..la rieducazione potrebbe non finire mai e seppure finisse non dimentichiamici che la galera non serve alla sola riabilitazione ma anche alla sicurezza della comunità.
Visualizzazione Stampabile
Osservazione giustissima Fede ma da meglio approfondire, in passato vennero sollevati dubbi di legittimità costituzionale in merito all'Ergastolo adducendo tra ivari motivi proprio quello da te sopracitato, il problema riguardava il rapporto tra i caratteri del dettato e la funzione della pena in Italia, a questo pose rimedio la legge 663/1986 che consentiva la possibilità per l'ergastolano di essere ammesso alla libertà condizionale quando abbia scontato almeno 26 anni di pena