da http://www.mondo3.com/forum/discussi...-recedere.html
eheh e che vuol dire?
loro ci provano certo.
ma il decreto bersani dice altro.
dai il preavviso di 30 gg con raccomandata a/r ed è finito.
Visualizzazione Stampabile
da http://www.mondo3.com/forum/discussi...-recedere.html
eheh e che vuol dire?
loro ci provano certo.
ma il decreto bersani dice altro.
dai il preavviso di 30 gg con raccomandata a/r ed è finito.
Mi sa che confondi le due penali: non c'è la penale (o almeno non ci dovrebbe essere...) per i piani che prevedono la semplice fornitura del servizio, la "Scegli 3" invece la prevede in quanto non fa riferimento al contratto di servitura servizi 3G ma a quello della cessione in comodato oneroso di un terminale... è un altro tipo di contratto, è stato un escamotage (legale) su un'altra tipologia di negozio giuridico. Tra l'altro dare un terminale senza penali, o cmq un rapporto oneroso in cambio, sarebbe commercialmente folle a meno di non regalare a babbo morto la merce :P
Certo che se vi è una modifica unilaterale del contratto imho si può recedere anche da uno "Scegli 3" in maniera del tutto gratuita, restituendo ovviamente il terminale in comodato. E' altresì oneroso prendere un telefono, mandare la A/R di cui sotto dopo 5 giorni e rendere un cellulare che ha perso valore di mercato specie se consegnato come nuovo.
Questo sì, ma con "SCegli 3" ricevi la penale eccome... e la richiesta indietro di un terminale non tuo.Citazione:
dai il preavviso di 30 gg con raccomandata a/r ed è finito.
certo il terminale va ridato. ovviamente.
per penali (Esempio dopo un anno di b mail mi chiedono 200 euro a utenza mi sembra) nn sn legittime.
ma è come dovresti ridare il tel dopo ch eha finito ilc ontratto se nn hai intenzione di riscattarlo
beh un comodato ti da' il POSSESSO mica la PROPRIETA'... e il proprietario, vedasi codice civile e dozzine di 3ad qua sopra, ha il diritto di chiedertelo indietro come e quando vuole. Altrimenti che senso ha fare un comodato? Se vuoi il telefono esiste la compravendita, no? :D Quindi esiste sempre il rischio concreto di dover ridare il telefono a semplice richiesta...
...sulle penali se ne può discutere, anche secondo me spesso sono fuori da un ordine di grandezza reale rispetti ai reali costi dell'operatore ma occhio a dire che sono sempre illegittime: talvolta non è vero. E te lo dico io che odio le penali :P
quanto alla differenza tra possesso e proprietà, penso che sia relativa ad un esame del primo della facoltà di legge: ad oggi penso si chiami diritto privato 1.
non sono un avvocato, ma sono laureato in legge.
ti dico che dopo uno studio approfondito con i miei colleghi del decreto bersani, tutte le penali (oltre che assurde per grandezza), sono illegittime.
quindi la questione, se uno fa una bella raccomandata a/r con intimazione di corecom, non si pone nemmeno. e loro lo sanno bene, ma ci provano cmq con chi nn li minaccia.
il cell lo dovrai ridare, ovvio. ma nn penso sia quello il punto.
Spero che, oltre all'analisi dello studio, abbiate informato la Direzione Generale per la Tutela del Consumatore AgCom oltre che l'Antitrust... perchè ad oggi non mi pare ci sia nessun provvedimento e/o indagine aperta sulle penali relative ai comodati d'uso.
Se lo fai informaci, che su queste tematiche siamo molto attenti :)Citazione:
quindi la questione, se uno fa una bella raccomandata a/r con intimazione di corecom, non si pone nemmeno. e loro lo sanno bene, ma ci provano cmq con chi nn li minaccia.
il cell lo dovrai ridare, ovvio. ma nn penso sia quello il punto.
(la discussione è nella room adatta ora :beer:)
nn abbiamo fatto ancora lo studio giurisprudenzale. nn sn facili da reperire con i ns mezzi questo tipo di sentenze e/o provvedimenti.
dico solo che il D.L. bersani è in vigore. ed è chiaro. tutto qua.
e nn è poco!
è in vigore, lo hai studiato e ne chiedi l'applicazione su una parte (quella dei comodati dei beni) di cui non parla? :blink:
Non è che si faccia giurisprudenza per proclami... speravo tu mi portassi una parte della legge che avevate analizzato e che pensavate fosse da applicare agli "Scegli 3": spero di non sbagliarmi e che tu abbia questa info :)
ma tu studi o sei laureto in legge?
almeno adeguo la discussione.
cosa vuol dire giurisprudenza per proclami?
cmq sia. il decreto, ma sarebbe piu corretto parlare della legge 40 del 2007, recita qui:
3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.
la b.mail900 è un contratto di telefonia. il resto conta poco.
tu sai dirmi se il comodato è una figura che cambia la tipologia del contratto cambiandone la forma?
Tu leghi il comodato al contratto telefonico per assegnare la pertinenza dell'articolo 3 a un altro contratto: se fosse così stai tranquillo che, seppur con i tempi biblici dell'Agcom, avremmo avuto delibere in tal senso. In realtà lo "Scegli 3 New" che è un contratto a parte inserisce la penale solo per il comodato e non per il servizio telefonico in se': tanto è vero che ogni contratto libero da comodato (rogna del 3Power escluso, ma qui già sta valutando l'Autorità sul merito) si può sciogliere senza tanti problemi.
Quello del tuo problema sul B.Mail900 (e su ogni contratto aziendale) sta invece su un altro punto: che i gestori hanno letto il Decreto Bersani applicabile solo verso i consumatori lasciando l'altra tipologia di clienti con la partita IVA nel calderone di penali (imho spesso illegittime) e quant'altro in attesa in una decisione risolutiva dall'alto.
Cmq ripeto, se quell'articolo 3 è valido per i comodati la soluzione migliore è andare in AGCOM e far deliberare in tal senso: imho si perde.
ancora non ho capito che cosa intendi x giurisprudenza fatta x proclami. Comunque sia cosa intendono i gestori ha zero rilevanza. Sia in generale nel campo del diritto fuori dal campo telefonia (si pensi al cartello che si vede sempre con scritto la direzione declina ogni responsabilità, che è una bestemmia giuridica) sia appuntoe nel campo della telefonia. Ieri ho attivato una tre power privati x mio padre e ci sono tutte le sipenali ancora scritte. . . Concludo che la Pertinenza, è un concetto di diritto civile spente sul relativo codice ci che attiene ai beni immobili come accessorietà degli stessi. Vedi che so una veranda.
Vedo la veranda :P
No dai, a parte gli scherzi dicevo - come dico a molti altri amici su questo forum - che oltre agli sforzi dialettici gradirei vedere anche un riscontro oggettivo alle proprie tesi. Visto che mi dicevi che non avete segnalato la cosa alle autorità ne' avete una delibera in corso su questo tema, la teoricità ben poco serve. Se hai ragione vedi di dimostrarla nelle sedi opportune, te lo dico con affetto :) E te lo dico dalle tante segnalazioni che io e tanti altri come te fanno proprio per far valere questi principi.
Cmq la questione è semplice: imho la penale sullo "Scegli 3" è lecita, ma in realtà spero vinca la tua visione sulla questione. Una cosa importante per chi cmq ci legge e si trova OGGI a dover affrontare la questione: la penale in questo caso si paga, l'invito è arrivare in Agcom con tanto di delibera per farsela togliere.
(PS: sul lato contratto dici la cosa giusta, se ben ricordi è settimane che se ne parla in concordia)
Innanzitutto benvenuto a bonjovitalia ! :)
Dico la mia:
Bisogna sempre essere critici anche di fronte ai contratti, ma in questo caso occorre prima avere bene in mente di quale contratto stiamo parlando: come ha detto AndreA, spesso al contratto base di telefonia, se ne aggiunge un altro sul telefono preso in comodato...
Bersani stabilisce che i corrispettivi in caso di recesso siano dovuti solo per i costi giustificati: avere un telefono in comodato e restituirlo ha comunque un costo per il gestore in funzione del tempo, un costo che comunque non è un vangelo ( siamo d' accordo) ma se il gestore lo dimostra, l' Autorità Agcom ne prende atto e quindi è dovuto...
Recedere invece da un semplice piano telefonico mobile, non può avere costi, se non giustificati: ed è molto difficile che H3g possa dimostrare e giustificare la pretesa di chiedere 200€ per i vari attuali piani business senza telefono o ad esempio i 120€ dell'abbonamento "3 Power"....
L' Autorità Agcom ha iniziato ad indagare seriamente su tutte le penali richieste dai vari gestori ( non solo H3g) , in particolare sui costi di recesso così palesemente ingiustificati: sicuramente prossimamente ne vedremo delle belle !
Se hai dei dubbi sull'entità delle cifre richieste, o sulla loro legittimità, devi aprire un contenzioso ovvero conciliazione obbligatoria e poi ( in caso di non risoluzione) arrivare in Agcom dove avrai finalmente modo di definire la controversia.
:bye:
ragazzi è ovvio che io non sono nessuno, ne un conciliatore, ne una autorità.
sono uno dei tantissimi utenti del diritto, ed uno dei milioni di laureati in questo campo.
dico solo che le penali sono ovunque nei contratti. alcuni casi sono palesemente contrarie alla legge ed al buon senso (e comunque sia sono ancora nel 2009 presenti!!!!), in altre casi c'è da discuterne.
cmq sia il contratto rimane di telefonia. e conta questo per me e per i miei colleghi. e cmq sia e ci possiamo arrivare a ragionamento, la penale è assurda. quindi...se tanto mi da tanto.. .
io ho mandato la racc a/r. se non rispondano, allora corecom. ma essendo una lettera di uno studio legale penso che risponderanno!