Visualizzazione Stampabile
-
io mi ci trovo benissimo per il momento.
Dopo il periodo di prova gratis (che è di 60 minuti, credo)
bisogna comprare credito, minimo 12.5 (ric 10, spese 2.5) per avere 3 mesi di freedays... (max 300 minuti per settimana)
Gli sms sono gratis per una lista di paesi, una LUNGA LISTA!! ( PER I CELLULARI ITALIANI SI PAGA!!! poco meno di 9 cent. ma si paga!)
finiti i tre mesi... scalano il credito residuo.
Poi altro credito, altri tre mesi.. e così via.
Ora che sono in spagna riesco a sentire i miei e i miei amici ogni giorno e qui per mandare gli sms agli amici in spagna non pago un cent! (solo il credito comprato)
-
Una curiosità: come mai betamax continua a lanciare servizi equivalenti con nomi diversi? Non ne capisco il vantaggio sinceramente...anzichè cercare di rafforzare un unico brand...voipcheap, voipwise, voipstunt, voipbuster, etc. Boh.
Qualche sa qualcosa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Una curiosità: come mai betamax continua a lanciare servizi equivalenti con nomi diversi? Non ne capisco il vantaggio sinceramente...anzichè cercare di rafforzare un unico brand...voipcheap, voipwise, voipstunt, voipbuster, etc. Boh.
Qualche sa qualcosa?
Io penso sia per aumentare il bacino di utenti, diversificando il prodotto che vendono. Un betamax è più per le chiamate ai fissi di determinati paesi, un altro è imbattibile per i cellulari (sempre di un determinato paese), ancora un altro ha gratis gli sms, un altro non è sip.
E' una strategia che da un lato porta ad avere più utenti perchè: esce jajah? Loro fanno nonoh! Skype? L'hanno fronteggiato a loro tempo con Voipbuster (il più anziano) e Voipcheap... e così via.
In questo modo navigando in cerca di un provider voip non trovo solo:
Skype - Jajah - Betamax (non inserisco i provider voip italiani)
ma
Skye - Jajah - Voipbuster - Voipcheap - Voipdiscount - Voipwise............................
vi pare che in questo modo hanno più possibilità di beccare utenti? :D
Che siano poco "seri" è vero, cambiano le carte in regola più velocemente di quanto faccia la nostra cara 3, ma bisogna essere più furbi dei betamax :).
Io ad esempio mi affido a Voipbuster da un anno ormai, chiamando dal mio telefono: ho speso 25 euro in un anno, di cui mi restano ancora 9.65 euro da spendere... e credetemi a 1 cent/min dopo i 300min/sett gratis, è dura consumarli :).
-
Ma io ad esempio su che base dovrei scegliere voipbuster, piuttosto che voipcheap, piuttosto che voipwise, visto che i prezzi sono praticamente uguali?
P.S.: qual è quello che non è sip?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Ma io ad esempio su che base dovrei scegliere voipbuster, piuttosto che voipcheap, piuttosto che voipwise, visto che i prezzi sono praticamente uguali?
P.S.: qual è quello che non è sip?
I prezzi non sono del tutto uguali, i paesi europei compaiono sempre ma per gli altri devi controllare. La tariffa vs i cell ad esempio varia moltissimo. Io ho scelto Voipbuster perchè offriva anche gli sms vs l'italia gratis (non più), poi ho rinnovato l'abbonamento perchè per le mie esigenze andava benissimo, tanto il 99.99% delle mie chiamate sono vs i fissi italiani e la semi-flat da 300 min/sett mi risulta anche troppo delle settimane. Quindi se non hai esigenze particolari (molte chiamate vs i cell, familiari all'estero non in UE,sms...) vai sui vecchi: voipbuster, voipcheap. Se invece hai qualche esigenza in particolare, valuta i nuovi stando attento a controllare che siano sip. Due che non sono sip di sicuro sono proprio voipwise ed smslisto, ma mi sembra che avessero trovato un workaround sul blog di liberailvoip. Ora mi è scomodo trovare il link perchè sono da cell, appena lo trovo te lo posto. Ciao!
-