interessantissimo il confronto! :)
cmq IMHO anche Vodafone ha rispettato il regolamento...
quello di WIND è stato un eccesso di zelo ;)
Visualizzazione Stampabile
Vodafone è quella che ha rispettato la legge meno di tutti, invece... già solo il fatto che chiamando col callback non valga la tariffa europea è una m.inchiata bella e buona... per non parlare della passport, che è attiva su tantissimi numeri Vodafone e che impedirà, salvo disdetta manuale, l'utilizzo dell'eurotariffa...
Wind (e UnoMobile) si è comportata in modo corretto e trasparente, nessun eccesso di zelo, solo correttezza e rispetto della legge. Forse in Italia siamo abituati troppo male...
sul callback avete ragione.
sulla passport Effendi mi disp ma hai torto.
Perchè torto?se hai passport non puoi usufruire della eurotariffa e viceversa
AndreA, ho letto bene, te lo assicuro :)
se stiamo parlando di rispetto della legge (come Effendi ha fatto) la Passport rispetta il regolamento comunitario (si veda l'art. 4.3).
Effendi IMHO confonde la legittimità con la convenienza.
se mi trovate in cosa è illlegittima, questo è il testo del regolamento: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...07R0717:IT:NOT
riporto l'art. 4.3
Citazione:
3. A tutti i clienti in roaming è offerta una tariffa di cui al paragrafo 2.
Tutti i clienti in roaming già esistenti devono avere la possibilità, entro 30 luglio 2007, di optare deliberatamente per un'eurotariffa o per qualsiasi altra tariffa di roaming e dev'essere concesso un periodo di due mesi entro cui comunicare la scelta effettuata al fornitore del paese d'origine. La tariffa richiesta va attivata entro un mese dal ricevimento della domanda del cliente da parte del fornitore del paese di origine.
Ai clienti in roaming che non abbiano comunicato alcuna scelta entro il precitato bimestre si applica automaticamente un'eurotariffa di cui al paragrafo 2.
Tuttavia, ai clienti in roaming che, anteriormente a 30 giugno 2007, avessero già scelto deliberatamente una specifica tariffa o pacchetto tariffario di roaming diversi dalla tariffa di roaming che verrebbe loro assegnata in assenza della suddetta scelta, e che non esprimono la loro scelta ai sensi del presente paragrafo, continua ad applicarsi la tariffa o il pacchetto tariffario scelti in precedenza.
Infatti l'illegalità è sul callback, per la passport è solo una bastardata (peraltro la Passport è una tariffa o un'opzione o un'offerta? Chi lo sa... ma l'articolo sembra scritto apposta da Vodafone...), peraltro fatta da Vodafone italia, visto che all'estero pare che adegueranno lo scatto alla risposta alla direttiva UE... e già in diversi paesi era più basso che in Italia.
sul callback hai ragione.
se noti però anche TIM si sta comportando secondo i termini di legge. ;)
Non capisco una cosa, si è fatto tanto parlare di 3 che con lo scatto alla risposta per le chiamate ricevute era abbondantemente fuori i parametri dell'Eurotariffa (16+28 cent e il primo minuto vai oltre la soglia...) e Vodafone passport allora?
Vodafone nei paesi UE dove applica la passport è fuori da tutti i parametri, il primo minuto, bene che ti vada, ti costa 100 cent (1 Euro), ben oltre i 58 e spiccioli fissati dalla UE.
In ricezione magari il concetto cambia, poichè 1 Euro ogni 30 minuti vuol dire 0,03 euro al minuto, ma se io faccio una chiamata di un minuto? Non siamo ugualmente fuori dai 28 cent e spiccioli fissati dalla UE?
Per non parlare del CB, perchè questa discriminazione?
La Passport è "legale" perché è una possibilità in più, non una scelta obbligata. Anche se nella realtà dei fatti credo che la stragrande maggioranza dei clienti Vodafone che vanno all'estero la abbiano attiva...
Passport è la diabolica trovata di Vodafone per farti pagare di più facendoti credere che stai risparmiando.
con l'Eurotariffa è totalmente fuori mercato.
Ok, va bene che sia un'opzione, ma è comunque fuori dai limiti fissati.
Anche senza confini Tim è un'offerta, ma è pur sempre nei limiti delle ET.
Anche wind 10 è un'offerta, ma il primo minuto rientra comunque nei parametri UE...
Anche 3 like home è un'offerta (o forse no...), ma sta di fatto che l'hanno fatta rientrare nei parametri europei abbassando lo scatto alla risposta a 8,8 cent invece dei 50 cent (che potevano far superare l'ET nel caso di piano telefonico superiore a 8 cent al minuto (cioè quasi tutti)...
Vodafone deve fare accezione?
Portasse il primo minuto nei limiti europei abbassando lo scatto alla risposta, come ha fatto 3.
Poi chiedo lumi a chi sicuramente ne sa più di me, ma le tariffe devono stare nei limiti europei mentre le opzioni possono andare oltre?
Se leggi la legge linkata da Veditu vedi che la passport è legale, per quanto "str0nza" e fuori mercato. La "3 come a casa" era attiva automaticamente per TUTTI i clienti 3, la passport no, per questo è stata modificata (per il momento).
Comunque in alcuni paesi Vodafone ha già annunciato l'adeguamento della Passport alle tariffe UE, in Italia per ora tace.