che tra l'altro contrastava con un articolo pubblicato sul giornale nella sezione economia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
quel signore non è un giornalista de La Stampa ma un semplice blogger la direzione del giornale ha ritenuto opportuno rimuovere quell'intervento che tra l'altro contrastava con un articolo pubblicato sul giornale nella sezione economia.
ipotesi o fonte "quasi certa"? :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
la segnalazione a quale autorità l'hai inviata? Antitrust per questo profilo non è competente, la competenza è solo di Agcom.
AGCOM come modulo D... ora cerco la direzione tutela del consumatore. Cmq in copia Vodafone e Agcm...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
ipotesi o fonte "quasi certa"? :)
AGCOM come modulo D... ora cerco la direzione tutela del consumatore. Cmq in copia Vodafone e Agcm...
telefona a La Stampa e sentirai cosa dicono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
telefona a La Stampa e sentirai cosa dicono.
Io ho telefonato e mi sono fatto dare anche l'e-mail del giornalista al quale ho scritto: vediamo se mi risponde.
Mi hanno comunque detto che quello spazio è autonomo ed è gestito esclusivamente dal giornalista...
Davvero una vergogna....:nono:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
ma Del Grosso non è un funzionario della direzione tutela del consumatore? o si tratta di onominia?
E' esattamente lui: Membri del CNU
C'è anche la sua mail :whistling
-
Ed intanto pare che le 2 Autorità, Agcm in primis ed Agcom (in fundis :LOL:), si stiano muovendo per inibire la "pratica commerciale scorretta" prima della data prevista per la RIMODULAZIONE sia di Vodafone che di Tim: Tariffe ritoccate, Tim e Vodafone nel mirino di Authority e Antitrust - LASTAMPA.it
La domanda sorge spontanea: Perchè non è stato fatto lo stesso pure l'anno scorso quando deliberatamente H3G ha cambiato i piani tariffari di milioni di clienti previo avviso tramite sms? :chair:
E' da ricordare inoltre che l'Agcom ha anche dato via libera al cambiamento contrattuale tramite sms con la delibera alquanto strana 649/07/CONS. Perchè mai ora l'Agcom andrebbe a tutelare i consumatori solo di Tim e Vodaone se non l'ha fatto con quelli di H3G?
-
-
-
è la stessa cosa che ho pensato io, Eros.
temo che comunque questa mossa congiunta di AGCM e Antitrust non porterà a molto, nella seria "il Governo si indigna si impegna poi getta la spugna con gran dignità". :poveraitalia:
ps: la maxi-rimodulazione di TIM e Vodafone avrà un notevole impatto sulle rilevazioni ISTAT. il comparto telefonico era tra i pochi che "raffreddava" l'inflazione, ora contribuità a "scaldarla".
-
ne hanno parlato pure tutte le radio.
-
Io voglio essere ottimista...:) e già da giorni scommetto che ci sarà una sospensiva a breve delle rimodulazioni....
Vediamo che succederà la prossima settimana....:rolleyes:
-
Ci sarà probabilmente la sospensiva ma fossi negli avvocati di Vodafone e Tim sbatterei in faccia all'Agcom proprio la 649/07/CONS per poi fare ciò che più a loro aggrada: RIMODULARE!!! :wall: