Visualizzazione Stampabile
-
Dubbi su agcom
Salve, qualcuno sa dirmi se nel ricorso all'Agcom bisogna riferirsi soltanto ai fatti contestati in sede co.re.com. o se, invece, se ne possono aggiungere nuovi non inseriti nella precedente conciliazione dinanzi al co.re.com.?
Inoltre mi interessava sapere se si può contestare una mancata risposta ad email avvenuta in un periodo antecedente alla carta servizi h3g. E se la mancata risposta è autonoma rispetto al suo contenuto: cioè se è valido come risposta anche un comportamento da parte di H3g che risolve il problema contestato pur senza fornire formale risposta.
Ringrazio chiunque risponda a questi quesiti...
-
In via di principio in Agcom si può trattare solo ciò che è stato chiesto in fase di conciliazione ma ciò non esclude che possa essere tirato in ballo ed eventualmente "conciliare" anche su altre faccende purchè non faccia perdere tanto tempo ai funzionari che sono tenuti comunque a far discutere il solo problema tirato in ballo nella prima fase ;)
PS: Leggo che sei inscritto da un pò ma non ricordo di averti dato ancora il benvenuto, colgo l'occasione per farlo ora :beer:
PPS: In bocca al lupo per l'udienza, se hai altre domande siamo qui ;)
-
Grazie!
Grazie per il benvevuto :beer: e grazie tantissimo anche per la risposta!
Quindi sarebbe meglio presentare una nuova istanza al co.re.com e poi magare trattar tutto in agcom?
In pratica si tratta di una mail inviata al servizio clienti nel gennaio 2007 e non ancora risposta; in quella mail chiedevo di esser contattato perché mi avevano ingiustificatamente sospeso la linea. Dopo un bel po' la linea me l'hanno riattivata. Volevo sapere se la semplice attivazione per l'agcom è da intendersi comunque come una risposta per fatti concludenti, oppure no e quindi ho diritto ad un indennizzo fintanto che non ottengo la risposta?
Tra l'altro nel gennaio 2007 mi sa che non esistesse ancora una carta servizi H3G: sarebbe comunque valida una domanda tesa ad ottenere l'indennizzo?
Scusa per tutte queste domande...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
demetrio
Grazie per il benvevuto :beer: e grazie tantissimo anche per la risposta!
Quindi sarebbe meglio presentare una nuova istanza al co.re.com e poi magare trattar tutto in agcom?
In pratica si tratta di una mail inviata al servizio clienti nel gennaio 2007 e non ancora risposta; in quella mail chiedevo di esser contattato perché mi avevano ingiustificatamente sospeso la linea. Dopo un bel po' la linea me l'hanno riattivata. Volevo sapere se la semplice attivazione per l'agcom è da intendersi comunque come una risposta per fatti concludenti, oppure no e quindi ho diritto ad un indennizzo fintanto che non ottengo la risposta?
Tra l'altro nel gennaio 2007 mi sa che non esistesse ancora una carta servizi H3G: sarebbe comunque valida una domanda tesa ad ottenere l'indennizzo?
Scusa per tutte queste domande...
Benvenuto!
In merito alla questione da te sollevata, posso dirti che nel tuo caso, in fase di GU14 - udienza in Agcom puoi chiedere anche la mancata risposta alla tua e-mail, il periodo però ritengo che al max sia da calcolare fino all' udienza al Corecom ( sempre che il gestore si sia presentato).
A tal proposito, ti faccio alcune domande: c'è stata udienza al Corecom ? Non si è raggiunto un accordo?
Hai già inviato il GU14 ad Agcom e sei in attesa di convocazione?
Infine, per quanti giorni l'utenza è stata disattivata?
Tutte queste domande per capire meglio e consigliarti di conseguenza!
:bye:
-
Sì sono stato proprio l'altro ieri nella sede del Corecom, ma non avevano alcuna intenzione di conciliare. Quindi penso che dovrò inviare il GU14 in questi giorni, per questo sto cercando di fugare alcuni dubbi che ho e ti ringrazio ancora per le dritte che mi stai dando!
Per quanto riguarda la disattivazione dell'utenza, è stata disattivata dal dicembre 2006 al maggio 2007.
Attendo tuoi consigli e grazie ancora!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
demetrio
Sì sono stato proprio l'altro ieri nella sede del Corecom, ma non avevano alcuna intenzione di conciliare. Quindi penso che dovrò inviare il GU14 in questi giorni, per questo sto cercando di fugare alcuni dubbi che ho e ti ringrazio ancora per le dritte che mi stai dando!
Per quanto riguarda la disattivazione dell'utenza, è stata disattivata dal dicembre 2006 al maggio 2007.
Attendo tuoi consigli e grazie ancora!!
Perfetto !
Caspita hai avuto la scheda disattivata per circa 6 mesi...La disattivazione a cosa è stata dovuta? Sia in entrata che in uscita?
Considera che per una disattivazione puoi chiedere ( già in fase di modulo GU14) almeno l'indennizzo equvalente al parametro della Carta Servizi di 3 ovvero 6€ al giorno per il numero di giorni di disattivazione e senza alcun tetto massimale.
Per la mancata risposta puoi mettere come limite la data di udienza al Corecom. Posso chiederti di quale Corecom regionale si tratta?
Se sei più vicino o ti è più comodo raggiungere Roma, puoi chiedere ad Agcom che l'udienza sia svolta a Roma, altrimenti la sede è Napoli.
In caso hai altri dubbi ci possiamo anche sentire in privato.