Visualizzazione Stampabile
-
Il blocco della carta di credito mi pare inutile, visto che comunque il venditore non può (nel senso che non ne ha facoltà nemmeno volendo) addebitarti una cifra superiore a quanto già pagato... hai fatto più un "danno" a te stesso che altro (perdita di tempo e eventuale costo di rigenerazione nuova carta).
Insisti col venditore sulla restituzione dell'articolo errato a SUE spese (ma li hai contattati per fargli presente la cosa o ti sei rivolto solo ad amazon?), altrimenti se rifiuta te lo tieni, giustamente, e visto anche che Amazon ti dà ragione (la transazione è conclusa).
-
Trovo fuori luogo parlare di mentalità furbetta e di disonestà in questo caso visto che c'è stato un errore da parte del venditore. Un venditore che è stato pagato e che pretende che gli si restituisca la merce a spese dell'acquirente per POI inviare il modello corretto.
Se capitasse a me avrei il timore di non ricevere più il televisore pagato, chi venditore ha sbagliato così grossolanamente la procedura di invio merce potrebbe avere una procedura altrettanto fallimentare per il cambio merce.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauro
Trovo fuori luogo parlare di mentalità furbetta e di disonestà in questo caso visto che c'è stato un errore da parte del venditore. Un venditore che è stato pagato e che pretende che gli si restituisca la merce a spese dell'acquirente per POI inviare il modello corretto.
Se capitasse a me avrei il timore di non ricevere più il televisore pagato, chi venditore ha sbagliato così grossolanamente la procedura di invio merce potrebbe avere una procedura altrettanto fallimentare per il cambio merce.
Premesso che a me pare alquanto strano che il venditore PRETENDA che le spese siano a carico dell utente, quello che stigmatizzo è il post #5......ma cmq siamo itaGliani e abbiamo quello che ci meritiamo.
-
Quindi se avesse chiesto un TV da 42 pollici e gli avessero inviato uno da 32 pollici che avrebbe dovuto fare? Non avrebbe chiesto di cambiargli la merce? Anche in questo caso è stato un errore del negoziante, ma mica si tiene la merce sbagliata visto che vale meno. È questa la mentalità furbetta. Dubito che l'acquirente, x paura di non ricevere la merce corretta, si tiene quella sbagliata. Se ritieni che l'errore del negoziante sia rilevante, per principio, terresti la merce comunque. Se uno è onesto.
-
in passato mi è capitato un episodio di questo tipo ed è venuto il corriere che mi ha consegnato il prodotto corretto riprendendo quello errato. A spese del venditore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orsonmax2008
Quindi se avesse chiesto un TV da 42 pollici e gli avessero inviato uno da 32 pollici che avrebbe dovuto fare? Non avrebbe chiesto di cambiargli la merce? Anche in questo caso è stato un errore del negoziante, ma mica si tiene la merce sbagliata visto che vale meno. È questa la mentalità furbetta. Dubito che l'acquirente, x paura di non ricevere la merce corretta, si tiene quella sbagliata. Se ritieni che l'errore del negoziante sia rilevante, per principio, terresti la merce comunque. Se uno è onesto.
Appunto dicevo sopra di provare a scambiare le parti idealmente. E' una cosa che tutti dovremmo fare ogni volta.
-
Secondo me il televisore deve essere rispedito al venditore a spese del venditore stesso. Sarebbe meglio se, al momento del ritiro del 42', corrispondesse la consegna del 32'. Ma non cambia molto. La paura di non ricevere più il prodotto é infondata in quanto il venditore ha già spedito (un prodotto sbagliato, ma ha dimostrato che non é un truffatore). Inoltre risulta il pagamento, quindi la legge tutela l'acquisto. Nel peggiore dei casi avresti il rimborso totale di quanto speso.
Discorso diverso se il venditore non vuole pagare il corriere per il ritiro del prodotto sbagliato. In questo caso puoi tenerti la merce. Ma non puoi tenerti la merce anche se il venditore ti manda il corriere.
-
il venditore scrive questo:
Buon Giorno,
Quando si spedisce l'ordine le merci sonostate purtroppo scambiati. Chiediamo, quindi, abbiamo erroneamente trasmesso lemerci devono essere nuovamente inviato. Subito dopo il ricevimento,trasmetteremo loro la merce giusta. Ci scusiamo per l'inconveniente.
In allegato si prega di trovare un'etichetta per il ritorno. Si prega distampare e allegare lì sulla confezione.devono sopportare i costi di trasporto in Italia. Vi preghiamo di inviareil documento.
Cordiali saluti,
in sostanza devo rispedire a spese mie e quando gli arriva il prodotto mi mandano quello giuso? questi sono cretini!!!
-
rispondigli che ti mandino il corriere
-
Credo che vogliano che tu anticipi il costo della spedizione. la mail sembra scritta con Google traduttore. Dovresti scrivergli se le spese ti verranno rimborsate. Il fatto della richiesta del documento fa pensare questo.
-
A parte che, vista la pessima traduzione, io gli chiederei di scriverti in inglese. Poi in allegato cosa ti hanno mandato? Non é che é una bolla precompilata e già pagata? Perché Amazon, ad esempio, fa così. Ti manda per mail la bolla da applicare al pacco e tu non devi pagare niente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabrizioRC77
il venditore scrive questo:
in sostanza devo rispedire a spese mie e quando gli arriva il prodotto mi mandano quello giuso? questi sono cretini!!!
io non ho capito questo, magari in lingua originale sembra la stampata per il rientro (a spese sue) della spedizione
-
è una semplice etichetta con nome mittente e destinatario. non ci sono codici a barre o altri codici simili
potevo farmela da solo e stamparla in casa...avrebbe avuto un aspetto più gradevole...
queste le istruzioni:
Indicazione sull'utilizzo dell'etichetta:
1. Per favore stampare questa etichetta.
2. Tagliare l'etichetta lungo la demarcazione e incollare
la metà con la label sul pacco.
3. Portare il pacco in un ufficio postale di Poste Italiane.
4. Comprare nell'ufficio postale un etichetta per un
pacco.
5. Compilare nell'ufficio postale della Posta Italiane
l'etichetta appena comprata ed incollarla sul pacco
così che tutti e due le etichetti siano ben leggibili.
6. Mantenere la ricevuta ottenuta. Questa ricevuta
contiene il numero di identificazione del pacco che si
può seguire sotto
Cerca Tratte
-
Se non é pagata allora scrivigli (preferibilmente in inglese) che la spedizione devono pagarla loro, l'errore é stato loro. Tu non potevi sapere che il pacco era sbagliato, quindi l'hai accettato. Inoltre digli che hai già contattato Amazon per segnalare l'errore ed il disagio provocato. Insomma fagli capire che sei contrariato e che questa non é professionalità.
-
Per la prossima, accettate il pacco solo dopo aver verificato il contenuto e se non corrisponde, fatelo rinviare con lo stesso corriere. Almeno x i pacchi spediti in Italia è possibile farlo.