ciao a tutti,
una semplice domanda.
Se chiamo il 133, da dove mi scalano i soldi? dal credito residuo, oppure da quello a scadenza al 31 dicembre? :blink:
grazie!:bye:
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti,
una semplice domanda.
Se chiamo il 133, da dove mi scalano i soldi? dal credito residuo, oppure da quello a scadenza al 31 dicembre? :blink:
grazie!:bye:
La seconda che hai detto: credito a scadenza 31/12.
http://broadband.libero.it/static/im...oparadiso2.jpg
la seconda che hai detto. :rotfl:
invece la cosa allucinante è che se io chiamo dal mio telefono per chiedere informazioni su errati addebiti su di un'altra USIM, scalano i soldi da quest'ultima!!!!! è successo a me sabato scorso, ho chiamato per la usim di mia figlia e hanno scalato il credito non a me dal telefono dal quale chiamavo
:thumbdown
@ veditu: Sì, proprio Quelo :)
@ Maxper: Mi spiace dirti ma è stato sempre così!
Se sei qui é perché te c'hai molta crisi,
stai miagolando nel buio, vai a dentoni.
Ti chiedi:
Come mai,
Come dove nel mondo,
Dove chi,
Perché quando?
Ma la risposta, non la devi cercare fuori,
la risposta é dentro di te,
e peró é sbagliata!
E allora...
Chiedilo a QUELO!
ps: tra un po' quelli del 133 la mettono come auto-reply
:lol: :lol:
grazie a tutti!
temo che le persone ormai vedano il 133 a pagamento come una normalità.
pur essendo un cliente 3 che non ha mai avuto problemi, trovo questa cosa una vera presa per i fondelli.
la fase di start-up è finita e da gennaio, con la scedenza dei vari crediti e i piani con gli obblighi di ricarica, o l'ARPU crescerà o ci saranno delle migrazioni... questo lo vedremo con il prossimo bilancio del Gruppo3, a mio avviso, il più interessante dal 2003 ad oggi.
insomma, tutto questo per dire che ora non c'è più nessun motivo che il 133 resti a pagamento.
3Italia ora è un'azienda a tutti gli effetti e quindi come è riuscita a prendere spunto da altri gestori per rimodulazioni e obblighi di ricarica ora dovrebbe allinearsi anche per le cose positive: ServizioClienti gratuito.
la cosa che fa ridere è che, come al solito, nessuno tiene d'occhio la situazione.
scusa l'ignoranza. cosa significa ARPU?
grazie.
la spesa media per singolo cliente ^_^
Non esiste obbligo di fornire gratuitamente il servizio Clienti. La scelta fatta da H3G, è, a mio avviso, poco opportuna, c'è da dire che anche altre grosse aziende, hanno trasformato il servizio Clienti da gratuito (Numero Verde) a pagamento (Numero Unico), come ad esempio Abbonamenti RAI, Mediast ed UPS, il servizio Clienti Sky è a pagamento da sempre.
il 133 è a pagamento perchè segue una politica aziendale in base alla quale il cliente non deve fare affidamento sul ServizioClienti per il minimo dubbio o informazione che potrebbe trovare, se solo si sbattesse un attimo, sul sito ufficiale del gestore o in altri modi analoghi.
almeno però che diano facoltà agli operatori se addebitare il costo della chiamata o meno.
tramite IVR deviare al 133 le chiamate per info o le chiamate per assistenza.
per evitare furbate ovviamente sarà compito dell'operatore verificare il tipo di richiesta e non addebitare il costo della chiamata nel caso in cui il cliente abbia subito un danno da 3.
a volte succede che la chiamata sia a costo zero ma questo dipende esclusivamente dall'eventuale gentilezza dell'operatore e invece credo che debba diventare una vera e propria regola.
cmq per la cronaca, i soldi me li hanno scalati non dal numero sul quale ho chiamato ma su quello che ho chiesto informazioni, oltretutto per causa loro.
Sono sempre più arrabbiato!!!