Ieri pareva di no, oggi su qualche testata si legge di sì.. non si capisce se è per vis polemica dei giornalisti che scrivono (perchè l'opinione pubblica, non dimentichiamo, esige un colpevole in poco tempo), o se è perchè hanno riscontrato effettivamente qualcosa...
In pratica si sostiene che la rottura dell'asse possa essere stata provocata da un indebolimento forse causato da ruggine concentrata in qualche punto.... mi sfugge come un asse in acciaio possa arrugginire, in ogni caso la causa quasi sicura è la rottura di un asse della prima carrozza... provocato da cosa ancora non si sa... quindi se bisognerà cercare un responsabile, occorrerà trovarlo in chi gestiva la manutenzione di quei treni (una ditta privata estera), e i controlli sullo stato delle carrozze prima di metterle in viaggio (obbligatorio da parte di FS PRIMA di ogni viaggio con trasporto di sostanze pericolose)...
Di tutto questo, resta un disastro ferroviario tra i più gravi mai successi in Italia....