É finita la pacchia per chi usava Skype a fini criminosi. Presto l'UE potrà controllare anche le telefonate fatte tramite il sistema Voip più famoso al mondo.
L'Ue vuole controllare il VoIP Eurojust avvia un'indagine - Tecnologia - Repubblica.it
Visualizzazione Stampabile
É finita la pacchia per chi usava Skype a fini criminosi. Presto l'UE potrà controllare anche le telefonate fatte tramite il sistema Voip più famoso al mondo.
L'Ue vuole controllare il VoIP Eurojust avvia un'indagine - Tecnologia - Repubblica.it
Sacrosanto
PS: possibile che Skype non avesse già una sua struttura per fornire i dati come i gestori tradizionali? :blink:
Quanta ignoranza e approssimazione dei nostri governanti italiani ed europei....:wall:
Il voip è come il peer to peer : skype è solo la punta di diamante...
Anche i giornalisti che hanno scritto questo articolo per "La Repubblica" potrebbero anche approfondire meglio la questione....:nono:
Vi consiglio di leggere quest' articolo di Punto Informatico : non basta infatti riportare una notizia seppur proveniente dall' UE...ma ci vuole un'analisi più approfondita per non rischiare di prendere per "oro colato" tutte le notizie in arrivo...e trasformarsi in "Novella 2000 " ...:D ( scusate la vis polemica )
no guarda che max capisce la differenza tra notizia, articolo, editoriale ed opinione :devil:
passando invece a un approccio legale bisogna sottolineare come al VoIP debbano essere estese tutte le garanzie (costituzionali) che riguardano le altre forme di comunicazione.
ricordo una interessante intervieta a Calabrò pubblicata sul Sole24Ore in cui il presidente dell'Agcom sottolineava il rischio di questo "vuoto" normativo (che vuoto non è, a mio avviso).