mi sapete indicare un buon fornitore di posta certificata?
Visualizzazione Stampabile
mi sapete indicare un buon fornitore di posta certificata?
grazie per la risposta. Aruba è affidabile?
Non ho provato aruba con la PEC, ma sono un felice cliente delle poste, e con loro funziona tutto molto bene!
Sono invece un utente aruba scontento di 3/4 dei loro servizi... Compresa la gestione delle mail standard, non oso immaginare di quelle certificate! Ovviamente però questo non vuol dire nulla, magari per la PEC hanno tirato su un sistema decente!
comunque ho preso la versione standard di aruba anche per verificare il servizio, poi se avrò problemi cambierò gestore.
Cmq c'è anche register.it: Posta elettronica certificata - Email legale - PEC
Quanto costa la pec di Poste italiane?
Grazie.
Tutti i residenti di Roma, Trieste, Torino, Milano, Monza, Genova, Venezia ed Ivrea, possono richiedere l'attivazione di una casella gratuita di posta elettronica certificata tramite l'Automobile Club d'Italia; in seguito, la possibilità verrà estesa anche agli altri residenti sul territorio nazionale.
Automobile Club d'Italia: Come richiedere la PEC
:applauso:
io aspetto gmail :P
http://www.mondo3.com/forum/computer...pec-gmail.html
a me proprio oggi è arrivato l'email dall'INPS per poter aprire con loro la PEC. Dite che va fatta??
SEi già in pensione? :lol:
Cmq io per ora non la faccio, dipende dalle necessità... ma, per come è usata, tanto vale per ora ancora il fax :cry:
http://www.mondo3.com/forum/computer...rtificata.html
Magariiii ^_^, si può dire che ho appena iniziato!!! :(
cmq questo è il testo del messaggio:
Gentile Signore,
per Lei si presenta una nuova preziosa opportunita': puo' richiedere
gratuitamente all'Inps una casella di Posta Elettronica Certificata
(Casella Pec), che le consentira' di stabilire un canale di "Comunicazioni
Elettroniche Certificate tra la Pubblica Amministrazione e Cittadini",
avente valenza legale alla pari di una tradizionale comunicazione cartacea
mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.
Una grande occasione per cambiare il Suo rapporto con la Pubblica
Amministrazione, riservato ai titolari di Pin, cioe' agli utenti gia'
abilitati a svolgere servizi online sul sito Inps (www.inps.it). La Casella
Pec al Cittadino consente lo scambio di messaggi di posta elettronica
certificata esclusivamente con indirizzi Pec della Pubblica
Amministrazione. Tramite la Pec al Cittadino non e' possibile scambiare
messaggi con indirizzi di posta elettronica certificata che non siano
quelli della Pubblica Amministrazione e con indirizzi di posta elettronica
ordinaria.
Per poter attivare la Casella Pec, Lei deve semplicemente fare richiesta
online, collegandosi al sito dell'Inps (www.inps.it), utilizzando
l'apposita funzione contenuta all'interno dell'area "Servizi al Cittadino".
Successivamente occorre che Lei si rechi in una Direzione Inps, abilitata
all'attivazione della Casella Pec, per il necessario riconoscimento
personale e l'attivazione del servizio.
L'opportunità che Le viene offerta dall'Inps, deriva da quanto previsto
dalla legge 2/2009, e dal successivo protocollo firmato lo scorso 30
settembre dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e
l'Inps.
L'uso del servizio e' personale e riservato, e l'accesso alla propria
casella di Pec al Cittadino avviene tramite le credenziali di accesso ai
"Servizi al cittadino" del portale dell'Inps (codice fiscale e Pin). Non e'
consentito accedere ad un'utenza Pec al Cittadino per conto di terzi o
cedere la propria utenza PEC al Cittadino a terzi.
E' possibile recedere dal servizio di Pec al Cittadino in qualunque
momento. In tal caso tutti i messaggi di posta elettronica certificata
presenti nella casella Pec saranno cancellati, e tutte le comunicazioni tra
il cittadino e la pubblica amministrazione saranno nuovamente veicolate
secondo le procedure tradizionali. Una nuova registrazione al servizio Pec
al cittadino non sara' consentita prima che siano trascorsi tre mesi dalla
data di recesso.