Visualizzazione Stampabile
-
Ubuntu 9.10
La versione 9.10 della nota distribuzione GNU/Linux Ubuntu è stata ufficialmente rilasciata: Ubuntu Home Page | Ubuntu
Le principali novità sono:
- Grub2 come boot manager di default
- Ext4 come file system predefinito
- Tempo/velocità di boot sensibilmente migliorato/a grazie alla transizione completa ad UpStart (che sostituisce ora complemente init System V)
- XSplash al posto di USplash
- Migliorato supporto alla connettività 3G con chiavette, etc.
- Gnome 2.28
- Nuovo framework di comunicazione Telephathy (integrato in Gnome)
- Introduzione di Empathy (basato sul framework di cui sopra) al posto di Pidgin
- Introduzione di Ubuntu Software Center
- Integrazione di Ubuntu One (servizio cloud)
- Piccoli cambiamenti estetici al tema
- Piccoli miglioramenti di usabilità generale come risultato del progetto One hundred paper cuts
- Introduzione del nuovo framework di sviluppo Quickly
- Transizione completa a DeviceKit (HAL è ora deprecato)
- Kernel Linux 2.6.31
- Supporto al kernel mode setting per i driver grafici Intel
-
Stasera torno a Genova e mi sa che me lo installo ;)
-
passo, attendo la 10.04 (a meno di non farmi del male, installarmi ora la 9.10, aggiornare i repository e seguire lo sviluppo di lucid :P)
... ma nel frattempo gioco un po' con la live di xubuntu (che mantiene il buon vecchio add/remove) :D
-
Beppe, come mai passi? :)
Cmq a me non piace molto XUbuntu, in quanto non è poi tanto più snella di Ubuntu, ma rispetto a quest'ultima manca di diverse funzionalità ed è molto più spartana.
La vera versione snella di Ubuntu sarà [ame="http://en.wikipedia.org/wiki/Lubuntu"]LUbuntu[/ame].
-
Passo perchè ormai sono entrato nella logica delle lts, tant'è che vivo felice con la 8.04 :D
Lubuntu è interessante, ma decisamente ancora acerba (ma forse è anche un bene che non vadano a stravolgere lxde come invece fatto con xfce).
Boh, a me xubuntu piace, sarà appunto che ogni tanto salta fuori l'essere spartano di xfce :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
beppe_bl
sarà appunto che ogni tanto salta fuori l'essere spartano di xfce :P
Si si, certo, però imho l'essere spartano è un vantaggio se poi il sistema è effettivamente (molto) più snello; altrimenti, non si hanno vantaggi particolari e si perde solo in funzionalità senza guadagnare in leggerezza.
-
Ryan... IMHO non è (solo) un discorso di leggerezza, ma anche di personalizzazioni.
Per esempio, su linux, non m ne faccio un tubo di network manager su una connessione cablata... per cui l'integrazione ossessiva che ha (ubuntu)gnome con tale sistema di configurazione è insostenibile. Capisco che è un sistema molto comodo (su un desktop/notebook) per l'utente medio-basso, soprattutto in presenza di wireless (adesso che funziona con il wireless, però!), ma a chi non serve non si può chiedere di tenerlo lì perché altrimenti si tira via 728 milioni di pacchetti e funzionalità che da lui in qualche maniera dipendono...
In tal senso Xbuntu non sarà ancora quel mostro di leggerezza (scusate l'ossimoro), ma almeno permette una personalizzazione più indolore, essendo più "spartana" nel senso di "meno integrazioni forzate!"
PS: aggiungo che moltissimi lamentano la scelta di empathy come client IM di default, a discapito di pidgin, proprio perché non fatta in virtù delle qualità della nuova piattaforma di messaging, quanto per la sua estremame facilità di integrazione con il DE...
-
Si, verissimo. Concordo. :)
Il discorso che fanno le distro più user-friendly, come Ubuntu, è proprio che il 90% degli utenti la userà su un desktop/laptop su cui è oggettivamente molto comodo, adesso che funziona tutto abbastanza bene.
-
Appena fatto l avanzamento ... ho dovuto risolverepiccoli problemini ... niente di che ( soprattutto skype ) !!! per ora non noto grandi differenze !!! anzi hanno tolto la skermata iniziale con la barra di avanzamento del caricamento ... cosa assai utile , ora c è il logo bianco di ubuntu ( copiato palesemente da apple come stile ) !
ps volevo chiedere una cosa : siccome ho fatto l avanzamento , non facendo un istallazione "pulita" , il grub 2 e il filesystem ext4 è stato implementato ??? CREDO DI NO ... ho visto con gparted ... quindi nn godrei dei vantaggi dati da questi due importanti implementazioni ... secondo voi cosa dovrei fare ?
-
Esatto, grub è rimasto alla vecchia versione, così come il filesystem (ext3).
Inoltre, imho c'è la possibilità di non godere pienamente dei vantaggi del nuovo upstart (non so fino a che punto modifichino l'init in caso di upgrade).
Io in questi casi consiglierei una installazione ex novo. :)
-
Infatti, questi sono altri motivi per cui io nei prossimi giorni mi farò un'installazione da zero... magari anche già stasera, ma temo di non aver tempo per il backup...
-
Ho letto che se voglio tenere tutti i miei dati ( intendo configurazioni ecc ecc ) devo salvare la cartella home ! è giusto ?
eventualmente come si effettua il backup ?
a me interessa mantenere solo le impostazioni attuali dei programmi e del desktop ( soprattutto di firefox ... anche se per questo posso far diversamente ottenendo quello che voglio ) ... considerate il fatto che i documenti , musica , foto , ecc ecc sono in un altra partizione che quindi nn toccherei facilitando nn poco il compito !!!
-
Si, generalmente per le personalizzazioni a livello utente basta fare il backup della cartella (o partizione) /home/nome_utente, ad esempio copiandola su una penna usb, etc.
Eventuali modifiche apportate manualmente con privilegi di amministratore (salvati della cartella /etc generalmente, ad esempio configurazioni particolari dei driver, etc.) verranno invece perse (generalmente si fa prima a riconfigurare ex novo, in quanto tra versioni diverse dell'OS possono cambiare i vari tool e si rischia di andare incontro a problemi subdoli da ritrovare).
Cmq, in linea generale non dovresti incontrare problemi nel fare il backup della /home/nome_utente e poi ricopiare il tutto a fine della nuova installazione.
Tuttavia, tieni presente che a volte (soprattutto in caso di modifiche di un certo rilievo da una versione all'altra di un determinato software (ad esempio Gnome)) puoi riscontrare stranezze o piccoli bug apparenti; in questi casi conviene ripulire la /home/nome_utente dalle cartelle di configurazione dei programmi (sono nascoste in quanto hanno la denominazione ".gnome", ".conf", etc.).
Quindi, per essere proprio sicuri al 100%, secondo me sarebbe sempre meglio salvare solo i dati personali (documenti, foto, etc.) e ripersonalizzare i vari programmi alla fine della nuova installazione.
-
penso che alla fine farò cosi ! un ultima domanda ... avendo win xp in dual boot l aggiornamento al grub 2 mi puo dare qualche problema ?
cmq già cosi nn è male !
-
No, tranquillo, non dovrebbero esserci problemi. ;)