Visualizzazione Stampabile
-
Tutto vero, il grosso limite dell'ecommerce sono le poste nazionali (e le nostre sono veramente inguaiate......di brutto).
A dicembre dello scorso anno ho acquistato un N95 su ebay, sfiga ha voluto che il periodo della spedizione coincidesse con il noto sciopero di 3 giorni che paralizzò il paese intero.
Ergo il pacco scompare magicamente nell'hub di Milano.
Ingenuamente pensai "meno male che il pacco era assicurato"......Infatti istituite tutte le pratiche previste per il rimborso sembrava che ad aprile di questo anno dovessi rientrare dei soldi.........invece ?!?
Invece niente, sono dovuto ricorrere ad una associazione di tutela dei consumatori (su indicazione udite udite delle poste stesse).
Mah onestamente ho perso le speranze e la fiducia :(
Ecco perché all'estero iniziano ad evitarci, aggiungete poi i sòla nostrani ed ecco che la formula è servita.
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kiasso
@Marco Yahoo: cos'è sta storia della protezione acquisti? Con paypal è rimasta vero? L'hanno tolta ai bonifici bancari? Non ho ben capito...
In pratica, la protezione acquirenti è rimasta in piedi solo per i pagamenti effettuati tramite Paypal; tutti gli altri che pagano con modalità alternative (Postepay, vaglia, bonifico, ecc.), in caso di controversia con un venditore non proprio affidabile, rischiano di perdere soldi e merce.
Un applauso a ebay... :chair:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hiroshi shiba
Ecco perché all'estero iniziano ad evitarci, aggiungete poi i sòla nostrani ed ecco che la formula è servita.
Peccato che nessuno metta mai sul piatto la questione delle spese di spedizione gonfiate all'inverosimile: io mi sono ritrovato a pagare più volte anche 15 dollari di spedizione, per oggetti di valore inferiore ai 10 dollari, e vedermi recapitare il pacco con un'affrancatura di 5 dollari o giù di lì.
Noi saremo anche dei filibustieri, senza ombra di dubbio, ma costoro sono forse meglio???? :censored:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
In pratica, la protezione acquirenti è rimasta in piedi solo per i pagamenti effettuati tramite Paypal; tutti gli altri che pagano con modalità alternative (Postepay, vaglia, bonifico, ecc.), in caso di controversia con un venditore non proprio affidabile, rischiano di perdere soldi e merce.
Un applauso a ebay... :chair:
Sti schifosi :lol:
Stanno tirando un po' troppo la cinghia. Ormai solo i ricettatori hanno un guadagno a vendere su ebay :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Mi pareva che già ne avevamo discusso in un thread qui un annetto fa... senza bisogno che uscisse la notizia su repubblica.
O mi sbaglio io?
D'altronde non c'era bisogno che ce lo dicesse repubblica.
Il 50% delle inserzioni internazionali contengono da anni la specifica che non spediscono in Italia :cesso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
D'altro canto, se i venditori - specie quelli americani - non ci marciassero vergognosamente con le spese di spedizione, gonfiate a dismisura per recuperare i costi delle commissioni di Ebay e Paypal, io stesso sarei ben felice di pagare un piccolo extra per l'assicurazione e garantirmi dalle disfunzioni postali.
Sarà, ma i costi di spedizione più alti li ho pagati quasi sempre da venditori italiani, per le poche cose che ho mai comprato... di norma costa meno dall'estero, sia su eBay, sia su siti di e-commerce.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Effendi
Sarà, ma i costi di spedizione più alti li ho pagati quasi sempre da venditori italiani, per le poche cose che ho mai comprato... di norma costa meno dall'estero, sia su eBay, sia su siti di e-commerce.
Carlo, posso assicurarti che - in proporzione - gli americani lo fanno in modo assai sfacciato. :furious: Se vuoi conferme, ti posso mostrare tutti gli imballi che ho ricevuto con l'indicazione dell'affrancatura (e tenuto) ed i pagamenti da me effettuati... :censored:
Che poi alcuni venditori nostrani facciano la cresta, non mi stupisce affatto... :whistling
-
ultimamente i pacci (sgrat sgrat) mi stanno arrivando da honk kong sempre nei 30 giorni....
in ogni caso negli ultimi anni ho praticamente quasi smesso di comprare dall'estero in quanto i tempi si erano dilatati a dismisura: una volta un pacco ci ha messo 48 ore ad arrivare dalla cina e poi 4 mesi a raggiungere casa mia da milano....
per fortuna che avevo pagato la spedizione express :(
altre volte, troppo spesso, i pacchi vanno smarriti e si celano dietro un muro di gomma. Se il traking ti riporta alla dogana è impossibile contattarli: non ti rispondono alle email, il telefono o è occupato oppure non rispondono nemmeno dopo ore.
una vergogna tutta italiana