http://www.repubblica.it/2006/05/gal...tragica/1.html
Alberto - FriendFeed
Raben
Sono senza parole, ero lì a pochi km e lo scopro tornando a casa. Senza parole. Tanto dolore :(
Visualizzazione Stampabile
http://www.repubblica.it/2006/05/gal...tragica/1.html
Alberto - FriendFeed
Raben
Sono senza parole, ero lì a pochi km e lo scopro tornando a casa. Senza parole. Tanto dolore :(
I miei zii abitano lì (a debita distanza per fortuna), e mio cugino era tornato a casa col treno un'ora prima...
Ma ci si può svegliare la mattina con simili infarti???
Comunque, la mia solidarietà alle vittime... :(
Vissuto in diretta, stavo al pc con la tv accesa e ho sentito la notizia.
Il primo video del disastro postato su youtube alle 2.30 [ame="http://www.youtube.com/watch?v=0r4hW6F6Ajo"]YouTube - Esplosione treno merci a viareggio che trasportava benzina[/ame]
è il live blogging di Raben che ho postato sopra... che grazie a Twitter ha avuto una diffusione mostruosa.
Per chi interessa alle 12:30 c'è una nuova edizione straordinaria di un TG toscano http://tinyurl.com/rtv38 per lo streaming
Oggi siamo tutti viareggini.
L'incidente verificatosi tra Vaiano e Prato la settimana scorsa, è stato causato allo stesso modo: rottura del carrello di una cisterna; ciò nonostante, nessuno in RFI e Trenitalia ha dato ordine di effettuare verifiche su tutto il materiale rotabile dello stesso genere.
E questo è il risultato... :censored:
Dispiace sempre leggere e sentire di vite che se ne vanno per cause che sarebbero eliminabili spendendo anzi investendo qualche € in più sulla sicurezza.....:(
Beh, la cosa incredibile di questa vicenda è che (da quello che sembra fino ad ora) le procedure di sicurezza erano tutte a posto, i convogli erano semi-nuovi ed erano stati correttamente collaudati, pare non ci sia stato errore umano... resta da capire se la linea ferroviaria fosse a posto, poi non sembra sia rimasto molto... dicono che sia ceduto un asse, e quindi la colpa possa essere dei collaudi o della manutenzione, ma gli incidenti possono anche succedere con una messa a punto da 10 e lode...
Non sto seguendo la questione ma mi fido di Winston.
Quindi non è un problema di manutenzione o cose simili?
Ieri pareva di no, oggi su qualche testata si legge di sì.. non si capisce se è per vis polemica dei giornalisti che scrivono (perchè l'opinione pubblica, non dimentichiamo, esige un colpevole in poco tempo), o se è perchè hanno riscontrato effettivamente qualcosa...
In pratica si sostiene che la rottura dell'asse possa essere stata provocata da un indebolimento forse causato da ruggine concentrata in qualche punto.... mi sfugge come un asse in acciaio possa arrugginire, in ogni caso la causa quasi sicura è la rottura di un asse della prima carrozza... provocato da cosa ancora non si sa... quindi se bisognerà cercare un responsabile, occorrerà trovarlo in chi gestiva la manutenzione di quei treni (una ditta privata estera), e i controlli sullo stato delle carrozze prima di metterle in viaggio (obbligatorio da parte di FS PRIMA di ogni viaggio con trasporto di sostanze pericolose)...
Di tutto questo, resta un disastro ferroviario tra i più gravi mai successi in Italia....
Se è ruggine, deve essere in corrispondenza di qualche saldatura mal effettuata...
Sembrerebbe che ho azzeccato :poveraitalia:
http://www.repubblica.it/2006/05/gal...areggio/1.html
carro costruito a mo di puzzle con pezzi presi qua e la, sembra anche del 74
I riflettori della cronaca si stanno, lentamente, spengendo, ma il dramma di Viareggio, dopo la sciagura ferroviaria del 29 giugno scorso, continua. Tra ieri ed oggi sono morte altre due persone rimaste gravemente ustionate nell' incendio seguito allo scoppio di un vagone di un treno merci che trasportava GPL. Le vittime, così, salgono a 26. Martedì scorso c'erano stati i funerali di Stato, davanti ad una folla enorme ed alla presenza delle massime cariche dello Stato. La terribile conta dei morti, tuttavia, continua e, purtroppo, alcuni feriti sono ancora in condizioni critiche. Credo che certi episodi non debbano passare nel dimenticatoio nello spazio di poco tempo, anche perché la ricerca delle eventuali responsabilità non riguarda solo i parenti delle vittime e la città di Viareggio, ma riguarda noi tutti, nessuno escluso.