Sarebbe bello se lo pensassero....
Visualizzazione Stampabile
Questa si è dimostrata essere una palla. Ma non è detto che si dicano per forza di cose in cattiva fede...
La cattiva fede ce la possono avere i politici che sfruttano queste ipotesi, non chi le formula (amenochè non mi dimostri che è pagato da un politico) :devil:
Questa è vera, non capisco che ci sia di male a rammentarla.Citazione:
-L'effetto serra ok esiste però si è scoperto che il mare è in grado di assorbire parte di questi gas trasformandoli in sale (non ricordo come) che si depositano sui fondali attenuando quindi questo maledetto effetto serra :P (6 anni fa circa)
Esistono tanti di quei fenomeni di compensazione in ambito climatico, che se non ci fossero saremmo tutti morti da tempo... :devil:
Il problema è quando non bastano più.
Forse non bastano più...
Questo è difficile da dimostrare. Che ci siano sempre stati i cicli climatici è sotto gli occhi di tutti. E' una cosa così banale ed evidente che io mi vergognerei sia a ripeterla come prova per qualsiasi cosa, sia a confutarla...Citazione:
-Sempre 6 anni fa circa si diceva che geologicamente parlando siamo in una delle ere più calde e che torneremo tra x anni (un centinaio forse) ad avere più freddo. Questo si ripete da sempre ciclicamente, quindi un minimo scioglimento dei ghiacci è naturale.
A cosa siano dovuti i cicli climatici è possibile saperlo solo in certi casi, e in altri no.
Ti sei perso la corrente del Golfo che per diminuzione della salinità si potrebbe fermare, e quindi portare una piccola glaciazione in europa.... non dirmi che te la sei persa, vero? :devil:Citazione:
-Adesso le macchie solari.
Mi sa che non hai capito. :PCitazione:
Insomma, per 10 anni se non più ho sentito molte scuse, vero o no, adesso ne so un altra per arrivare a 12
questa non serve come scusa. Anzi, niente che possa durare due anni, può essere utilizzata come scusa. Chi lo fa è solo uno che naviga vista...
In due anni mi spieghi cosa pensi di fare per risolvere i problemi climatici? :lol:
E' bene agire, ma forse sarebbe meglio non farlo "a vista", ma con un minimo di prospezione a lungo termine. Anche navigare a vista nella ricerca di soluzioni può essere nocivo tanto quanto navigare a vista e farsi bastare una scusa di due anni per andare avanti così... :devil:
Nel mondo si stanno facendo tante cose, e io non sarei così assolutista nel condannare. In Italia no, non stiamo facendo quasi nulla... in Cina nemmeno, se per questo...
A me pareva una cosa interessante sottolineare il ruolo del sole, perchè in tutti questi anni ho sentito un sacco di discorsi che mi sembrava affrontassero i problemi guardano solo un aspetto... per nulla sensati perchè li si utilizzava solo per dimostrare che tutto sta andando a catafascio, o che tutto si risolverà... sia da parte di chi vuole trovare scuse per non fare nulla, sia da parte di chi vorrebbe fermare il mondo...
Il mondo si sa fermare anche da solo, per fortuna sua.... :devil:
Mi ero perso la corrente del golfo :chair: però già sapevo delle influenze del Sole e dei periodi di maggiore/minore attività :P
Per il resto so benissimo quali siano le palle e quali le cose vere così come quelle difficilmente dimostrabili.
Dico solo che se sommo ogni cavolata o meno detta, aggiungendoci quella delle macchie solari, per un 12 anni circa ci si è proccupati meno di quanto avremmo dovuto fare senza considerare anzi che la Terra è stata fin troppo clemente con noi: vedi, come hai detto tu, l'assorbimento dei gas serra da parte degli oceani e la scoperta di nuovi giacimenti petroliferi (ricordiamoci che la plastica è un materiale ormai fondamentale nella nostra vita e utilissimo). Ormai diamo per scontato il fatto che troveremo in ogni caso nuove "falde" e che la Terra ci stupirà con nuovi miracoli ecologici non pensando in realtà che secondo le stime di 10/20 anni fa saremmo dovuti essere già esinti o quasi (enfatizzo ma in realtà ci allontaniamo di poco) e che neanche quella prospettiva ci aveva minimamente toccato (basta vedere a che punto siamo adesso)
Guarda che se ci sarà un raffreddamento da "piccola glaciazione" come nell'800, o "anni senza estate", come il 1816, non lo chiamerei miracolo ecologico.... :devil:
Per questo faccio fatica a vederlo come un alibi a continuare a consumare ale stelle, perchè di fatto sarebbe un immenso problema, peggiore di quello attuale, non un alibi...
Non sempre la terra è buona e clemente, per sua fortuna (come ha già detto). Il fatto che non ne teniamo conto è una cosa che riguarda solo noi...