3 Italia fermata dall’Antitrust: stop alla riscossione delle bollette pazze | Mondo3 News
ed inoltre....
Repubblica.it
Visualizzazione Stampabile
lo hanno appena detto anche al tg2!
h3g non potrà più prelevare il credito coatto,per chi ha una connessione internet!!
infatti come è successo a molti utenti,che si sono visti addebbitare cifre ingenti per connessioni internet inesistenti,ora tutto ciò non potra più succedere!
penso che il merito sia del garante delle comunicazioni.
thanks
La notizia fresca fresca proviene dal Comunicato Stampa dell' Antitrust diramato poco fa... :)
News
Questo è il provvedimento integrale dell' Antitrust : Provvedimento
No, il merito, come sempre ultimamente, è dell' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ....:applauso: altro che Agcom (vedi http://www.mondo3.com/forum/discussi...telefonia.html )......:cesso:
In sintesi, i comportamenti oggetto di contestazione come “
pratiche commerciali” consistono:
a) nell’aver addebitato agli utenti servizi per importi estremamente elevati da essi non richiesti in maniera consapevole;
b) nel non aver informato adeguatamente il consumatore che, superata la soglia di 5 GB/mese, la tariffa a consumo comporta una spesa estremamente elevata;
c) nel non aver dato la possibilità al consumatore di monitorare il superamento della soglia di 5 GB/mese e non avergli consentito di conteggiare e verificare il traffico dati extrasoglia, avendo fornito un software che non garantisce che i bytes visualizzati durante la navigazione su Internet corrispondano ai bytes riportati ai fini della fatturazione,come affermato dal professionista medesimo nel manuale di istruzioni “Guida all’utilizzo ADSM Card”; d) nel non aver informato adeguatamente il consumatore sulle zone non coperte dalla rete di H3G.
insomma, l'AGCM ha detto quel che alcuni sostenevano da tempo in vari 3ad e blog :D
Proprio bischero non sono... almeno questa soddisfazione non me la toglie nessuno :P
Complimenti, per l'ennesima volta, all'Antitrust. Come sempre dimostra di essere l'Autorità che tutela i consumatori. Dispiace notare che l'AGCom, anche qui per l'ennesima volta, continui a latitare: una colpevole latitanza che ovviamente va a vantaggio dei soli gestori come H3G che possono continuare a RUBARE a mani basse i propri clienti senza subìre la giusta condanna.
Per quanto ancora andrà avanti l'Autorità a dare man forte a questi comportamenti illeciti? Quale complicata indagine avrebbe dovuto compiere l'AGCom per capire chi ha torto e chi ha ragione? I moduli D non li legge neanche (lo dico con cognizione di causa), raramente risponde (con risposte senza senso, anche qui lo dico con cognizione di causa)... che senso ha la sua esistenza? Tutti quei milioni di € buttati per non agire a cosa servono?
Estratto del Provvedimento:
"Indice dell’offensività di tali pratiche, oltre alle denunce in atti, è la consapevolezza da parte del professionista dell’esistenza di fenomeni di traffico effettuato oltre la soglia dei 5 GB/mese e su rete di altro operatore in modalità roaming GPRS che hanno comportato aggravi economici di spesa significativi ed inaspettati dai clienti. Si sottolinea, inoltre, che i consumatori non hanno avuto la possibilità di verificare il consumo di traffico dati effettivamente realizzato anche perché, come riportato dal professionista nel manuale di istruzioni “Guida all’utilizzo ADSM Card”, “3 non garantisce che l’indicazione dei bytes visualizzabili durante la navigazione su internet tramite il Software corrisponda ai bytes riportati ai fini della fatturazione”.Tale elemento risulta di particolare rilevanza al fine di evidenziare la consapevolezza del professionista di non operare secondo adeguati standard di diligenza professionale."
Concordo, caro AndreA, come te (e se permetti, me) c'era tanta gente che riteneva (anche legalmente) inadeguato il comportamento dell'H3G.
ewwwwwwwiwa !!!!!
io lo dicevo qui :
Tre (3) - Opinione - TRE DATI 3 TIME INTERNET MOMODESIGN MODEM MD H3G
Bravo Andrea per avere modificato il tutto!!!
H3G ci ha scritto poco fa... qua il comunicato appena ricevuto :beer: (e un piccolo commento :P )
La risposta di H3G sulle tariffazioni internet
La risposta di Max3 al Comunicato Stampa odierno di 3....
Provvedimento Antitrust del 3 Luglio 2008:Citazione:
Originariamente Scritto da Comunicato Stampa 3
A seguito della comunicazione di avvio del procedimento del 9 giugno 2008,con riferimento al procedimento cautelare, è stata prodotta memoria difensiva da parte della società H3G S.p.A., pervenuta in data 23 giugno2008.
II. Memorie della Parte --> vedi pdf
III. Valutazioni:
.... ....
Sotto il profilo del periculum in mora, si osserva che le condotte assunte dal professionista che non consente ai clienti di sapere che, superata la soglia di 5 GB/mese, la tariffa a consumo li espone ad esborsi economici significativi2, sono caratterizzate da un elevato grado di offensività in quanto idonee a determinare per i consumatori un pregiudizio economico significativo. In particolare, dalla memoria del professionista e dai relativi allegati non emerge l’adozione di accorgimenti efficaci volti a sospendere l’attività di recupero di crediti, contestati dai consumatori, derivanti dal traffico oltre la soglia di 5 GB/mese ovvero da quello in roaming GPRS.
........
In tale contesto, la mancata sospensione dell’attività di recupero delle somme di cui alle fatture contestate, si risolve nella pretesa di ottenere pagamenti della spettanza dei quali è il medesimo professionista a dubitare. La consapevolezza da parte del professionista di una situazione di incertezza nella propria pretesa recuperatoria appare dimostrata dal riconoscimento di sconti in favore dei consumatori che abbiano effettuato le contestazioni in questione. Tale concessione, tuttavia, non basta a provare il superamento dei profili di illegittimità della pratica, sia perché non c’è prova che i predetti “sconti” siano stati concessi a tutti i clienti interessati dal fenomeno in esame, sia perché manca qualsiasi evidenza circa l’entità delle misure applicate, cosicché non è possibile ritenere accertata l’eliminazione del pericolo nemmeno per i singoli utenti beneficiari del rimedio approntato.
In conclusione, qualora non venisse sospeso il recupero dei crediti di dubbia fondatezza, i consumatori correrebbero il serio pericolo di essere chiamati a pagare somme per consumi di traffico dati non fruito.
Permane, pertanto, il pericolo che la pratica scorretta, se non sospesa nei sensi e nei limiti di cui sopra, possa produrre i propri effetti in danno dei consumatori.
---> Poichè il Provvedimento cautelare dell' Antitrust è del 3 Luglio 2008, se ne deduce che almeno fino al 3 Luglio 2008 H3g S.p.A. ha continuato a pretendere il pagamento di queste bollette milionarie....:nono:
Citazione:
Originariamente Scritto da Comunicato Stampa 3
Viva il coraggio di parlare di 1.200 file MP3 ...ma perchè non parlare anche di filmati, video, DivX ? :LOL:
La correttezza del vostro operato?
Consentire ad un utente di sforare senza avvertirlo ? Fargli pervenire bollette di 10.000 euro e poi cercare di obbligarlo a pagare facendogli degli sconti in fattura? :LOL:Ma avete il coraggio di parlare di correttezza ? :nono:
Ben vengano comunque i vostri provvedimenti per porre fine ai vostri errori...ma non prendeteci in giro con questo scarno ridicolo Comunicato Stampa....:rolleyes:
Avevo già sentito argomentare su Mi Manda Rai3 che con quella quantità di dati corrispondano ad un tot di file mp3, ecc... Risposta ridicola perchè, come è stato sottolineato dai commenti, il problema del conteggio dati sballato poco c'entra con l'offerta dati dalla stessa H3G: far pervenire bollette di 10 mila € quando l'abbonamento mensile è di soli 19 € è semplicemente un tentativo di furto aggravato dal fatto che il software che avrebbe dovuto conteggiare il quantitativo di dati era stato dato da H3G ed era obiettivamente fallato (voglio credere che sia stato fatto in buona fede)!!!
H3G è tenuta ad informare i clienti sulle eventuali anomalie del traffico, arrivare a cifre esorbitanti senza che i clienti fossero stati informati molto prima dimostra che effettivamente conveniva... ad H3G
Al cliente che avesse il pagamento con cc non sarebbe rimasto che vedere quanto pagato per poi intraprendere difficili e lunghe procedure burocratiche per ritornare ad avere il maltolto. Non voglio neanche immaginare quanto tempo l'Agcom avrebbe richiesto per avere una sentenza, magari sarebbe stata capace di additare il cliente per aver fatto un uso anomalo del servizio quando a sorvegliare e bloccare il servizio sarebbe dovuto essere il gestore!!!
Ecco il terzo commento :beer:
CellularItalia.com | 3: la risposta di H3G all'Antitrust su maxi bollette Internet
Piccolo conticino: se fossero solamente 100 casi con 1000 € di bolletta per ognuno di essi sono 100 mila € mica bruscolini!!! C'è da chiedersi quanti, intimoriti da H3G, hanno già pagato!Citazione:
Si tratta, peraltro, di poche centinaia di casi.
Per il resto è il medesimo comunicato stampa di ieri, insistono con il numero di file mp3... Se scarico 1200 file mp3 ed il contatore dato da H3G dice che ho consumato 3 Gb quando nei suoi contatori ha già consumato 5 Gb è forse colpa del cliente se continua a navigare fino alla soglia indicata dal suo contatore?
H3G, non andare a cercare altre scuse, non chiedere 1 centesimo oltre i 19 € previsti dall'abbonamento e paga anche la multa che spero sia commisurata al danno creato ai vostri clienti!!!