Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
beh si vede come ha funzionato questo sistema, broncos... 3 e Wind insieme non hanno un quinto del mercato :wall: La dicotomia del sistema di tariffazione ha sì permesso la concorrenza, ma non ha certo alterato i valori in campo. Se guardi l'esperienza dell'Ofcom non direi che una più accentuata simmetria del sistema abbia fatto male agli equlibri... escluso 3UK che paga a caro prezzo un'errata entrata nel mercato, il resto pare assai più equo di quanto si sia delineato da noi, no?
E' lo stesso discorso dello stravolgimento delle tariffe (di cui in altro 3ad)... peggio di così tanto per 3 e Wind c'è solo la chiusura :D
io ho l'dea che tim e vodafone abbiano praticamente in mano la quasi totalita' del mercato perche' l'italiano medio non si interessa per nulla della tariffa che ha e di quanto spende...
quindi chi sa' qualcosa in piu'(come magari viviane reding) dovrebbe sapere se andare incontro alle grande aziende che magari monopolizzano il mercato o andare incontro agli interessi dei consumatori....
aiutare i deboli e/o "ignoranti" o i giganti???
io personalmente mi auguro una politica europea che vada in aiuto di wind,h3g o di futuri operatori se mai ci sarannoi(parlando di noi italiani) non certo di vodafone e tim...
alla fine tutti i politici sono pagati dai cittadini(lecitamente) quindi il loro dovere e' di aiutare/fare gli interessi di questi penso...( se poi illecitamente avranno altri interessi invece....)
-
Forse non ti è chiaro che questo tipo di provvedimenti non sono per fare dei favori a Tim e Vodafone ma alla totalità dei clienti. Se fa delle dichiarazioni riguardo l'operato dell'Agcom che, è evidente, tutela i gestori (perdere tempo nel prendere delle "facili" decisioni o, addirittura, non prendere alcuna decisione va a solo vantaggio dei gestori). Io non voglio che si vada a tutelare Wind o H3G o Vodafone o Tim, voglio semmai che si tutelino i diritti dei loro clienti ed è ciò che sta facendo Viviane Reding... ti sembra poco?
-
a me francamente non sembra per nulla che vada a favore dei clienti....
apparentemente va' solo a favore della telefonia fissa rispetto alla telefonia mobile, con pero' le conseguenze che tim e vodafone hanno comunque le potenzialita' per andare avanti, mentre wind e h3g per niente...
quindi il risultato sara' quello che si avranno solo tim e vodafone come operatori mobili (o al limite wind+h3g se si fonderanno assieme...)
magari giusto cosi'.... se come sta dimostrando il mercato tim e vodafone vengono sempre premiate dai clienti... (ma come dicevo non so se per meriti loro o "ignoranza"(nel vero senso della parola) dei clienti medi.....)
es: sarebbe un po' come tagliare fonti di guadagno alle TV... non si farebbe che rafforzare la leadership di RAI e MEDIASET tagliando le gia' poche risorse a LA7 e le tv locali....mnetre i due BIG hanno margini su cui comunque campare....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
io ho l'dea che tim e vodafone abbiano praticamente in mano la quasi totalita' del mercato perche' l'italiano medio non si interessa per nulla della tariffa che ha e di quanto spende...
se tu individui come concausa principale l'ignoranza del consumatore dovresti essere a favore di tutte le misure che favoriscono la concorrenza.
quella prospettata dal commissario Reding è indubbiamente una norma che, attraverso la regolazione, favorisce la concorrenza tra gli operatori di telefonia mobile.
quanto allo squilibrio telefonia fissa/telefonia mobile dovresti guardare i numeri prima di dire che è una manovra che favorisce la telefonia fissa. allo stato attuale gli operatori di telefonia mobile godono di una regolamentazione ultra-favorevole.
la telefonia fissa ha la regolamentazione paragonabile a quella dei metalmeccanici, la telefonia mobile ha la regolamentazione "di tutela" paragonabile a quella dei notai. tu capisci che per riequilibrare le due posizioni (da un punto di vista di concorrenzialità del mercato) ce ne vorrebbero mille di provvedimenti. per questo non ha senso, a mio avviso, dire che "favorisce" il mercato della telefonia fissa.
-
@ Broncos A te del mercato della telefonia molte cose non ti sono chiare. La Reding ha notato che gli operatori mobili europei hanno un extraprofitto e quindi da eletta del popolo ha semplicemente fatto quello che ogni politico dovrebbe fare, ha denunciato la cosa ed ha iniziato la procedura per ridurre l'extraprofitto dei gestori a favore dei CITTADINI.
Se sul mercato italiano Wind ed H3g non sanno strarci con le loro gambe di certo la colpa non è della Reding o degli utenti ignoranti. Se un operatore offre tariffe inferiori non significa che tutti devono passare a lui, e chi non lo fa non può essere tacciato di essere ignorante.
Ad esempio il sottoscritto il numero principale è un Vodafone secondo te dovrei essere un'ignorante perchè sono cliente Vodafone con il numero principale? Poi sei tanto sicuro che con Vodafone non spendo meno che con H3g? Quindi prima di fare delle considerazioni sarebbe molto bene informarsi su cosa si sta parlando perchè la Reding sta facendo una cosa che tutti i politici dovrebbero fare, sta semplicemente tutelando i consumatori. Mentre Agcom tutela i gestori e questo è il fatto grave che gli utenti ignoranti dovrebbero iniziare a comprendere.
-
se guardiamo la volonta' della Rending in termini Europei il suo discorso potrebbe pure starci... ma il problema e' che io e noi siamo italiani ok?
quasi sempre ogni volta che' l'europa interviene in campo economico con regolamentazioni lo fa' per la collettivita' ma spesso a discapito di uno o piu' stati membri...
io son felicissimo della nascita dell'UE dell'euro ecc... ma comunque poi mi devo fare anche i conti in tasca e guardare il mio di orticello...
mi pare evidente al di la' di ogni ragionevole dubbio che un intervento come quello che vuole fare lei in Italia portera' ha una riduzione notevole della gia' poca concorrenza che wind e h3g fanno ora...
e non vedo come dovrei esser felice se una cosa cosi' dovesse succedere!!!
p.s. non credo che i dirigenti di tim e vodafone siano tutti geni e quelli di wind e h3g tutti fessi... se quei due hanno ancora in mano la quasi totalita' del mercato penso che ci sia qualcosa che non va' da qualche parte... non penso che tim italia e vofafone italia siano le galline dalle uovo d'oro dei rispettivi gruppi "solo" per meriti dei propri dirigenti.
e attuando quella linea non si fa' nulla per cercare di cambiare l'inerzia anzi!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
se guardiamo la volonta' della Rending in termini Europei il suo discorso potrebbe pure starci... ma il problema e' che io e noi siamo italiani ok?
quasi sempre ogni volta che' l'europa interviene in campo economico con regolamentazioni lo fa' per la collettivita' ma spesso a discapito di uno o piu' stati membri...
io son felicissimo della nascita dell'UE dell'euro ecc... ma comunque poi mi devo fare anche i conti in tasca e guardare il mio di orticello...
Condivisibile...spesso l' Europa interviene in modo inopportuno ( parlo in generale)
Citazione:
mi pare evidente al di la' di ogni ragionevole dubbio che un intervento come quello che vuole fare lei in Italia portera' ha una riduzione notevole della gia' poca concorrenza che wind e h3g fanno ora...
e non vedo come dovrei esser felice se una cosa cosi' dovesse succedere!!!
p.s. non credo che i dirigenti di tim e vodafone siano tutti geni e quelli di wind e h3g tutti fessi... se quei due hanno ancora in mano la quasi totalita' del mercato penso che ci sia qualcosa che non va' da qualche parte... non penso che tim italia e vofafone italia siano le galline dalle uovo d'oro dei rispettivi gruppi "solo" per meriti dei propri dirigenti.
Ciao Broncos, tu credi che la concorrenza si possa attuare solo attraverso lo strumento dell' asimmetria tra i costi di terminazione ?
Eppure tempo fa sostenevi che intervenire sui costi di terminazione fosse ininfluente globalmente ( tra i vari operatori mobili) e che gli effetti sarebbero relegati solo ai flussi tra gli operatori fissi e quelli mobili ( a loro favorevoli).
A prescindere dall'asimmetria dei costi di terminazione tra H3g e Tim e Vodafone, dovresti aver intuito che il maggior beneficiario degli elevati costi di terminazione non è H3g S.p.A. ma bensì proprio Tim e Vodafone...
Sono loro, con i loro milioni di clienti e l' elevatissima quota di mercato a trarre i benefici maggiori.
Il fattore che non hai considerato si chiama infatti : "numero di clienti" da moltiplicare per il traffico telefonico...
H3g ha cercato nel suo piccolo ( pochi milioni di clienti) di sfruttare i costi di terminazione per immettere nel mercato tariffe inizialmente ottime ( 10 centesimi al minuto) ma soprattutto con il fine dell' autoricarica, mettendo tetti mensili di autoricarica dapprima di 100 euro, poi passati a 333....e ancora 5000 euro* al mese ...ma anche opzioni ancora ottime e assolutamente concorrenziali...( gente di 3, supernoi, naviga3...).
Ma il Servizio ? La qualità? L'assistenza? Cosa ha fatto H3g ?
---> NULLA !
Non si guadagnano clienti solo per le "tariffe autoricaricanti" o le tariffe "super"...( WIND INSEGNA ! )
Anche per me il gioco vale ancora la candela, come si diceva in altro thread...ma per molti clienti no !
H3g ha sfornato concorsi Luna Park al solo scopo di incentivare il trafffico in entrata, concorsi tra l'altro censurabili....( come è accaduto :whistling ).
Ma pensa che i suoi clienti siano tutti pazzi dell' autoricarica?
L'unica tariffa ( Super 5) al di fuori dell' autoricarica è durata solo pochi mesi...
Entrare nel mercato non è certamente facile, ma la soluzione ad oggi passa attraverso la riduzione totale dei costi di terminazione e attraverso l'abolizione dei costi di MNP.( a pare mio).
H3g ne beneficerebbe, perchè gli altri gestori ( Tim e Vodafone) avrebbero meno introiti e si combatterebbe ad armi pari.
Ti sei chiesto come mai il costo di terminazione solo di TIM e Vodafone ( escludendo magari H3g e Wind) non viene portato subito a pochi centesimi?
Ti rendi conto adesso che l' Agcom tutela solamente gli interessi dei gestori? Perchè non portare da subito il costo di terminazione di Tim e Vodafone a 2 centesimi e quello di H3g a 7 centesimi ad esempio?
La soluzione per H3g S.p.A. passa anche attraverso la gratuità del Servizio clienti 133...( che andrebbe inoltre decisamente migliorato dal punto di vista qualitativo) invece delle caxxate dei canali TV free...:nono:.
* 5000 euro al mese X 12 mesi = 60.000 euro ! H3g ha avuto anche il coraggio e l'ipocrisia di parlare di presunti abusi ....e di questo ne pagherà le conseguenze....:nono:
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
se guardiamo la volonta' della Rending in termini Europei il suo discorso potrebbe pure starci... ma il problema e' che io e noi siamo italiani ok?
quasi sempre ogni volta che' l'europa interviene in campo economico con regolamentazioni lo fa' per la collettivita' ma spesso a discapito di uno o piu' stati membri...
io son felicissimo della nascita dell'UE dell'euro ecc... ma comunque poi mi devo fare anche i conti in tasca e guardare il mio di orticello...
mi pare evidente al di la' di ogni ragionevole dubbio che un intervento come quello che vuole fare lei in Italia portera' ha una riduzione notevole della gia' poca concorrenza che wind e h3g fanno ora...
e non vedo come dovrei esser felice se una cosa cosi' dovesse succedere!!!
p.s. non credo che i dirigenti di tim e vodafone siano tutti geni e quelli di wind e h3g tutti fessi... se quei due hanno ancora in mano la quasi totalita' del mercato penso che ci sia qualcosa che non va' da qualche parte... non penso che tim italia e vofafone italia siano le galline dalle uovo d'oro dei rispettivi gruppi "solo" per meriti dei propri dirigenti.
e attuando quella linea non si fa' nulla per cercare di cambiare l'inerzia anzi!!!
sinceramente le tue tesi non le capisco. Dove vedi un danno per l'Italia? per ogni gestore i costi di terminazione hanno due partite in bilancio DARE (pagare altri gestori) AVERE (ricevere da altri gestori) secondo te in Italia quali sono i gestori che ricevono di più di quanto pagano? io dico Tim e Vodafone. Quindi chi ci perde Tim e Vodafone o Wind (ininfluente essendo quasi a saldo zero) ed H3g?
Riducendo o abolendo questo costo l'utente finale non ne trae benefici con la riduzione delle tariffe che ne consegue?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
mi pare evidente al di la' di ogni ragionevole dubbio che un intervento come quello che vuole fare lei in Italia portera' ha una riduzione notevole della gia' poca concorrenza che wind e h3g fanno ora...
e non vedo come dovrei esser felice se una cosa cosi' dovesse succedere!!!
p.s. non credo che i dirigenti di tim e vodafone siano tutti geni e quelli di wind e h3g tutti fessi... se quei due hanno ancora in mano la quasi totalita' del mercato penso che ci sia qualcosa che non va' da qualche parte... non penso che tim italia e vofafone italia siano le galline dalle uovo d'oro dei rispettivi gruppi "solo" per meriti dei propri dirigenti.
e attuando quella linea non si fa' nulla per cercare di cambiare l'inerzia anzi!!!
broncos, l'intervento suggerito dalla Reding è pro-concorrenziale, non anti-concorrenziale!!!
WIND e H3G credo siano uscite dalla fase di start-up e devono inizianre a camminare con i propri piedi (e non grazie a un sussidio pagato dagli operatori di telefonia fissa).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
broncos, l'intervento suggerito dalla Reding è pro-concorrenziale, non anti-concorrenziale!!!
WIND e H3G credo siano uscite dalla fase di start-up e devono inizianre a camminare con i propri piedi (e non grazie a un sussidio pagato dagli operatori di telefonia fissa).
vorrai dire dai consumatori.