Cmq stai parlando di roba molto più difficile che falsificare una carta d'identità italiana...
Visualizzazione Stampabile
Cmq stai parlando di roba molto più difficile che falsificare una carta d'identità italiana...
neanche qui emettono la carta d'identità elettronica.
e meno male! ora che ho saputo che costa 25euro!!!
se la tengano.
cmq il mio Comune è così ricco che forniscono anche la custodia (ooohh!) che però si sfalda nel giro di poco visto che dentro ci metto sempre anche il codice fiscale e la patente per avere tutto insieme (così se perdo la C.I. perdo tutto quanto... lo so).
insomma... per riassumere l'Anagrafe mi ha detto che potrebbero farmi storie per le condizioni della mia C.I (direi dignitose visto che è solo sbeccata ai lati e rovinata nel punto in cui si piega) invece in agenzia di viaggi mi hanno detto che si presentano persone con delle vere e proprie reliquie e viaggiano serenamente ovunque.
Il concetto di "molto più difficile" è relativo... per le quelle di carta serve un bravo artigiano, per quelle "digitali", solo l'attrezzatura giusta...
IMHO è molto più difficile trovare un "bravo artigiano" che l'"attrezzatura giusta", che magari è anche soggetta a controlli, ma da qualche parte si trova sempre...
Dunque quelle di carta sono meno falsificabili di quelle plastificate con chip?
Se non è cambiato niente il Codice dell'Amministrazione Digitale prevede l'obbligo, per ogni comune italiano, di emettere la carta d'identità elettronica entro il 2006...
Si, il 2006... :lol:
È troppo divertente quando fanno le leggi programmatiche con scadenze perentorie :lol:
Secondo me si, soprattutto per quei mille usi (tipo albergo, locali vm18 ecc. ecc.) dove non verrebbe controllato il chip ma semplicemente viene fatto un controllo visivo!!
Mica tutti potranno avere il lettore... O meglio, mica tutti quelli che dovranno usarlo per fini onesti potranno avere il lettore! Chi dovrà copiare queste schede per falsificarle ovviamente avrà l'ultimo modello (più veloce ancora di quella del comune)
temo che dopo le dichiarazioni di gioi la posta elettronica sarà abbandonata per tornare alle lettere in busta... :D
No...
In realtà quello che penso è che non esista un metodo migliore... soprattutto con i controlli fatti. Che senso ha mettere 146327862387 livelli di sicurezza se poi al massimo guardano foto e scadenza? Senza contare che più livelli di sicurezza metti, più complessi rendi i controlli...
Per chi ha i mezzi economici per procurarsi un documento falso, non credo cambi molto se questo è un foglio di carta, una tessera con microchip o un tatuaggio indelebile dietro la nuca (alla HITMAN!)...