da http://www.mondo3.com/forum/mvno-ope...bile-full.html
domanda sul funzionamento della parte NFC... funziona dalla sim o ci vuole pure lo smartphone predisposto?
Visualizzazione Stampabile
da http://www.mondo3.com/forum/mvno-ope...bile-full.html
domanda sul funzionamento della parte NFC... funziona dalla sim o ci vuole pure lo smartphone predisposto?
Ci vuole, naturalmente, uno smartphone con chip e antenna NFC :)
La SIM non ha niente di NFC in sé, solamente uno spazio "sicuro" dove vengono salvati i dati relativi allo strumento di pagamento, che vengono letti dal software installato (nel caso specifico l'App PosteMobile NFC). Ed è poi l'App, tramite la connettività NFC presente nel cellulare, che si occupa di trasmetterli al lettore di carte di credito "contactless".
grazie mille per il chiarimento ;)
Ah, fammi aggiungere una cosa: in effetti questo "elemento sicuro" (la SIM NFC nel nostro caso) è qualcosa che fa parte delle specifiche generali della tecnologia definita NFC, quindi non è scorretto che venga in effetti identificata con quella sigla. Crea però, a mio avviso, confusione perché è facile pensare che possa essere qualcosa in più di un semplice chip di memoria :)
L'altra cosa interessante è che questa tipologia di funzionamento (con il "secure element") potrebbe essere già sorpassata, infatti molti (e in particolare Google) l'hanno superata e utilizzano altre metodologie per salvare i dati di pagamento: ad esempio il Google Wallet che tiene tutto salvato sui server di Big G e niente sullo smartphone. Questo in teoria aprirebbe le porte a poter eliminare ogni limite dato dalla capacità di memorizzazione della SIM/USIM ma dall'altro lato richiede che l'utente abbia connettività internet per poter effettuare la verifica del pagamento.