Ma il Difensore Civico perchè no?
Leggevo oggi i dati del Difensore Civico della Toscana (vedasi TOSCANA 495 PRATICHE DIFENSORE CIVICO NEL 2008 ( 37 PERCENTO SU 2007) | Agenzia Asca) e riflettendo su quanto fossero le cause con protagonista Telecom Italia (114 su 148) e la telefonia fissa mi chiedevo se non si potesse citare presso tali uffici anche i gestori mobili in barba a Corecom&Agcom come hanno fatto quei 148 cittadini...
...perchè lo chiedo? Perchè leggendo le stesse pagine della sua funzione ( Il Difensore civico della Regione Toscana - Competenze ) trovo questa dizione:
Citazione:
Il Difensore civico interviene nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche operanti in Toscana (dai Comuni alle Province, alle Comunità Montane, fino agli Uffici periferici dello Stato) e dei privati che gestiscono pubblici servizi.
La telefonia mobile imho è un pubblico servizio, tanto che ci sono concessioni governative per espletarne le funzioni... che dite, ci provo?