Visualizzazione Stampabile
-
Non ho capito di che genere siete appassionati, io vedo che state mescolando il genere catastrofico/spettacolare, con gli horror...
io il catastrofico lo odio, anche perchè è quasi sempre trattato in modo imbarazzante, gli horror me li vedo praticamente tutti, sono un grande collezionista. :devil:
Spesso sono altrettanto pieni di michiate, e in altri casi sono buttati proprio via da produttori che puntano solo a prendere i soldi da 4 gatti e scappare con le idee.... ma per fortuna qualcuno che si salva è più facile trovarlo...
Ma de gustibus..... ^_^
Tra quelli elencati, direi che il più meritevole di quest'anno è stato 30 Giorni di Buio, sarà che mi aspettavo una michiata, invece l'unica nota negativa è il solito modo scontato di rappresentare i vampiri, mentre tutta l'ambientazione regge il gioco, e molto....
Silent Hill è notevole nel suo genere, ma non capisco che lo mettete tra i film catastrofici a fare (vale anche per 30 gorni di buio, ma lì mi ero fatta una idea sbagliata anche io)... ma per apprezzarlo bisogna aver perso letteralmente le notti a giocarci quando era un videogame, è stato forse l'unica cosa in vita mia che mi ha fatto perdere il sonno sul serio... il film ovviamente non è la stessa cosa, ma ha delle belle idee, per niente scontate...
Shyamalan NON fa film horror, a parte qualche incursione nel campo.
Fa film metaforici (fondamentalmente) e di tensione (se gli capita).... per lo stesso motivo è da escludersi che sappia fare film catastrofici.
da quello che ho capito qui si è incotrato con un produttore becero di quelli che puntano a riempire le sale in modo facile, e unendo le due cose, non ne è venuto fuori nulla... peccato, ci poteva essere una fila di registi in grado di sostenere il gioco in modo accattivante...
-
Dunque, ritengo che un film horror non sia necessariamente catastrofico mentre un film catastrofico può incutere almeno un po' di tensione (in alcuni casi paura vera e propria). Non a caso i bambini (e ciò può ed è trasposto negli adulti) si impauriscono maggiormente alle notizie date dai telegiornali se pensano che quello che stanno vedendo possa capitare anche a loro o ai loro cari (la mia tesi universitaria del terzo anno :P). Quindi possono inserirsi nel catastrofico L'alba dei morti viventi e sequel, Resident Evil, i quali hanno connotazioni horror fin dal principio. Poi dobbiamo vedere quando un film è catastrofico o meno e posizionarlo su un continuum che va da "per niente catastrofico" a "totalmente catastrofico" su una scala, ipotizziamo, che va da 1 a 5 dove 3 è la "via di mezzo". Film dove c'è la classica bufera di neve su un paesino di montagna di per sè non è catastrofico (2) ma lo può diventare abbastanza se tale bufera provoca morte e se persiste a lungo (4). Se, sempre la stessa bufera, rischia di isolare lo stesso paesino per lungo tempo tanto da mettere a rischio la vita di tutti i personaggi allora lo ritengo catastrofico. E' una considerazione personale, però così puoi capire perchè 30 giorni di buio è rientrato nella classifica, così come Silent Hill (entrambe le cittadine isolate, praticamente tutti morti). Lo stesso discorso vale, a maggior ragione, se a rischio c'è la sopravvivenza della specie umana.
Adoro i film dove ci sono i protagonisti che si ingegnano sul da farsi per poter sopravvivere (L'alba dei morti viventi docet :), 28 Giorni dopo idem, la prima parte dell'ultimo Resident Evil e speriamo in un sequel di Io sono leggenda, la fine, in tal senso, mi ha "intrippato" :P).
PS: Anch'io amo gli horror ma ormai ce ne sono veramente pochi ben fatti così come quelli catastrofici :(.
E 30 Giorni di buio mi è piaciuto solo l'inizio, sarà perchè al contrario di te mi aspettavo grandi cose...