Secondo voi perchè i doppiaggi dei documentari proposti su sky hanno l'audio originale leggermente presente. Non si tratta di un vero doppiaggio tipo film ma non capisco la necessità di sentire sotto l'audio inglese originale.
Visualizzazione Stampabile
Secondo voi perchè i doppiaggi dei documentari proposti su sky hanno l'audio originale leggermente presente. Non si tratta di un vero doppiaggio tipo film ma non capisco la necessità di sentire sotto l'audio inglese originale.
Ecco... Con questa domanda inauguriamo ufficialmente "Mondo3 Answers" :lol:
Seriamente, non lo so mica, secondo me è per far sembrare più "reality" la cosa. Magari una volta, molti anni fa, avevano le tracce audio del commento non separate dalle altre e quindi ci "parlavano" sopra, ma adesso sicuramente è qualcosa di voluto, la mia ipotesi, ripeto, è che sia per assimilarli agli onnipresenti "reality"... Ma la mia risposta rimane "boh" :P
Secondo me i documentari nascono come traccia unica parlato "rumori", quindi per fare il doppiaggio sovrappongono l'italiano (abbassandone il volume) e mantengono l'audio diverso dalla voce. Boh!
Non credo che oggi ancora possa essere così. Per quelli girati "live" forse sì, ma parliamo di roba chiamata "reality" o "factual"... non me li chiamare documentari quelli ;)
I documentari "veri" sono ridoppiati anche in originale e penso proprio che da parecchi anni le tracce audio siano distinte.
Ah ok, io parlo comunque di programmi tipo il banco dei pugni, i vari cerco casa, la mia vecchia nuova casa ecc ecc. In effetti non sono solo documentari.
Quelli sono reality / factual e hanno una traccia con l'audio "live", quindi è abbastanza normale che non la possano completamente azzerare :)
Lo fanno secondo me apposta per far vedere che è un documentario americano e quindi forse per dargli un'aura di autorevolezza scientifica in più rispetto a quelli prodotti a casa nostra.
Io penso che sia per non perdere i rumori ambientali ed altro, abbassano le voci con strumenti tipo karaoke, di sicuro non hanno i budget dei film...
Sì, useranno qualcosa del genere, comunque essendo registrati "live" non possono avere la traccia della voce separata, quindi la "abbassano" e ci parlano sopra, altrimenti dovrebbero ricreare anche tutti i rumori.
Andando leggermente off topic, ma è solo a me che qualsiasi cosa "parlata sopra" dà un fastidio da morire? Sogno una TV dove - quando si parla in altra lingua - ci siano i sottotitoli per la traduzione e non un "doppiatore" (potrei tollerare come eccezione gli eventi live, dove una traduzione simultanea scritta sarebbe improponibile: ma in questo caso gradirei (come fa Sky) un secondo canale audio senza interprete italiano).
Si usa così in molti paesi, tipo Olanda, Danimarca ecc. In Polonia invece si sente un poco di audio originale in sottofondo e sempre la stessa voce che doppia a tutti...
Il fatto che in Italia non siamo ancora pronti: molta gente è abituata a "vedere" i film sentendo solo i dialoghi, facendo altro spalle alla tv, poi ci sono tanti film vecchi e nuovi doppiati benissimo che quasi quasi non fanno rimpiangere l'originale.