L'unica cosa da augurarsi è che la sanzione sia ben piu' alta della mancata applicazione... perchè altrimenti è il solito cane che si morde la coda :( Speriam bene, ma in questi 45 giorni qno imho starà fermo come ha fatto da marzo ad oggi...
Visualizzazione Stampabile
Novità importante per chi cambia operatore telefonico: potrà trasferire il proprio credito residuo presso la nuova utenza. Lo ha deciso l' Agcom. Gli operatori dovranno quindi attuare senza ulteriore ritardo, il riconoscimento del diritto degli utenti alla restituzione del credito residuo in caso di recesso e alla portabilità dello stesso credito in caso di trasferimento dell'utenza presso altro operatore.
Comunicato stampa.
Quindi più nessuna scusa per gli operatori telefonici che vogliono pagati 8 euro (vedi vodafone), oppre H3G.
Sono strafelice! Grazie mille a chi ha più volte contattato l'Agcom affinchè si pronunciasse, in primis Veditu, al quale va il mio personale ringraziamento oltre a quello di tanta altra gente! Ora è da mettere in chiaro (per me lo è) cosa sia il credito residuo, registrate con il vostro cellulare la fonia riguardante il credito residuo oltre a fare lo screenshot sul sito della 3.
Grazie MarIo (presa da "Non ci resta che piangere").
Onestamente, senza togliere niente a nessuno (anzi), è dal 2003 che l'AGCOM prometteva di pronunciarsi sulla cosa... è nelle condizioni stabilite da se' stessa che la questione del credito residuo fosse da risolversi quanto prima. 4 anni e un paio di mesi... e la sanzione nasce piu' dalla riforma di Gentiloni (che tra l'altro la stessa AGCOM ha dimostrato di non gradire... paradosso nel paradosso) che li spinge in tal senso che da reale volontà. Perchè la reale volontà l'ha mostrata benissimo con 4 anni 4 di immobilismo... (stesso dicasi per altre situazioni in stallo da tempo, linee solo dati in primis in cui si deve pronunciare da 19 mesi 19...). Scusate, ma l'agcom mi fa venire i pruriti per le sue lentezze e i suoi proclami trionfalistici anche quando non ha fatto niente (come adesso) :(
Era ora che l'Agcom intervenisse, ora lo faccia concretamente.
Sì, la lentezza è inspiegabile. Il fatto che si siano pronunciati ora è dovuto all'opera di pungolamento da parte di veditu il quale ha spinto più volte affinchè uscisse fuori un comunicato del genere. Non toglie tutti i dubbi a noi rimodulati con un pò di credito sul cellulare ma è molto importante già questo!
2. Credito residuo
Nei settori dei contratti con gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, il cosiddetto “credito residuo” può essere definito come l’importo netto che in un dato momento del rapporto contrattuale tra l’operatore e il suo cliente, relativo all’acquisto di una carta ricaricabile prepagata o al pagamento di una ricarica, non risulta ancora essere stato speso dall’utente che lo ha anticipatamente corrisposto.
Mi pare che l'autoricarica, manchi del requisito di essere stata anticipatamente corrisposta dall'utente.
La definizione è quella del primo comma, vi sono poi altri commi, e nel nostro caso interessa
il comma 5 che recita:
Ancora nel settore delle telecomunicazioni, in merito al trattamento del credito derivante da offerte promozionali o altre forme equivalenti, l’Autorità aveva prescritto, sempre con la delibera n. 7/02/CIR, all’art. 2, c. 2, che i gestori di servizi mobili evidenziassero nelle carte dei servizi le eventuali restrizioni alla restituzione del credito accumulato in virtù delle offerte promozionali.
In primis, occorre verificare se il Giudice, reputa l' autoricarica una forma equivalente ad una offerta promozionale, che per consuetudine, si riferisce ad un periodo di tempo, predefinito ed eventualmente rinnovato.
Inoltre, guardando il retro della confezioni di Tua Matic, Tua Matic più, Tua Semplice e Semplice 3, immagino quindi anche sulla carta servizi di Superta +, c'è scritto che , in caso di scadenza della USIM, "l'eventuale credito residuo, non potrà più essere utilizzato, ne verrà rimborsato": quali ulteriori restrizioni avrebbe dovuto mettere, H3G al credito proveniente da autoricarica?
Qui la colpa è dell' Agcom, e bisognerebbe fare causa a lei, se non ricordo male H3G, iniziò la commercializzazione degli abbonamenti lo 03/03/03 e dei ricaricabili qualche mese dopo, la debera dell'Agcom risale al luglio del 2002, perchè non è stato chiesto ad H3G, di togliere quelle restrizioni, che non riguardavano solo il credito da autoricarica, ma addirittura tutto il credito?
Ed aggiungo, perchè i gestori, già attivi nel 2002, non sono mai stati sanzionati per non aver pagato credito residuo? Sappiamo che anche Vodafone, non ha mai fatto distinzione tra credito pagato ed autoricaricato.
Per tutte quaetse considerazioni, io non sono così certo sul pagamento del credito da autoricarica.
giorgio a mio avviso si sta facendo confusione...
la clausola a cui ti riferisci è la tipica clausola pre-Bersani: tutti noi sapevamo che sia che tu avessi una scheda TIM, Vodafone, WIND o H3G in caso di richiesta di MNP il credito presente sulla scheda andava perso. punto.
la portata innovativa del decreto Bersani è stata proprio quella di stabilire che il credito non muore. Ciò che l'agcom ha aggiunto è che cambiando operatore puoi chiedere che il credito ti venga monetizzato o (se verranno mai stretti questi benedetti accordi) ti venga trasferito presso il nuovo gestore.
-------------------------------
discorso completamente diverso è quello delle rimodulazioni, che rispondono a norme differenti e di maggior tutela.
se il decreto Bersani si applica al recesso di chi "si è stufato" e vuole cambiare operatore, la normativa sulla rimodulazione si applica a chi intende recedere perchè l'operatore sta unilateralmente cambiando le carte in tavola.
è quinid evidente che al secondo caso si applichino norme di favore rispetto al primo.
di credito acquistato (ma con le precisazioni del credito derivante da promozioni) parla l'Agcom in riferimento a Bersani.
per il recesso a seguito di rimodulazione continua a valere unicamente la delibera del 2002, una delibera che nasce prima di tutti i piani tariffari di h3g e che h3g non ha mai rispettato.
ad aggravare la situazione di h3g sta il fatto che mentre i gestori più avveduti hanno sempre distinto tra credito e bonus, h3g ha stabilito che l'autoricarica è credito e così facendo si è data una zappata sui piedi. chi è causa del suo mal...
Mi auguro, che riusciamo a bloccare le rimodulazioni.
Se così non sarà, vedremo se i Giudici, la pensano come me o se sono d'accordo con le tue tesi.
Secondo me, H3G, aveva già affermatio, che il credito derivante da autoricarica, non era rimborsabile, visto che non lo era nemmeno lquello pagato dall'utente, e quindi anche considerandolo credito promozionale, ne aveva già detrminato i limiti.
Quando il martedì il Louvre è chiuso, non serve che sia scritto oggi Giorgio tomelleri, non può entrare.
Se nessun credito era rimborsabile era superfluo, inutile, e non richiesto, specificare che non sarebbe stato rimborsato nemmeno quello da autoricarica.
permettimi di dissentire: non è vero che nessun credito era rimborsabile.
In caso di rimodulazione le alternative sono due: o mi consenti di portare il credito presso il nuovo operatore oppure mi consenti di monetizzare. Quindi sei costretto a specificarlo.
Secondo te perchè ad esempio Wind tratta il Pieno Wind come bonus e non come credito? O perchè quando c'è la promozione "raddoppia l'autoricarica" la stessa H3G crea una voce bonus?
Per la stessa ragione, per cui H3G, nei nuovi piani e da settembre in quelli rimodulati separerà il credito dall'autoricarica.
Ma l'auoricarica di 3, esisteva anche prima del decreto Bersani.
P:s:: come si fa a scrivere in rosso o in neretto?