Iliad, il bilancio 2016. Presentato il roaming con WindTre, 5 anni rinnovabili
Visualizzazione Stampabile
da qui al 2027 in roaming quindi? Saranno la nuova 3 alla fine!
il roaming totale di Iliad su WindTre, infatti, potrebbe essere un plus: controdomanda, reggerà la rete WindTre all'essere quella con + clienti, + PosteMobile, +Iliad? :P
uh, comunque la rete Iliad sarà - presumo - nelle aree più urbanizzate per non avere troppi distorsioni sul traffico che potrebbero tenere lontani i clienti
si ma:
1) non era un contratto di roaming negoziato ma imposto dall'AGCOM francese (l'ARCEP) in quanto Orange è l'ex monopolista e Free era il nuovo arrivato, le condizioni di roaming erano imposte nell'acquisto della licenza
2) stanno applicando ora le prime limitazioni, dopo anni ed anni che hanno avuto per sviluppare la loro rete
Bisognerà vedere quanto sarà questo plus di sim attive sulla rete.
Gli utenti, e anche molti frequentatori di forum, non vanno più in giro con 2/3 sim per sfruttare i vantaggi delle tariffe on-net, o per avere più internet.
Spendono meno ad aggiungere minuti o Gb, sulla sim principale/unica.
È anche vero che tra sim dati, allarmi ecc con 60 milioni di persone le sim sono più di 80 milioni
Appunto, dobbiamo pensare in termine di migrazioni da altri operatori, inclusi Wind e 3, più che a nuove SIM.
Supponiamo che oggi Tim, Vodafone e Wind abbiano mediamente attive 23 mln si Sim ciascuno e 3 ne abbia 11 mln; supponendo che Iliad si prenda il 10% dell'utenza, la rete Wind 3, non crescerà di 8 min ma di 4,6 min.
Ritengo, inoltre, che siano più propensi a migrare a Iliad, gli utenti di Wind-3, di quanto non lo siano gli utenti di Tim e Vodafone, per cui l'incremento di Sim sulla rete sarebbe ulteriormente ridotto.