Dal Corriere della Sera di oggi si apprende che Vodafone ha invitato Federconsumatori ed Asdusef ad un incontro per discutere della "semplificazione".
Che Vodafone vuol prevenire la bufera che sta per abbattersi per il 3-4 settembre prossimo?
Visualizzazione Stampabile
Dal Corriere della Sera di oggi si apprende che Vodafone ha invitato Federconsumatori ed Asdusef ad un incontro per discutere della "semplificazione".
Che Vodafone vuol prevenire la bufera che sta per abbattersi per il 3-4 settembre prossimo?
si li chiama per dargli la mazzetta!
prevedo che ci sarà una sospensiva. il vento non soffia a loro favore ed è meglio evitare guai più grossi in sede regolatoria.
io avendo sera al secondo la cosa non mi tange, anzi mi fanno un favore......però non vorrei essere in quelli che avevano un piano al secondo senza scatto che ora se lo ritrovano con super scatto alla risposta e tariffazione a scatti.....non s'era detto che lo scatto alla risposta doveva addirittura essere abolito? Vedrete che sarà un altro buco nell'acqua....ste associazioni non servono a nulla come i sindacati
ma qui nessuno si fa illusioni sulle associazioni dei consumatori, questa volta la sorpresa potrebbe arrivare da Agcom sta troppo sotto pressione e verso il 3-4 settembre potrebbe arrivare una bella sorpresa sempre se le voci di corridoio risulteranno essere esatte.
L'incontro è pubblico? Si hanno maggiori dettagli?
scrivete o telefonate alle due associazioni per mettere anche loro sotto pressione.
lo spero davvero......
per una mia svista ho messo la data del 28 agosto, nell'articolo si parla solo di incontri e non ci sono date. mi scuso per l'imprecisione.
E quindi non si conosce la data dell'incontro?
Ma io dico, un operatore effettua delle semplificazioni per andare incontro al consumatore e voi vi lamentate pure :LOL::starwars:
bah... mi auguro che porti alla sospensiva... la mia vecchia sera in euro è brutta ora con lo scattone da 16 cent alla risp..
cmq dubito... se 3 ha potuto perchè loro no?
In realtà, prima di H3G, aveva rimodulato Tim, abolendo le autoricariche provenienti da linee Tim che usufruivano di chiamate o sms promozionali. E prima, di allora, ancora Tim, senza avvisare, Omnitel avvisando com sms i titolari di roaming con carta di credito, gli operatori hanno rimodulato le tariffe di roaming, solo che a quell'epoca (2001) la comunicazione tra "utilizzatori evoluti" era difficile in quanto internet era poco diffusa, almeno in Italia, e quindi la cosa non suscitò grande scalpore.