Live streaming del keynote, a partire dalle 18.30
https://developers.google.com/live/s...mVudBiYjNkCDA/
Praticamente confermati il tablet Nexus da 7" prodotto da Asus e l'annuncio (o presentazione?) di Jelly Bean.
Visualizzazione Stampabile
Live streaming del keynote, a partire dalle 18.30
https://developers.google.com/live/s...mVudBiYjNkCDA/
Praticamente confermati il tablet Nexus da 7" prodotto da Asus e l'annuncio (o presentazione?) di Jelly Bean.
Nexus Tab
Allegato 1420
E arriverà anche un player musicale il Nexus Q
Molto interessanti le novità presentate. Un nuovo OS che va ad ottimizzare in maniera drasticastica Ice Cream Sandwich. Molto bene il progetto burro, che sia la fine dei lag su android?Probabilmente arriverà anche il kernel 3.0 per Nvidia, che la piattaforma Tegra possa adesso stupire?
Carino il Tablet, buono per l'intrattenimento casalingo senza spendere cifre folli.
Gran bel keynote, con la parte dedicata al progetto Glass veramente spettacolare. E' ancora in fase embrionale, ma gli sviluppatori presenti lì potranno fare richiesta del prototipo alla *modestissima* cifra di 1500 dollari e riceverlo tra non meno di sei mesi. :D
Jelly Bean porta buone novità, alcune di contorno e non una novità eclatante (le app crittate, gli update delta per le stesse, le notifiche migliorate), altre importanti ma che arrivano con notevole ritardo (il progetto Butter andava intrapreso molto tempo fa, imho) altre ancora tecnicamente impressionanti (Google Now e le funzioni vocali integrate) che però fanno riflettere sulla quantità di dati personali che quest'azienda ha a disposizione.
Carino il Nexus 7, che come previsto fa concorrenza al Kindle Fire sotto i 200$/€ ponendosi come una soluzione adatta alla fruizione dei contenuti. In Italia arriverà più tardi, ma con quel prezzo e l'interfaccia vanilla penso che ruberà una bella fetta di mercato al resto dei tablet Android e sarà appetibile alla gran parte degli utenti.
hai visto il video comparativo di un galaxy nexus con ics versus un galaxy nexus con jb? La differenza di velocitá è imbarazzante. Concordo con te che il burro doveva arrivare prima.
Il tablet è carino e visto il prezzo venderà molto ma è un prodotto pensato per l'intrattenimento casalingo e non può scontrarsi con un tab più grande anche perchè quano arriveranno gli aggiornamenti jb anche gli altri tab correranno.
ah per nvidia è arrivato ufficialmente il kernel 3.
Comunque tra le cose che ogni anno vengono annunciate all'I/O e che poi non decollano stavolta c'è il Nexus Q, un oggetto che non ha veramente senso.
Un media streamer privo di telecomando limitatissimo nelle funzioni e che va contro la filosofia open di Google. Per funzionare richiede obbligatoriamente device Android (con Jelly Bean minimo, almeno pare) che siano tutti sulla stessa rete wifi e non si relazioni in alcun modo con Google TV (che comunque è fallimentare). Tra l'altro c'è un'azienda, Sonos, che offre da anni lo stesso tipo di prodotto, seppur più costoso, ma molto più ricco di funzioni, realmente hi-fi e disponibile su più piattaforme.
Il tutto a 299$, quando una Apple TV offre molto di più e ad un terzo di quella cifra. Mah.
tanto nessuno l'ha preso in considerazione.. puro eserciziondinstile secondo me...
Sì ho visto, in fatto di fluidità è il miglioramento più grosso che hanno fatto finora. E' anche positivo che ora offrano agli sviluppatori lo stesso tool che c'è da sempre su iOS, ovvero l'analisi delle performance della propria app per ottimizzare le prestazioni.
Considera che il cosiddetto "couch surfing" è una delle attività maggiori per la massa degli utenti tablet meno smaliziati e attenti al portafoglio. Ed è un tipo di pubblico che magari oggi si trova a ripiegare sui chinapad o magari si ritrova con un tablet da 10 pollici eccessivo per le proprie esigenze. Chiaramente siamo su due segmenti diversi per prezzo e caratteristiche, ma non mi sembra remota la possibilità che questo Nexus possa rosicchiare qualcosa in termini di vendite.Citazione:
Il tablet è carino e visto il prezzo venderà molto ma è un prodotto pensato per l'intrattenimento casalingo e non può scontrarsi con un tab più grande anche perchè quano arriveranno gli aggiornamenti jb anche gli altri tab correranno.
Niente modulo 3G per il Nexus 7??? Ed io che non vedevo l'ora di regalarlo ai miei genitori...:(
Eh, a quel prezzo sarebbe pretendere troppo.
Pagherei anche i "classici" 100 euro in più per il modulo 3G, giusto per avere la Google Experience... Ma a quanto sembra nessuno pensa che, in certi posti, non esiste l'ADSL (con il router Wi-Fi) oppure lo smartphone che condivide la propria connessione dati...
già manca anche la cam posteriore e l'espansione per le memorie sd.
è un tab fatto per leggere , giocare e vedere qualche video a casa sul divano, non per essere portato in giro
buono anche per chi non ha un tab e non può spendere cifre folli per comprarne uno
ecco diciamo che forse l'unico vero difettto è la memoria non espandibile.
già io sul tab non capisco la cam posteriore, ho visto usare ipad e affini per fare foto e video ma mi sembrano davvero eccessivi e scomodi da usare.
molto meglio lo smartphone per quelle necessità.
PS
il padfone è sempre la soluzione migliore :D
Ma questo è un tab votato all'intrattenimento casalingo più che alla portabilità e a casa si spera una connessione adsl con wifi dovrebbe esserci un po' ovunque ;-)
- - - Updated - - -
Si è vero, sopratutto perché ASUS è molto celere negli aggiornamenti.
Comunque il project butter, per gli amici progetto burro, ha di colpo invecchiato tutti i terminali android..... Adesso scatterà il solito coro : "ma quando avrà l'aggiornamento?"
io rimango cmq dell'idea che il modulo 3G per un dispositivo "mobile" ci dovrebbe essere. Se un Tab 10" lo vedo meglio sul divano, un 7" è molto più adatto ad essere portato in giro. Ora, ci sarà pure chi avrà lo smartphone per fare tethering, ma io personalmente non vedo perché dovrei ammazzare la batteria di due dispositivi, quando con 5 euro al mese posso tranquillamente usufruire di offerte come la SuperInternet. Poi, come dicevo prima, non tutti hanno l'ADSL a casa, quindi i costruttori dovrebbero pensare anche a questo. Oppure rendere compatibili con Android le chiavette Internet...