Visualizzazione Stampabile
-
Si avvicina O2-ITA?
Leggendo su vari siti che si occupano di telefonia sembra che le mani di Telefonica siano sempre più lunghe sulla nostrana Telecom Italia, chissà se ciò vuol dire che ci si avvicina a O2-ITA o TIM rimarrà intoccabile?
A me onestamente non dispiacerebbe avere O2-ITA, O2 è un brand i successo anche in molti altri paesi d'europa e un po' di sana concorrenza al colosso Vodafone non mi dispiacerebbe (non che Telefonica sia meglio del gestore Inglese ma...)
Del resto 3 e il suo gruppo sono troppo deboli e hanno poca presenza per fare concorrenza vera al gruppo Vodafone, Telefonica ha già un team più ampio, chissà...
-
-
Si ok, ma la storia greca è un'altra storia, non è THM (ipotetica Telecom Hellas Mobile) che è diventata Wind...
Da noi sarebbe ben diverso anche a livello di immagine se Telecom ITALIA Mobile cambiasse nome...
Ripeto che io ne sarei felice, ma non so che impatto avrebbe sulla clientela del Bel Paese considerando che la stessa Vodafone ci ha messo anni per sopprimere Omnitel...
Certo non siamo nazionalisti come i Francesi ma un po' ci teniamo ad un marchio nazionale no?
-
beh in Grecia era la Telecom ITALIA Mobile ad aver fallito :D (e non solo lì, nda)
cmq anche entrasse un nuovo operatore al 100% non credo che Telecom Italia cambi mai nome, il brand è forte e potrebbe essere uno shock
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
beh in Grecia era la Telecom ITALIA Mobile ad aver fallito :D (e non solo lì, nda)
cmq anche entrasse un nuovo operatore al 100% non credo che Telecom Italia cambi mai nome, il brand è forte e potrebbe essere uno shock
In effetti è quello che pensavo io, TIM ha una pozione dominante (come marchio) quindi dubito che chiunque se l'accolli sostituisca il nome...
Ma negli altri paesi Telefonica si è sempre comprata gestori non predominanti? (ex monopolisti o simili insomma...) Tipo in UK, Irlanda e Germania....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
cmq anche entrasse un nuovo operatore al 100% non credo che Telecom Italia cambi mai nome, il brand è forte e potrebbe essere uno shock
Anche il marchio TIM è forte e consolidato, molto più di quello che si possa pensare. Credo sia folle sopprimerlo per un marchio "europeo", ma mai presente in Italia e quindi senza appeal.
E poi... perchè dovrebbe esserci questa successione?
Omnitel è diventata Vodafone e Tim Hellas Wind Hellas, perchè altre società hanno comprato tali aziende. Telefonica è un'azionista di Telecom, non il proprietario.
p.s. sarebbe invece più auspicabile che O2 arrivi in Italia, ma come marchio nuovo, magari come MVNO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paska
p.s. sarebbe invece più auspicabile che O2 arrivi in Italia, ma come marchio nuovo, magari come MVNO
come MVNO? con la politica attuale gli altri gestori la mortificherebbero e basta... meglio che se deve arrivare arrivi prendendo le frequenze della quinta licenza
-
Interessante la storia della quinta licenza GSM (o UMTS?)...
Certo non so quanto senso ha mettere in piedi una rete GSM dal nulla a oltre 10 anni dalla partenza dei due "colossi"...
Certo che se si presentasse come MVNO condivido l'opinione di AndreA, sarebbe umiliata (del resto non condivido nemmelo la scelta di BT Mobile).
Ma ipotizzando questa quinta licenza GSM (o UMTS), quali cordate per averla?
- Gruppo Telefonica-O2 sicuramente (anche se hanno già una quota in Telecom)
- Gruppo 3? (Tre ha una buona copertura UMTS, chissà se gli farebbe comodo)
- Gruppo T-Mobile? (non so come è messo l'azionariato, ma chissà)...
- Qualche gruppo extra comunitario? (USA, Messico etc...)
A chi potrebbe interessare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
antani
Ma negli altri paesi Telefonica si è sempre comprata gestori non predominanti? (ex monopolisti o simili insomma...) Tipo in UK, Irlanda e Germania....
O2 in UK comprò BT Cellnet, quindi la branchia mobile dell'ex-monopolista (ma in UK non c'è mai stato monopolio sul GSM). In Irlanda ha invece rilevato il secondo gestore (Digifone), in Germania il quarto (Viag Interkom), in Rep. Ceca l'ex-monopolista (Eurotel, e tutta Cesky Telekom) mentre in Slovacchia ha preso una nuova licenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
antani
el Bel Paese considerando che la stessa Vodafone ci ha messo anni per sopprimere Omnitel...
intendi il discorso: ---> omnitel vodafone----> vodafone omnitel-----> vodafone??
quello è una strategia per confondere la gente il meno possibile... senza svegliarsi la mattina e trovare sul telefono la scritta tim, quando la sera precedente eri wind
-
tim ha un marchio troppo consolidato per i clienti dai 35/40 anni in su che la utilizzano, per loro sarebbe uno choc, in molti la tengono proprio perchè è italiana e la associano ancora inconsciamente ad un vecchio monopolio di stato, ergo alla solidità (per la serie tutto crolla tranne tim/telecom), sebbene sappiamo benissimo quanto questo sia sbagliato.
mi auguro anche se, scusate il gioco di parole, gli faccio i miei auguri, che qualcuno compri la ipotetica 5 licenza, e se vogliamo dirla tutta probabilmente ci sarebbe anche spazio per il sesto di gestore, perchè di frequenze sul 1800 ce ne sono libere abbastanza (un gestore 1800 only come wind agli inizi e blu), sebbene ci vorrebbe qualcuno veramente audace per pensare di mettere su una rete nel paese delle diecimila sim a testa (mercato più o meno saturo) entrando come sesto gestore, da zero, con una concorrenza fortissima.
per quanto riguarda me, sebbene o2 mi piaccia tantissimo, è una realtà troppo piccola internazionalmente, preferisco marchi come orange prima di tutto, dopo di che t-mobile.
-
hai nominato orange e t-mobile....in cui c'è telecom dentro....dunque non vengono a disturbare il mercato di tim
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MotoPal
hai nominato orange e t-mobile....in cui c'è telecom dentro....dunque non vengono a disturbare il mercato di tim
Beh telecom in che senso? Dietro orange c'è FRANCE TELECOM :D dietro t-mob deutche telecom :P
Se intendi la freemove alliance oggi esiste, domani puo' scomparire senza tanti problemi...
-
O2 non la considererei propriamente una realtà piccola visto che, oltre ai cinque gestori a brand O2, ci sono tutti quelli a brand Telefonica, quindi Spagna e tutto il Sudamerica, mercato in fortissima crescita (tranne che per TIM :P). Insomma, è un gruppo bello grosso.
-
In germania O2 si è preso niente meno che il quarto gestore? Ecco perchè ha ancora roaming...
Nel mio elenco avevo fatto una dimenticanza importante, il gruppo Orange che in effetti piccolo non è...
Mi chiedo una cosa allora le varie ex-telecom hanno bene o male fatto tutte fortuna (Orange, T-mobile etc... forse manca all'appello solo BT?) la nostra a parte i fasti Greci (subito chiusi) e sud Americani perchè non ha mai fatto tanto furore all'estero?