Che ne pensate?
al momento la fonte è La Repubblica
Visualizzazione Stampabile
Che ne pensate?
al momento la fonte è La Repubblica
Penso che in AgCom debbano aver preso un bel colpo di sole o di calore in questi giorni :P
Più seriamente, mi sembra tanto un assecondare le lamentele dei gestori telefonici e un dimenticare la net neutrality, usando come scusa il fatto che queste App utilizzino come login il nostro numero di cellulare.
Credo che ci dimenticheremo presto di questa boutade estiva... ;)
P.S. ma perché Repubblica ha sempre prima queste cose che escono da AgCom? Riusciamo a trovare il testo di quella relazione citata?
È una stupidaggine perché chi ha un server già paga la connessione e i clienti pagano il gestore inoltre verrebbe meno la neutralità della rete
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come pronosticato...
on line da pochi minuti...
Delibera 165/16/CONS (con Allegato)
Comunicato stampa
Avranno anche le loro fonti interne, ma il comunicato mi sembra che li bacchetti :devil:
L’indagine non impone, né avrebbe potuto imporre data la natura conoscitiva della medesima, alcuna misura specifica in capo agli operatori OTT, come erroneamente anticipato da alcuni organi di stampa, tantomeno oneri economici in capo a soggetti attualmente estranei all’attività regolamentare dell’AGCOM. L’indagine rappresenta un utile strumento di approfondimento e quindi una riflessione aperta su un tema attualmente al centro del dibattito europeo.
In effetti per come l'avevano riportata alcuni organi di stampa, pareva proprio una boiata.
Chi usa questi servizi, cioè l'utente, ha già pagato profumatamente la connessione che sta usando, e può scegliere di farne l'uso (legale) che vuole.
Ciò non toglie che restano da affrontare tutti i dubbi relativi alla privacy ed al trattamento dei dati che alcune di queste app prendono un po' troppo allegramente.
Sulla falsariga del tema della privacy mi permetto di citare un bellissimo articolo del sito di Andrea riguardo ad un APP tedesca che garantiva che i propri servers sarebbero sempre stati in territorio tedesco ovvero soggetti alla legge tedesca
http://www.andreatrapani.com/2014/08...rver-germania/
sì, però a Dubai all'ultima conferenza ITU ci fu una frattura ANCHE su questo tema; se da un lato l'FCC americana pare aver chiuso la possibilità di far pagare il "pedaggio" agli OTT, dall'altra gli USA (e l'Italia) rientrano ancora nelle vecchie regole di Melbourne fatte ancora quando non esisteva proprio internet visto che non hanno controfirmato il nuovo trattato
E la pressione affinché un principio di sussidarietà possa entrare in vigore proprio per garantire, paradossalmente, la neutralità e lo sviluppo del concetto di un'open internet non è proprio sbagliato (la semplificazione si paga WA è l'estremizzazione di una cosa ben più complessa)