Il 13° mese costa caro ad H3g...
Arrivano le prime delibere Agcom per gli utenti che hanno mandato in decisione la propria controversia sulla famosa questione delle disattivazioni del 20 luglio 2007...
Una delibera, vedere le news , che in poche parole condanna H3g per la disattivazione senza preavviso ( neanche il 13° mese in sola ricezione) dell'utenza di un cliente.
In questa delibera, l' Agcom ordina all'operatore:
1) Riattivazione numero ( già attivato) e ripristino precedente tariffa ( SuperTua+)
2) Riaccredito dell'intero credito residuo ( frutto di ricaricariche e/o autoricariche): in tal caso siamo sull'ordine dei 4 mila euro...
3) indennizzo di 6 euro al giorno moltiplicato per il numero totale dei giorni di disattivazione ( senza alcun tetto massimale): in tal caso 318 euro (per 53 giorni).
Una vittoria di chi ha avuto il coraggio e la pazienza di arrivare fino in fondo....:applauso:
Nuova delibera Agcom 72/08/CIR
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Arrivano le prime delibere Agcom per gli utenti che hanno mandato in decisione la propria controversia sulla famosa questione delle disattivazioni del 20 luglio 2007...
Una delibera, vedere le
news , che in poche parole condanna H3g per la disattivazione senza preavviso ( neanche il 13° mese in sola ricezione) dell'utenza di un cliente.
In questa delibera, l' Agcom ordina all'operatore:
1) Riattivazione numero ( già attivato) e ripristino precedente tariffa ( SuperTua+)
2) Riaccredito dell'intero credito residuo ( frutto di ricaricariche e/o autoricariche): in tal caso siamo sull'ordine dei 4 mila euro...
3) indennizzo di 6 euro al giorno moltiplicato per il numero totale dei giorni di disattivazione ( senza alcun tetto massimale): in tal caso 318 euro (per 53 giorni).
Una vittoria di chi ha avuto il coraggio e la pazienza di arrivare fino in fondo....:applauso:
Nuova delibera, la 72/08/CIR, per altro utente che è arrivato con il proprio contenzioso in Agcom ( dopo la conciliazione).
I passi importanti di questa delibera:
Citazione:
Originariamente Scritto da Delibera Agcom 72/08/CIR
[...]
il medesimo articolo 5.4 stabilisce che l’operatore 3, dopo aver appurato la mancata ricarica della Sim nei 12 mesi successivi alla data di attivazione della stessa,garantisce al proprio cliente “un ulteriore mese durante il quale la Carta USIM sarà abilitata soltanto alla ricezione dei servizi gratuiti”.
Risulta, in vero, di tutta evidenza che un simile meccanismo non può che avere la funzione di allertare l’utente, con un congruo preavviso, dell’imminente scadenza del periodo di validità del servizio, offrendogli, quindi, la possibilità di evitare una simile evenienza. Si tratta, evidentemente, di un dispositivo di allerta particolarmente opportuno nel caso di contratti, come quelli offerti dall’operatore H3G, in cui il meccanismo di autoricarica rende possibile ottenere credito telefonico in misura tale da rendere spesso inutili le ricariche tramite “operazioni di pagamento”.
Nel caso di specie, di contro, la società H3G S.p.A. ha assicurato all’istante il servizio telefonico, sia in entrata che in uscita, anche nel corso del tredicesimo mese e fino alla data di avvenuta disattivazione, giustificando tale inosservanza come favor utentis, al quale si sarebbe consentito di usufruire fino alla scadenza del tredicesimo mese del proprio credito; in realtà il comportamento dell’operatore, di fatto, ha impedito al cliente di conoscere lo stato della propria USIM, e dunque di effettuare una eventuale ricarica ed evitarne la scadenza.
Ne discende che la responsabilità del decorso del termine previsto dall’articolo 5.4, con conseguente disattivazione della USIM intestata al Sig. XXX, non può che essere attribuita all’operatore H3G.
[...]
D’altronde l’operatore non ha preavvisato il cliente dell’imminente disattivazione neanche attraverso modalità alternative, come si evince, ad esempio, dalla mail datata 23 luglio 2007 che la società resistente ha inoltrato all’utente, in risposta al primo reclamo inviato dal Sig. XXX in data 22 luglio, ove H3G afferma “(…)la società periodicamente effettua delle campagne SMS per informare i clienti che il proprio numero è prossimo alla scadenza. Ci dispiace che non ha ricevuto tale SMS(…)”.
In questa delibera, l' Agcom ordina all'operatore:
1) Riattivazione numero
2) Riaccredito dell'intero credito residuo ( frutto di autoricariche): 1.073,24€
3) per l'illegittima disattivazione, indennizzo di 6 euro al giorno moltiplicato per il numero totale dei giorni di disattivazione dal 20/07/2007 alla data di presentazione dell'istanza ( 07/12/2007) per un totale di 140 giorni pari a 840,00€.
4) Spese di procedura di 307,50€
Avanti il prossimo....:rolleyes: