Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
certamente c'è di che riflettere, ma ritengo che ci sia poco di allarmante in un dato rilevato e paragonato a memoria umana (ultimi 50 anni) anzichè a memoria "geologica"...
lo stesso discorso l'ho sempre rapportato anche al riscaldamento globale ed ai cambiamenti climatici, a mio avviso ci si attacca troppo alla memoria recente (50-10 anni) senza considerare che molti degli "eventi" definiti preoccupanti sono documentati anche ad esempio nel medioevo...
EDIT: non lo so se è comprensibile quello che ho scritto, per me si... è l'1 e mezza, cercate di capirmi, domani magari riformulerò il mio pensiero, ma ora sarebbe chiedere davvero troppo!
Se si parla di ricaldamento globale causato dalle attività umane, posso darti ragione... oltre a non esserci una vera casisitica di riferimento, non si sa bene come l'atmosfera terrestre risponda a certe sollecitazioni.
Questo non toglie che si possa formulare una ipotesi e che sia anche verificata nel tempo, o che si decida di porsi comunque in un modo cautelativo verso problemi che non si conoscono bene...
Un modo cautelativo è sicuramente quello di ridurre le emissioni e gli sprechi, anche se non si ha la certezza che facciano male (in ambito climatico)...
Se si parla di altri fattori climatici, invece esiste proprio una memoria geologica.
E' ben documentato nella storia l'effetto che hanno, anche a livello globale, le grandi eruzioni vulcaniche, ad esempio...
L'osservazione dell'attività solare c'è da secoli, e la corrispondenza di questa con i periodi freddi e caldi è abbastanza chiara... le cosiddette piccole glaciazioni di circa 20 anni ci sono state sempre in concomitanza di minimi solari... almeno fino ad ora.
idem se si considerano altri fattori astronomici che compongono i movimenti di terra e sole, che hanno cicli di tutti i tipi e che hanno provocato di fatto le glaciazioni più note, quelle vere (non sono sempre stati i meteoriti a farlo)
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
alle 7.56 non si capisce![]()
uff...
intendo dire che ritengo errato considerare cambiamenti climatici quelli attuali, in quanti paragonati alla "memoria statistica" degli ultimi 50-100 anni.
inverni caldi come ad esempio gli ultimi 2 trovano testimonianza (anche se non "scientifica") in scritti del medioevo...
a mio avviso i cambiamenti climatici attuali non dovrebbero spaventare quanto si cerca di far credere perchè secondo me sono normali fasi già accadute in passato...
è più chiaro? (sono le 13.37, ora c'è la sonnolenza del post-pranzo...)
ecco, sapevo di non essere stato chiaro...
sono d'accordissimo con te sul fatto che è meglio porsi in maniera cauta e quindi evitare di fare danni.
non parlavo della non esistenza di cambiamenti climatici, ma della loro ciclicità nella storia "geologica" del pianeta terra. più che altro parlavo del, secondo me, troppo allarmismo che si sta creando, sembra che la terra debba cessare di esistere da oggi a domani a volte!
Sarà usata sicuramente come scusa per continuare a usare i combustibili fossili...
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
Beh, se si tratta di usarla come scusa ora, posso darti ragione, ma sarebbe una scusa usabile a breve termine.
Tempo altri due anni, e si saprà con certezza se il ciclo solare sta per avere di nuovo un minimo secolare... se l'attività riprende, inutile usarla come scusa, visto che non si sarà verificata.
Se invece si verifica, a quel punto più che trovare una scusa, io mi preoccuperei di più di trovare qualcosa che basti a scaldare tutti.. e con la crisi in atto, io la vedo abbastanza nera...![]()
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti