Visualizzazione Stampabile
-
una piccola precisazione ad un mio errore la tensione delle linee è di 15 Kv per l'alta velocità e di 3 Kv per le linnee normali avevo messo i Kw che non c'entrano nulla.
La Roma Firenze non può essere adeguata a velocità superiori i lavori che si vedono sono di ordinaria amministrazione. per portare la velocità di esercizio a 360Km/h bisogna prima di tutto aumentare lo spazio di interlinea tra i fasci dei binari ed aumentare i raggi delle curve cosa non possibile. Si spende meno a fare una nuova linea.
La velocità di esercizio non bisogna confonderla con la velocità massima che si può ottenere su brevi tratti di una linea. Sulla Roma Firenze su piccoli tratti già ora è possibile raggiungere i 300 Km/h
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giovax
e con comunque, come il mio caro conterraneo AndreA potrà confermare, l'altavelocità è una presa in giro quando le linee regionali vanno ancora a gasolio, a binario unico e con vetture post-belliche
Sì, ma non è una motivazione per non parlare di AV (come fanno alcuni politici e/o cittadini diversamente informati :P). E' altrettanto inutile altrimenti che io e te si parli su una piattaforma web quando il 12% degli italiani non ha accesso ad internet e il 43% del totale manco lo conosce :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Ma sul tratto Firenze-Roma è previsto un ammodernamento della linea o questo non è più possibile?
si può ammodernare, il dramma è che cmq satura. Sarebbe interessante un nuovo tracciato ma è fantascienza (magari via Siena - Viterbo che in linea retta è perfino più corto)
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Sulla Roma Firenze su piccoli tratti già ora è possibile raggiungere i 300 Km/h
Non tanto piccolo, in pratica tra Chiusi e Firenze :P Cmq quando ero più piccolo andavo a filmare le prove di velocità al Burchio, vicino casa mia... uno dei punti più veloci (all'epoca!) della rete italiana
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
si può ammodernare, il dramma è che cmq satura. Sarebbe interessante un nuovo tracciato ma è fantascienza (magari via Siena - Viterbo che in linea retta è perfino più corto)
ci sarebbe il problema dell'attraversamento della zona amiatina, notoriamente geotermica:(
io comunque mi accontento che terminino il raddoppio della Siena Empoli, e tolgano qualche curva. Se il treno tornasse ad essere concorrenziale all'autobus sarebbe una notevole conquista di civiltà
-
e intanto ci sono zone come l'Umbria che hanno binari singoli o tratte, come la Roma-Ancona, che devono essere raddoppiate da anni...
tornando in tema, non capisco perchè prendere treni da 600 posti quando le attuali frecce viaggiano mezze vuote
-
perché treni con minore capienza non sopperirebbero negli orari on peak... più o meno è il discorso degli aerei, quest'anno ho fatto una 40ina di voli in velivoli raramente occupati più del 50%. Ma c'è un calcolo sulla capienza media/max... tra l'altro ci sono anche composizioni >600 posti per determinate esigenze, ci sono diversi criteri da mettere insieme (linea percorsa, giro del materiale rotabile, calcolo affluenza...): quel che può sembrarti come "di troppo" oggi magari è stato pianificato pensando ad esigenze future. Non saranno il massimo i servizi, ma mica tutti quelli che lavorano in un'azienda ferroviaria sono tonti per forza.. anzi :D
-
spero che abbiamo comunque una maggiore accelerazione dei frecciarossi attuali