se ne parla su altro forum...
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=821966
finalmente... personalmente sono contento! è stato uno spreco di risorse di 3 e basta! sarebbe stato meglio pensare alla copertura umts...
Visualizzazione Stampabile
se ne parla su altro forum...
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=821966
finalmente... personalmente sono contento! è stato uno spreco di risorse di 3 e basta! sarebbe stato meglio pensare alla copertura umts...
:OT:
è seriamente arrivata anche in redazione la notizia, la stiamo vagliando proprio in queste ore
H3G, segnale DVB-H in via di chiusura? L’azienda risponde di no | Mondo3
(ho fatto un riassunto oggi, è stata dura con una risposta ufficiale esattamente al contrario di quel che farebbero pensare gli eventi... imho lo chiudono, ma loro dicono di no :P)
Leggendo la notizia mi sembra che abbiano tolto anche sportitalia,a questo punto manco vale la pena controllare se è tornato il segnale sparito mesi fa,mi sembra che ormai il servizio è un morto che cammina,non dichiarano la morte ufficialmente probabilmente perché ci sono ancora clienti in abbonamento che hanno il servizio incluso, ho amato molto comunque questa novità e seguirò l' evolversi della vicenda fino alla fine.
Potessero usare le frequenze del DVB-H per l'LTE!!! :) o comunque venderle per poi partecipare all'asta per le nuove frequenze... vedremo.
La 3 terrà acceso il Dvb-h fino a quando non gli daranno le frequenze Umts 900 e LTE in modo da avere un punto di forza con cui contrattare in caso di problemi, visto che le frequenze dvb-h sono ghiotte per molte operatori TV!
Ho chiamato ora il 133 di 3. La 3 ha chiuso le trasmissioni.
chiuso? E io che sto vedendo, delle visioni mistiche? :lol:
un servizio nato fra mille difficoltà, gravato da costi di gestione esobitanti, con una copertura insufficiente e a macchia di leopardo... ritengo che la TV digitale mobile sia stata un azzardo, ed uno sperco di risorse, che ben potevano essere allocate nello sviluppo della rete radiomobile!
Diciamo la verità: per prevedere il flop del "tvfonino" non ci voleva un genio di strategia commerciale. Ricordo che, all' epoca del lancio, fu detto da qualcuno che la tv sul telefonino poteva, per esempio, servire quando siamo in fila alla posta. Ora, dico io, vi immaginate la cosa ? In fila alla posta a guardare la tv !!! A me pare ridicolo.. Senza contare che esistono ottimi mini-televisori, a poche decine di euro, che consentono la visione in campeggio od in auto o al parco pubblico o dove volete voi senza il pagamento di alcun diritto di visione, cosa che - almeno per alcuni canali - succedeva per il tvfonino. Come si sono potuti spendere un sacco di soldi per un servizio che, dall' inizio, si poteva facilmente immaginare "di nicchia", con numero di fruitori estremamente ristretto? Senza contare che la fluidità dell' immagine, in molte zone, era tutt'altro che ottima e che esistevano ampi buchi di copertura. Credo che sarebbe stato molto meglio investire sulla copertura fonia/internet, evitando le carenze che sono sotto gli occhi ( o meglio: le orecchie ) di tutti !
io vedo ancora adesso tutti i canali........ boh boh vediamo domani..........
salve , vi scrivo da bologna san lazzaro di savena, qui sono circa 6-7 giorni che non si vede più nulla. ma tu che vedi ancora dove ti trovi ?
ciao speriamo bene
io mi trovo nel Valdarno a cavallo tra le province di Firenze ed Arezzo