I fatti:
siamo una società italiana e veniamo avvicinati da agenti H3G che ci propongono l'adesione ad un loro servizio di fornitura di banda dati mobile da “chiavetta” pen drive fornito dalla stessa. Al tempo eravamo clienti di Telecom Italia, della quale eravamo soddisfatti.
L'esca di H3G (il solo motivo che ci ha spinto a cambiare carrier) è stata quella di offrirci, a detta loro, un servizio di banda dati senza limiti di quantità dati utilizzati e alla velocità di una adsl. L'unico vincolo era di non sforare l'uso della linea dati per oltre 300 ore al mese.
In un mondo come quello odierno dove tutto si muove verso la connettività mobile (relazioni/facebook, applicazioni aziendali/saas software, applicazioni mobile/iPhone, etc.) ci era sembrato opportuno aderire per, appunto, fare miglior uso della tecnologia ormai ampliamente diffusa nel mondo e assai poco in Italia, come quella appena citata, senza essere più vincolati ad un luogo fisso.
Con sorpresa, trascorse alcune settimane d'uso del servizio, alle condizioni contrattuali sottoscritte e in aderenza a quanto raccontatoci dal venditore H3G, o loro agente ufficiale, vedevamo la velocità di connessione ridursi di oltre 200 volte, portandosi a 2kb (quando i primi modem di 15 anni fa avevano 56kb). Di fatto tale velocità non solo rendeva impossibile fruire di applicazioni saas, con grave danno per la nostra attività, ma rendeva anche di fatto impossibile usare la posta elettronica, per i tempi lunghissimi di scaricamento ed invio della stessa (ore per alcuni messaggi).
Segnalavamo il problema ad H3G che ci rispondeva che il loro sistema di distribuzione dei carichi “tagliava” la connettività ad alcuni profili, per gestire meglio le risorse di rete. Tradotto significa: siccome vi abbiamo venduto un servizio che non siamo in grado di fornire (in sostanza via abbiamo raccontato balle alla stipula del contratto pur di portarvi via alla concorrenza), adesso facciamo finta di niente e senza avvertirvi di nulla vi rendiamo impossibile la navigazione e quindi l'uso del servizio che così profumatamente e puntualmente dovete però continuare a pagare.
Infatti va notato che il servizio non viene fornito ma la fattura viene emessa per l'intero valore e se non saldata con puntualità vengono tagliate le linee anche di altre schede (voce ad esempio) di H3G facenti capo alla stessa società.
Per concludere, dopo aver rimbalzato contro il solito muro di gomma di H3G che si dichiara (sic) incompetente per risolvere il problema, e dopo aver rimbalzato contro il solito muro di gomma dell'agente di H3G che dopo averci venduto il servizio ora, lui pure, si dichiara (sic) incompetente per risolvere il problema, abbiamo pensato di segnalare il problema che oltre a danneggiare noi, certamente danneggia tutti quelli che, come noi, vorrebbero rendere le proprie attività più competitive in un mondo che corre, facendo appunto ricorso alla virtualizzazione, di cui la connettività dati mobile è certamente il primo e necessario tassello. Le chiederei di aprire, se può, un forum dove raccogliere i certamente tanti danneggiati. Magari potrebbe essere un primo spunto per una class action contro H3G, che millanta servizi che non può offrire caricandone l'intero prezzo in fattura. Potrebbe anche finalmente essere spunto per un nuovo incentivo alla promozione di tariffe e servizi più bassi e trasparenti che incentivino l'uso di nuove tecnologie, certamente più economiche ed ecologiche di quelle tradizionali, come il suo giornale web.
Cordiali saluti.
Vincenzo Pampararo