Visualizzazione Stampabile
-
Io di solito non spreco mai niente (mangio gallette e acqua piovana :lol:) però insomma capita a tutti di buttare qualcosa che può colare, ogni tanto, e se ti si buca la busta poi non è bello pulire il liquame dal fondo del bidone.
Di solito butto il bidone quando è pieno, ogni 2-3 giorni.
Comunque si, sulla busta è scritto che va bene per l'umido, proverò con due una dentro l'altra. Hanno un senso solo se si possono usare per l'umido, altrimenti si consuma la stessa plastica di prima ;)
P.S.: Resta il discorso "prezzo" che è fuori dal mondo...
-
i costi di produzione sono probabilmente piu' elevati, oltre al fatto che i produttori probabilmente cerchino il maggior lucro in questo momento
pero' per fare la spesa uso gia' da anni i sacchetti di stoffa, tra l'altro recuperati sempre gratis in occasione di varie fiere (forse mi prendono per matto quando alla cassa tiro fuori "I love myspace" o "Welcome to Catalunya" ma chissene :P) e quindi per me questo problema non si pone
certo poi resta il problema di dove infilare la spazzatura... ma visto che a Roma non si pone quasi in nessuna zona alcuna limitazione o incentivo alla raccolta differenziata... vecchi sacchetti di plastica messi da parte e via...
-
Zio tranquillo che resistono, non c'è bisogno di usarne 2, altrimenti ti costa un patrimonio :P
-
11 centesimi a sacchetto ( quanto costano, generalmente, in Toscana ) è un prezzo esorbitante. In casa mia ci siamo procurati un paio di borse in tessuto che portiamo dietro per andare a far spesa, cosicché evitiamo di pagare per sacchetti che si rompono regolarmente e costano una cifra. Una curiosità: nel 1991 ( comunque all' inizio degli anni '90, potrei sbagliare di 1 anno o poco piu' ), il settimanale "Topolino" regalò una macchina fotografica (!) in materiale "mater-bi". Dopo non se ne è saputo più nulla, ora ritorna di gran moda con questi nuovi sacchetti della spesa.
-
e cosa usi per buttare la monnezza? :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
e cosa usi per buttare la monnezza? :D
Fuori dalla finestra?:whistling:lol:
-
OT: ce la devo avere ancora da qualche parte, quella macchinetta fotografica! :thumbup:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
e cosa usi per buttare la monnezza? :D
Uso i sacchi che fornisce la società che raccoglie i rifiuti...
-
Prima buttavo i sacchetti della spesa per contenere l'immondizia; adesso nella spesa ci sarà il sacchetto per l'immondizia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
OT: ce la devo avere ancora da qualche parte, quella macchinetta fotografica! :thumbup:
Anche io... E chi non si ricorda la Green Pen fatta di granturco? Era pure buona da rosicchiare :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Mi pare che ormai in tutti i supermercati d'italia sia diventato obbligatorio fare la spesa con le borse di tela o di stoffa, altrimenti alla cassa vi danno solo quelli biodegradabili che di solito li fanno pagare più dei vecchi, puzzano da fare schifo e si rompono facilmente.
Adesso vorrei capire una cosa.
Io prima i sacchetti di plastica normali che mi davano al supermercato li riutilizzavo per l'immondizia. Adesso ovviamente non posso utilizzare i biodegradabili, e mi tocca comprare i sacchetti di plastica per l'immondizia al supermercato (quelli neri appositi per l'immondizia che si vendono a rotoli).
Dunque alla fine io consumo e immetto nell'ambiente la stessa quantità di plastica. Prima buttavo i sacchetti con cui facevo la spesa al supermercato, ora butto i sacchetti comprati apposta per l'immondizia.
Dov'è il miglioramento per l'ambiente?
no guarda che il problema è tutt'altro...
Premesso che se l'immondizia finisce in discarica, con quello che ci finisce dentro ha poco senso fare questi discorsi in ogni caso.... premesso che se l'immondizia finisce in un inceneritore, di solito la plastica viene vista bene perchè ha un alto potere calorico, e quindi vale lo stesso discorso di qui sopra.
premesse queste cose, il problema non è mica l'uso dei sacchetti per metterci dentro la spazzatura....
Dai che era facile arrivarci.... tu non hai mai visto in giro sacchetti abbandonati? Ecco, quelli biodegradabili non fanno quella fine lì, si sciolgono in poco tempo e spariscono del tutto.
Comunque ti faccio presente che i sacchetti biodegradabili puoi usarli comunque per l'umido (se c'è la raccolta dell'umido) o comunque non c'è niente che vieta di metterli nella raccolta indifferenziata... ceto non vanno bene nella plastica, perchè non sono di plastica...
Inoltre i sacchetti biodegradabili sono fatti proprio per non poter essere riutilizzati troppo spesso, così li usi per raccogliere l'umido e te ne sbarazzi...
Se la cosa ti infastidisce, ti prendi uno o due sacchetti di iuta, che è proprio l'obiettivo finale che si intende raggiungere... ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
No scusate... ma i sacchetti bio per l'umido non si possono usare. Si sciolgono con l'acqua... l'umido si chiama umido per un motivo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
ma mica si sciolgono cosi' facilmente... altrimenti che fai se fai la spesa in un giorno di pioggia? :lol:
Avete sbagliato entrambi... :P
I sacchetti dell'umido si degradano se abbandonati nell'ambiente, e lo fanno anche abbastanza alla svelta, per tutta una serie di motivi... non è sufficiente solo l'acqua ma anche una certa temperatura e irraggiamento solare, ma la cosa più importante è la presenza di batteri e di altra sostanza organica (per questo isacchetti dell'umido, in presenza di sostanza che cola, si sciolgono facilmente.... perchè la sostanza che cola contiene una elevatissima quantità di batteri, che si pappano la plastica del sacchetto biodegradabile in poco tempo perchè è fatta di sostanze molto nutrienti per i batteri) ;)
-
Ecco Winston! E io che mi chiedevo dove fossi finito... :)
-
ma io ho detto che non si sciolgono portandoli a casa sotto la pioggia, perche' avrei sbagliato? :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
ma io ho detto che non si sciolgono portandoli a casa sotto la pioggia, perche' avrei sbagliato? :P
Hai detto che non si sciolgono facilmente... :P
In realtà alla temperatura giusta e in presenza di elevata carica batterica, si sciolgono abbastanza alla svelta... non è l'acqua l'elemento chiave, ma altri elementi possono accelerare di molto la degradazione.
Uncle dice di aver sperimentato come si sciolgano in parte sul fondo, quando l'umido rilascia liquame... può essere che questo contribuisca ad accelerare la degradazione, anche se è impossibile che da solo questo elemento possa interamente sciogliere un sacchetto in poco tempo... servono anche temperature un po' più alte e umidità più alta... aiuta anche la presenza di UV...
Diciamo che in estate il fenomeno potrebbe essere ancora più evidente.... ;)
Da notare che i sacchetti in mater B (quelli che si usano appositamente per la raccolta dell'umido) sono quelli più veloci e sono studiati appositamente per essere compostabili (ovvero sono fatti apposta per degradarsi alla massima velocità nelle situazioni particolari in cui si forma il compost), ma sono anche quelli meno resistenti...
Quelli che si possono trovare nei negozi, sono in realtà degli ibridi... sono un po' più resistenti, ma non è detto che si degradino altrettanto velocemente, e può essere che tra un po' le aziende che si occupano di compostaggio, punteranno a metterli al bando nella raccolta dell'umido, perchè possono infastidire il processo di compostaggio....
in effetti esistono due categorie di sacchetti, quelli compostabili, e quelli biodegradabili...
In ogni caso si sta chiaramente puntando a due risultati: 1) far si che questi sacchetti provochino meno danno se abbandonati nell'ambiente (anche se non sono il massimo da usare per il compost) 2) che siano abbastanza scomodi da spingere la gente ad usare quelli di tela, totalmente riutilizzabili migliaia di volte ;)