Vi volevo chiedere se avete memoria di delibera di definizione controversie operatore/utente in tema di bill shock per traffico dati.
Grazie mille
Visualizzazione Stampabile
Vi volevo chiedere se avete memoria di delibera di definizione controversie operatore/utente in tema di bill shock per traffico dati.
Grazie mille
conosco persone che sono andate al Corecom (anche perché le ho consigliate sempre così... è la tiplogia di email n. 1 che ricevo da tanti lettori), nessuno di loro però mi pare abbia dovuto proseguire almeno nel 2010 :)
Lunedì il caso vuole che debba sentire una persona molto addentro a queste situazioni, gli chiedo se lui conosce qno che sia andato in delibera ! Semmai ricordamelo a metà settimana se non ti avrò aggiornato
Sarei davvero interessato a scoprire la questione...
Nel caso del mio amico ci sono circa 2.000euro di traffico dati in roaming extra-UE!
Per ora ho trovato solo un caso recente del co.re.com. Roma, dove però il bill shock rimane in secondo piano :(
sentita la persona che cura molti casi... tutte risolte in conciliazione, anche quelle di cifre molto alte con clienti che hanno accettato (sic) anche i "miseri" sconti del 50%
Oggi voglio fare un regalo all'Avvocato del Diavolo...:D
20/10/CIR
:bye:
Grazie mille Max!
Disconoscimento traffico internet con bolletta pazza: altra delibera Agcom (dello scorso luglio) che da ragione al consumatore, questa volta si tratta di Telecom Italia: delibera 49/10/CIR.
:bye:
Grazie Max!
Oltre ai casi di disconoscimento del traffico, esistono casi in cui il cliente ha riconosciuto il traffico ma ha ritenuto che fosse dovere del gestore:
- vigilare sui consumi;
- impedire fenomeni di bill shock avvisando l'utente in caso di tariffazioni anomale?
Segnalo un'importante delibera, atto di indirizzo di Agcom (richiesto dal Corecom Lombardia) (OT: @veditu : sei tu o un tuo conoscente? :P ) inerente il traffico dati in roaming svizzero (quindi extra UE) in un contenzioso tra l'operatore 3 Italia e un proprio cliente.
Consiglio agli interessati di leggerlo poichè decisamente interessante!
Risulta confermato come dal prossimo 1° gennaio scatterà comunque l'obbligo per tutti i gestori di dare la possibilità di stabilire una soglia max di spesa per il traffico dati (di deafult sarà di 50€* per i consumer) e di poter completamente inibire/riattivare in modo semplice e gratuito la portante dati.
---> delibera 75/10/CIR
* dovrebbe essere al netto di iva, quindi 60€
Buona lettura!
Ottima segnalazione :thumbup:
P.S. Ma CIR che significa?
CIR significa "Commissione per le infrastrutture e le reti".
L'Agcom, senza considerare il Presidente, può deliberare mediante tre organi:
1. la Commissione per le infrastrutture e le reti (4 commissari + presidente)
2. la Commissione per i servizi e i prodotti (4 commissari + presidente)
3. il Consiglio (tutti gli 8 commissari + presidente)
Ciascuna delle commissioni ha delle competenze specifiche, il Consiglio sia delle competenze specifiche, sia una competenza residuale (i.e., è suo compito tutto quello che non è attribuito alle commissioni).
In particolare, per le controversie utente - compagnia telefonica è competente la Commissione per le infrastrutture e le reti (CIR). Se sei interessato alle altre competenze, qui trovi la pagina.
ottima precisazione ;)
Vi ringrazio entrambi per l'imboccata che mi avete fornito,aspettero' la risposta dal Corecom Liguria,per la mia fattura che arrivera' di circa 2000,00 traffico dati in Roaming in Austarlia,vi chiedo una cosa la fattura verra' pagata a Febbraio per il traffico di Dicembre e Gennaio,naturalmente da quanto ho gia' letto qui sul forum,e' opportuno non bloccare il Rid per non passare come morosi,visto che le fatture sono sempre state pagate regolarmente..un ultima domanda visto che i telefoni vengono usati per lavoro in quanto tempo riusciro' ad avere nuovamente il servizio,prima che naturalmente H3g prelevi dal conto questa fattura fuori dai canoni abituali..o il Corecom puo' sbloccare prima dell'avvenuto pagamento.
Grazie e molto disponibili.