Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
naxtor
infatti sto informando tutte le persone che conosco che hanno un prepagato con Tre :whistling
Speriamo che all'Agcom saranno non il 1% ma il 10% o di più :thumbup:
Scusate ma se l'AGCOM si muove e prende una decisione, la prende per tutti, no? Non solo per l'1 o per il 10%, ma per tutti...
Ora, l'AGCOM si sta muovendo o no? Perchè io non l'ho ancora capito...
Perchè se non si sta muovendo, elefantiaca com'è nei movimenti, allora ok, intasiamola, arriviamo al 50%, così magari se muove...
Ma se si sta già muovendo, e la decisione verrà presa a breve, che senso ha intasarla? L'1 o il 50% a questo punto sarebbe ininfluente... :blink:
-
sarò scettico, non voglio mettere in dubbio le argomentazioni legali sopra esposte, ma io voglio proprio vedere uno che riesce a farsi dare tutto il credito... sopratutto uno che rischia di perdere magari decine di migliaia di euro comunque utilizzabili per telefonare per cercare di monetizzarli ion concreto...per come vanno le cause civili in italia...mah... permettetemi di dubitare...
io mi tengo stretta la mia supertua con un discreto credito residuo, e quando l'avrò finito deciderò cosa fare...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Scusate ma se l'AGCOM si muove e prende una decisione, la prende per tutti, no? Non solo per l'1 o per il 10%, ma per tutti...
Ora, l'AGCOM si sta muovendo o no? Perchè io non l'ho ancora capito...
Perchè se non si sta muovendo, elefantiaca com'è nei movimenti, allora ok, intasiamola, arriviamo al 50%, così magari se muove...
Ma se si sta già muovendo, e la decisione verrà presa a breve, che senso ha intasarla? L'1 o il 50% a questo punto sarebbe ininfluente... :blink:
pure io non ho ben capito se l'Agcom si muoverà a breve oppure non si sa nulla (e quindi sono pessimista).
In ogni caso è importante informare sia perché la maggior parte dei clienti ignora del tutto le delibere e i propri diritti (tipo che si potrebbe chiedere il proprio credito in soldi), sia per far sapere al maggior numero di persone gli atteggiamenti di una società (in questo caso la tre) che sono al limite della scorrettezza (anche se, in parte, legali).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Scusate ma se l'AGCOM si muove e prende una decisione, la prende per tutti, no? Non solo per l'1 o per il 10%, ma per tutti...
Ora, l'AGCOM si sta muovendo o no? Perchè io non l'ho ancora capito...
Perchè se non si sta muovendo, elefantiaca com'è nei movimenti, allora ok, intasiamola, arriviamo al 50%, così magari se muove...
Ma se si sta già muovendo, e la decisione verrà presa a breve, che senso ha intasarla? L'1 o il 50% a questo punto sarebbe ininfluente... :blink:
Le decisioni di Agcom sono pubbliche e valgono per TUTTI.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxper
sarò scettico, non voglio mettere in dubbio le argomentazioni legali sopra esposte, ma io voglio proprio vedere uno che riesce a farsi dare tutto il credito... sopratutto uno che rischia di perdere magari decine di migliaia di euro comunque utilizzabili per telefonare per cercare di monetizzarli ion concreto...per come vanno le cause civili in italia...mah... permettetemi di dubitare...
io mi tengo stretta la mia supertua con un discreto credito residuo, e quando l'avrò finito deciderò cosa fare...
Io non credo proprio ci sia il rischio di perdere alcun euro..: il rischio è solo un'altro: quello di perdere del tempo e pazientare molto...
Domanda: hai mai chiesto un indennizzo alla 3 magari tramite assegno oppure hai lasciato perdere per via delle difficoltà che s'incontrano? Io l'ho fatto solo una volta, perchè mi avevano fatto troppo girare le :censored: ( un reclamo per una disattivazione in ritardo di un sim-lock) mi sono impuntato e a giorni vedrò un assegno di 10€ (previsto dalla loro Carta Servizi),e allo stesso tempo, mi rivolgerò al corecom per la stessa vicenda.
In base alle Condizioni Generali di Contratto (presenti sul loro sito) e appena modificate per le nuove tariffe, c'è la conferma dell'equiparazione tra credito acquistato e credito da autoricariche, che va a formare il cosiddetto "credito residuo standard"...quindi si tratta solo di agire legalmente senza timori reverenziali...
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonioz
Per quanto concerne l'interpretazione delle clausole contrattuali si può anche aggiungere una cosa: anche qualora non dovesse venire in soccorso l'interpretazione contra stipulatorem in ogni caso le regole per l'interpretazione del contratto predisposte dal nostro codice civile prevedono che nell'interpretare un contratto dubbio debba anche tenersi in considerazione quale è stato il comportamento delle parti nell'esecuzione del contratto medesimo; in questo caso ci viene in aiuto il compèortamento della Tre che ha ben presente la distinzione tra credito e bonus tanto è vero che nelle condizioni dei nuovi piani esplicitamente prevede delle restrizioni, quindi ove non le abbia previste è evidente che non lo intendeva fare in modo implicito ma semplicemente non ha voluto fare alcuna distinzione.
Ottima osservazione.... :applauso:
aggiungo io: e il fatto che per anni abbiano accorpato sui loro sistemi l' autoricarica al credito residuo, sancendone la perfetta equiparazione amministrativa, tecnica e soprattutto giuridica lo hai dimenticato??? :whistling
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hostingstudio.net
Ottima osservazione.... :applauso:
aggiungo io: e il fatto che per anni abbiano accorpato sui loro sistemi l' autoricarica al credito residuo, sancendone la perfetta equiparazione amministrativa, tecnica e soprattutto giuridica lo hai dimenticato??? :whistling
la Tre dovrebbe assumervi :lol:
con la vostra esperienza e ritornando nel passato, avrebbe creato una SuperTua+ (o analoga tariffa) a prova di difetti (per loro) :thumbup:
ma giudicando i loro sms, il loro sito e altre cose, il loro servizio clienti, ecc..... :thumbdown
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hostingstudio.net
Ottima osservazione.... :applauso:
aggiungo io: e il fatto che per anni abbiano accorpato sui loro sistemi l' autoricarica al credito residuo, sancendone la perfetta equiparazione amministrativa, tecnica e soprattutto giuridica lo hai dimenticato??? :whistling
Hai ragione Fabio, quello lo davo per scontato, ovviamente anche perchè in questo modo è venuta nettamente a mancare la trasparenza, per i grossi importi di autoricarica il problema non si pone, ma per gli altri come fai a sapere se stai consumando per prima il credito autoricaricato o quello acquistato? il fatto che non sia stata prevista una priorità per il consumo delle due tipologie di credito è un altro elemento a favore della nostra tesi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonioz
I latini, che di diritto se ne intendevano risponderebbero ai signori manager delle compagnie telefoniche che fanno un indottrinamento nei confronti degli incolpevoli operatori dura lex sed lex.
Non possiamo impostare un discorso dicendo che di fronte al chiaro disposto di una legge dello Stato, una compagnia telefonica possa decidere quali leggi disattendere e a quali invece dare applicazione.
Aggiungo alla spiegazione fatta da Veditu un aspetto: dalla lettura della delibera 7/02/cir sembra possibile intendere che l'operatore debba in ogni caso tenere distinto nel momento in cui lo indica al cliente il credito derivante dalle promozioni e quello effettivamente acquistato in modo da consentire al cliente di poter sapere in ogni momento quale sarà il credito a cui effettivamente avrà diritto in caso di recesso.
Per quanto concerne l'interpretazione delle clausole contrattuali si può anche aggiungere una cosa: anche qualora non dovesse venire in soccorso l'interpretazione contra stipulatorem in ogni caso le regole per l'interpretazione del contratto predisposte dal nostro codice civile prevedono che nell'interpretare un contratto dubbio debba anche tenersi in considerazione quale è stato il comportamento delle parti nell'esecuzione del contratto medesimo; in questo caso ci viene in aiuto il compèortamento della Tre che ha ben presente la distinzione tra credito e bonus tanto è vero che nelle condizioni dei nuovi piani esplicitamente prevede delle restrizioni, quindi ove non le abbia previste è evidente che non lo intendeva fare in modo implicito ma semplicemente non ha voluto fare alcuna distinzione.
esattamente ....
tempo addietro parafrasando un noto brocardo latino ebbi modo di dire ..... ubi lex voluit dixit ubi noluit taquit .....
ovviamente esteso al regolamento contrattuale :thumbup:
p.s. saluti da un concittadino
-
3d ripulito come da gentile richiesta di veditu :D
prego tutti di postare solo argomentazioni legali o giuridiche... per i commenti ci sono altri 3d aperti grazie
:bye: