Visualizzazione Stampabile
-
Backhaul satellitare
In questi anni/mesi sono molti i satelliti di telecomunicazione entrati in orbita , vedi ka sat ( circa 40 volte piu potente del predecessore satellite ) e Homepage - O3b Networks questo satellite e' a soli :LOL: 8.000 km dalla terra quindi con latenza ABBASTANZA rdotta
Compare the Speed: Impact of O3b's Latency - YouTube
http://www.youtube.com/watch?v=4nfY4okQdwo
rispetto al ka sat che essendo a 35.000 km ha una latenza di 500 ms , e vi sono molte offerte di baknauling bts via satelliti , pensate che in italia potrebbero avere una qualche applicazione nella nostra rete mobile ??? al posto dei flussi telecom 2-4-6-8 mbps ??
qui linko alcune offerte http://www.o3bnetworks.com/media/453...ces_online.pdf sembra che : ( a pagina 11 ) 20 mbps costino 450 euro mese !! questo e tooway 2 TOOWAY - OPEN SKY - PROFESSIONAL
-
Che speedtest con tooway2 FLAT :drool::drool::drool: http://www.facebook.com/photo.php?fbid=4510625331736&set=o.138013182935548&type=1&theater
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.n...85708033_n.jpg
si potrebbe utilizzare in quei casi dove nella bts arriva solo un flusso telecom, sul satellite si potrebba far andare tutto il p2p,lo straming, download,posta.. ovvero tutti i servizi senza problemi con la latenza di 600 ms :furious:
P.S. nessuno e' interessato a questa discussione... :nono:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gattopallino
P.S. nessuno e' interessato a questa discussione... :nono:
(a me interessa molto, è che sono un lettore e non ho ancora le conoscenze adeguate per contribuire :) )
Cmq per la rete mobile pareva che potesse essere una soluzione per il trasporto dati, ma non so se i costi siano sostenibili e/o migliori per i gestori rispetto alle attuali soluzioni (anche nelle aree più remote)
-
Internet via Sat
Agli albori di internet, nell'ormai lontano 2001 e per 3 anni ho utilizzato un servizio di internet via Sat, fornito da Netsystem.
Con una normale parabola puntata su Astra 19,2 Est si poteva ricevere dati fino a 1 MB/s (velocità supersonica per l'epoca), mentre per l'upload era necessaria comunque una connessione internet via modem 56 K.
Ricordo che all'epoca c'era anche Tiscali che forniva con Tiscali SAT un servizio però a 2 vie (upload/download) senza necessità di linea telefonica e con parabola dedicata, ma i costi erano (per me) proibitivi (500.000 lire o 500 € non mi ricordo solo per predisporre l'impianto).
Ora questo servizio se utilizza un satellite in orbita non geostazionaria, mi sembra qualcosa di diverso...