con 40 euro si aprono pochi ristoranti di quelli che ti volevo dire :P
Cmq Teatro del Sale (per il quale cmq serve una tessera, è un club) o Cibreino (la Trattoria Cibreo) siamo su quell'ordine di prezzo :beer: Il Cibreo originale sei oltre.
Visualizzazione Stampabile
con 40 euro si aprono pochi ristoranti di quelli che ti volevo dire :P
Cmq Teatro del Sale (per il quale cmq serve una tessera, è un club) o Cibreino (la Trattoria Cibreo) siamo su quell'ordine di prezzo :beer: Il Cibreo originale sei oltre.
E' stata una settimana densa di impegni, ma non mi sono dimenticato di voi: è doveroso raccontarvi come è andata a finire.
Lo farò in due puntate. Per ora vi dico - anche se poco c'entra coi ristoranti - che mancavo da Firenze da 10 anni e penso che siano troppi perchè per me è la più bella città. Abbiamo visitato Santa Maria Novella, Santa Croce (bellissima!!), il duomo, siamo saliti sulla terrazza del Campanile da dove si gode una vista mozzafiato (credo che dalla cupola del Brunelleschi sia la stessa cosa). Ed ancora gli Uffizi (ingresso gratuito, ma fila di 3 ore in occasione delle giornate europee del patrimonio di cui vale comunuqe la pena e a dirlo non è certo un amante dei musei), Biblioteca Medicea Laurenziana e San Lorenzo, i bellissimi giardini di Boboli, piazzale Michelangelo (vista superba) e San Miniato al Monte (per me assieme a Santa Croce la più bella).
Di cibo per ora vi dico solo che tramite tripadvisor ci siamo recati presso il cantuccio dei san lorenzo dove abbiamo comperato cantuccini, ricciarelli ed un panforte ai fichi spettacolare!!
Venerdì a pranzo. Siamo arrivati a Firenze alle 14.30 e dall'albergo usciamo alle 15.00: il tmepo non c'è e si decide di mantenerci vicinisisi all'albergo. Osteria de' Benci, riportata anche sulla guida National Geographic. Prendiamo solo antipasto e primo, ma possiamo dire di aver mangiato maluccio e non a caso il posto è frequentato al 90% da stranieri.
Venerdì sera. Trattoria da Ginone, scelta per i positivi commenti su tripadvisor. Io un bicchiere di vino, primo (fettucine ai porcini), secondo e contorno (arista di maiale con fagiolini) e dolce. La mia metà in sciopero soltanto una insalata. Qualità buona, prezzo onesto (in totale 40 euro), personale gentile, bottiglia da 37.5 cl di rosso toscano di Castelli di Grevepesa (gentile pensiero).
Beh National Geographic non è proprio una guida italianissima... :P
Tra l'altro guarda che polemica c'è (sacrosanta, aggiungo) su Firenze -> http://firenze.repubblica.it/toscana...orie-43994404/
Non voleva essere una nota di merito la presneza sulla guida National Geographic.
Beh, essendo invasa da turisti è normale che in molte osterie accada quanto descritto nell'articolo. Un po' come avviene a Capri dove in molti posti agli stranieri vengono servite - in spregio alla vicinanza con Napoli e a prezzi esorbitanti - pizze congelate.
Sabato a pranzo. Pranzo veloce ed economico all'Angolino dei servi. Trovato anche questo tramite tripadvisor, èun posto dove i fiorentini si recano nella pausa pranzo vi si recano per mangiare un boccone o per portar via qualcosa in vaschetta. E' qui che ho mangiato la ribollita (ottima!!) e il lampredotto (mai mangiate le interiora, ma non potevo andar via da Firenze senza averlo assaggiato e devo dire che l'ho trovato niente male!). Insomma un posticino carino per un pranzo rapido in vista di una cena più corposa.