Fai una cosa... prova Winsozz 6 e una qualsiasi GUI con un misuratore di risorse occupate, e poi fai lo stesso con maemo e qualche applicativo in python (quindi linguaggio interpretato, e non compilato) e dimmi la differenza! :devil:
Visualizzazione Stampabile
Scusate ma quando vedo estremismi non resisto.
Ora vogliamo paragonare maemo a wm6?
Sarà pure più performante ma quante applicazioni esistono per il primo e quante per il secondo?
Lo stesso discorso vale per Win e Lin. L'utente non può prescindere dal valutare anche questo aspetto.
Preferisco un OS un tantino meno performante ma con una maggiore vastità di sw disponibile.
Poi non so voi...
Ma voi, da utonti, guardate ciò che un SO ha da offrirvi (e qui ci sono anche le apps) o vi fate le pippe mentali su quanta cpu si sta usando per ottenere tale risultato?
mmm... non saprei... visto che su maemo posso compilarmi virtualmente qualsiasi applicazione *NIX... facciamo una scommessa? vediamo quante applicazioni ci sono per windows e quante unix? Così... a spanne e per quello che so io, il rapporto è circa 1 applicazione windows 7-8 applicazioni unix... Poi se sei convinto che il motivo per cui al mondi ci sono più computer con winsozz (pre)installato sia la quantità e qualità delle applicazioni, padrone di crederla come vuoi...
A rigor di logica... un sistema è "ottimo" quando sfrutta al 100% le risorse su cui gira... se ne sfrutta di meno è sovradimensionato se ne necessita di più è sottodimensionato... Detto questo se un sistema operativo occupa il 100% delle risorse allora è ottimo, è winsozz quindi lo è... Peccato che poi non rimangano risorse per eseguire le altre applicazioni... :devil: A parte questa considerazione... Io penso che se un sistema mobile (quindi a pile) per eseguire una certa operazione usa il 100% della CPU probabilmente consuma di più che un sistema che la stessa operazione la fa con il 50% o meno... però probabilmente hai ragione tu... io sono solo un utonto che si diverte a guardare il widget dell'utilizzo della cpu... :devil: Va bene, ammettiamo però che queste siano sole elucubrazioni mentali, che il dispositivo in questione sia fighissimo, e che nel sistema operativo (inteso come software pre caricato) ci sia tutto quello che mi può servire, per cui non mi servono altre applicazioni da installare/fare girare... Allora che differenza c'è tra il SO "generalistico" (Winsozz o Symbian che sia) ed un SO propriertario che offre le stesse cose ad un prezzo minore? Però io mi faccio solo tante seghe mentali... :devil:
Dire che ti ci puoi compilare qualsiasi applicazione *nix è ricadere nel fanatismo visto che resta solo a livello teorico e a livello pratico non avrai mai tutte quelle applicazioni nella tua tasca. Se mi dici poi secondo quali dati hai tirato fuori quel rapporto 7 a 1 come numero applicazioni lin win mi fai un favore.
L'uso della cpu è anche dovuto alla capacità di chi scrive le applicazioni che usi e non esclusivamente del SO. O mi vuoi far credere che tutte le applicazioni linux sono di elevatissima qualità? A volte questa deve essere sacrificata in cambio di una maggiore compatibilità. Credi che windows crashi solo per colpa dei coders dello zio billy o anche (per esempio) per i driver scritti coi piedi? La maggiore stabilità di linux (e os x) è dovuta anche alla minore compatibilità di quest'ultimo con le migliaia di periferiche esistenti. Facile fare un SO che supporta 4 device! Anche se lo fa bene.
Quoto Max :)
Evvvvvvvvai mi quota pure iy7597! Ma vaiiii ma vieni!
(Si nota che ho appena visto YouTube - Tre Uomini e Una Gamba la ruota ?)
edit:
Wow io metto il link ad un video e lui mi mette anche il titolo nel link! Ma lo fa con tutte le pagine o solo con youtube?
Andiamo con ordine...
Il fatto che è possibile compilarci sopra una qualsiasi applicazione *NIX non è fanatismo ma la realtà dei fatti... soddisfatte le dipendenze, che nel mondo opensource sono alla luce del sole, anche una scimmia idiota è in grado di compilarsi il più stupido dei programmi...
Quanto al rapporto di 7 a 1, lo faccio soprattutto in base all'esperienza... non è il luogo nè il momento adatto per stilare una classifica, ma anche solo pensando alla più banale delle applicazioni, come può essere Winsozz me(r)dia prayer, conosco sotto linux almeno una quindicina di player (spesso più efficenti) free (xine, mplayer, totem, dragonplayer, vlc (che poi è stato portato anche sotto winsozz) solo per citare i più famosi), la stessa cosa dicasi per office (koffice, abi word, openoffice ecc ecc). Ovviamente ti parlo di progetti grossi e quindi di un certo spessore e visibilità, perchè poi di piccoli software si è pieni anche su winsozz...
Quanto all'utilizzo della CPU, hai perfettamente ragione, che l'utilizzo della CPU (ed in generale delle risorse di sistema) dipende anche da come programmino le applicazioni stesse, ma in un ambiente close, in cui la rpogrammazione avviene al 90% attraverso API proprietarie, non è che ci sia tutta questa possibilità di ottimizzare, e te lo dico da sviluppatore multisistema.
Inoltre, e converrai con me, che se il SO occupa da solo il 90% delle risorse del sistema, c'è davvero un piccolissimo margine di manovra per gli applicativi.
E per quanto riguarda la "compatibilità", non ricorriamo ai soliti luoghi comuni, per favore... il parco hw supportato da Linux e Winsozz è decisamente equivalente in quantità, lo stesso non si può dire in qualità... anzi... basta navigare per i vari forum per vedere che ci sono molte più segnalazioni di incompatibilità su Winsozz (con periferiche, per esempio, che dopo un aggiornamento al flash player, misteriosamente smettono di funzionare**) che su Linux, sul quale, per altro, una volta aggiunto il supporto ad una periferica, la periferica rimane compatibile "in omnia secula seculorum" e non come succede a Winsozz che tra un Service Pack e l'altro le periferiche possono necessitare dell'aggiornamento dei driver...
:bye:
**: se vuoi la storia completa scrivimi in pvt, perchè è lunga!
Si si certo come no! Anche una ragazzina fighetta che compra i notebook della mela perchè sono più belli esteticamente.Avere 300 programmi dello stesso tipo non è necessariamente una cosa positiva. Io già due media player installati li considero troppi. Che me ne faccio di 3/4 suite da ufficio? Tanto ne userò una sola. O no?Non per questo sei obbligato ad usare api proprietarie e comunque questo non ti giustifica se programmi ad cazzumNon so a te ma personalmente il mio pc in stato idle non usa il 90% della cpu
Ma che discorsi fai? Mica ne installi 300! Installi quello che ti serve...
Non so se a te piace fare il "pigro" ma io preferisco scegliere ed installare quello che mi serve e fa esattamentte quello per cui mi serve, piuttosto che ritrovarmi installato di default una cosa che avrà anche 12422965926795263524630560 milioni di features, ma che a me non servono...
La stessa cosa dicasi per suite per ufficio su 18DVD quando al massimo scrivo un avviso per la bacheca... mi basta un wordprocessor semplice e senza tanti fronzoli...
Così come non mi serve una suite generalistica da 18DVD se devo scrivere la tesi e metterci formule matematiche, ma uno strumento specifico che mi permetta di lavorare più rapidamente...
poi puoi farlo anche con la suite da 18DVD... ma quello è un altro discorso...
Tanto per cominciare il discorso originale erano i palmari ed i dispositivi embedded... Tu hai mai programmato un'applicazione per windows mobile? Io lo faccio (tra le altre cose) di mestiere, e sembra di essere tornati ai tempi del DOS quando ti dovevi far bastare i segmenti da 64K (16bit) perchè il resto se lo ciucciano SO e GUI.Citazione:
Non per questo sei obbligato ad usare api proprietarie e comunque questo non ti giustifica se programmi ad cazzum
Tanto per cominciare si parlava di dispositivi embedded, e non del computer, in generale...Citazione:
Non so a te ma personalmente il mio pc in stato idle non usa il 90% della cpu
Su un Glowfish M800 con su WM6, tanto per farti un esempio, abbiamo un framework di interfacciamento alla rete CAN che impiega ben 18 secondi per avviarsi... lo stesso framework, avviato su una scheda prototipale (stesso identico hw dell'M800, solo che è una scheda per sviluppo) su cui gira un sistema basato su linux, si avvia in poco meno di 5 secondi...
La differenza è data esclusivamente dal fatto che si WM6 sei obbligato a passare per il .NET CompactFramework, mentre sulla scheda con linux usi mono (in entrambi i casi il codice è in C# con qualche piccolo adattamento).
Cmq se vuoi metterla sul discorso più generale e generalistico... ti rispondo: anche ammesso di far finta che quello che dice il misuratore di risorse di winsozz sia vero (cioè che Computer in IDLE -> carico della cpu prossimo allo 0%, e ci mancherebbe il contrario!) le misurazioni, ancora una volta non vanno fatte in IDLE (che razza di misura di performance vuoi fare su un computer che non fa nulla, è come voler misurare il consumo di un automobile ferma al semaforo, per vedere quanti giorni puoi stare fermo al semaforo prima di consumare un pieno di benzina), ma usando gli applicativi...
è a quel punto che si inizia a "stressare" il SO. Anche disabilitando gli effetti "sbrilluccicosi" (che consumano potenza per nulla), perchè per avviare un applicativo carichi delle librerie in memoria (anche se al giorno d'oggi molti SO, linux e winsozz inclusi, cercano di barare precaricando certe librerie, ed allungando i tempi di avvio del sistema), poi l'applicativo, quindi usi le API per disegnare le finestre, o accedere a certe risorse del sistema (il filesystem, il cestino, e la clipboard pensando ad oggetti "ad altro livello", lo stack, l'heap e la shared memory pensando ad oggetti "a basso livello"). Per queste risorse utilizzi procedure di non più di 1-2 righe che richiamano funzioni di sistema... non ci sono algoritmi da inventare o tecniche di programmazione particolari... e se ci pensi bene costituiscono anche il 90-95% del carico di lavoro prodotto da un'applicazione... e lo fa il SO...
Quello che voglio dire è che se l'applicazione, per essere eseguita accede ad una risorsa gestita dal SO, e tale risorsa ti inchioda il pc (come avviene su winsozz quando decide di swappare tra memoria fisica e memoria virtuale, ma solo per farti un esempio stupido), tu puoi avere anche fatto il miglior algoritmo del mondo per il tuo programma, ma sarà il SO a "bruciare" il numero maggiore di risorse..
Poi una nota personale (ma non prenderla come una critica personale, è più che altro una considerazione estemporanea): rispondere: "ma che mi frega di avere 300 applicazioni quando me ne basta una?" e roba del genere è indice di chiusura mentale, non un'argomentazione valida da opporre alle tesi di qualcuno.
il 90% delle cose che si sente in giro (aka Luoghi Comuni) su Linux e/o Winsozz vs Linux, derivano proprio da frasi del genere...
Sono convinto che ognuno debba usare solo ed esattamente ciò che gli serve (e/o gli piace), senza scatenare guerre di religione... ma quando qualcuno oppone luoghi comuni (che, per natura, mi lasciano pensare che chi li usa non ha la minima idea dell'argomento in questione), scatta la vena polemica...
:bye:
Ho creato un thread apposito, perchè di là eravamo OT e questa discussione è interessante. :)
Si prosegue qui. ;)
Gioi mi hai offeso :furious:
"anche una scimmia idiota è in grado di compilarsi il più stupido dei programmi..."
:P
Però non hai risposto sulle fighette che comprano l'apple perchè è STILOSO :D