@ veditu
E difatti molte aziende non ci vanno :whistling
Un tribunale che non commina sanzioni, ma mette il dito nelle magagne di certi abusi. A me piace tanto. Sarò pazzo :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
@ veditu
E difatti molte aziende non ci vanno :whistling
Un tribunale che non commina sanzioni, ma mette il dito nelle magagne di certi abusi. A me piace tanto. Sarò pazzo :rolleyes:
Cmq ieri sera non hanno parlato di telefonia. Ancora una volta il sito della Rai dà notizie non corrette:angry:
Quoto al 100%!! Pure io sono per una sola rete RAI e basta, finanziata dallo Stato ma amministrata da un'autorità garante. Niente pubblicità, solo informazioni e pubblica utilità.
A pensare che i miei soldi vanno a finanziare i vari "Don Matteo" e "X-Factor" oppure (peggio) nelle tasche dei vari Vespa e Littizzetto mi viene da piangere...
^_^
Peccato che la Rai rimarrà così com'è perchè mediaset rimarrà così com'è...
No guarda, la Rai potrebbe anche cambiare, lasciando Mediaset così com'è....
Questo sono i soliti appigli all'italiana per non cambiare mai nulla.
Se vogliamo un servizio pubblico degno di questo nome, nel resto del mondo fanno così, quindi la soluzione è questa...
Ovvio che le due reti che vendi, non le puoi vendere a Mediaset...
A questo punto avresti 3 soggetti privati ed uno pubblico, magari le cose iniziano a cambiare un pochino...
Comunque tornando un po' più IT, ma restando pur sempre OT, non avranno palrato di telefonia a mi Manda Raitre, però ne parlano settimana prossima a Report.... parlano di inquinamento elettromagnetico..... ci sarà da ridere.... :lol:
vedi Winston, io credo che sia accettabile il fatto che qualcosa vada storto.
se uno ha centinaia di migliaia di clienti (se non milioni) qualche disservizio è fisiologico. senza poi considerare che spesso ci sono dei clienti rompiscatole e puntigliosi che vanno a cercare il pelo nell'uovo (ho parecchi esempi da citarti).
chiaramente in questi casi deve intervenire l'assistenza post-vendita per cercare di risolvere, nei limiti del possibile, il problema.
ricordo benissimo ad esempio il caso di quella ditta che installava vetri per box doccia (la ricordo bene perchè venne prima dei nostri valorosi AndreA & c.). in quel caso ad esempio veniva fatto passare per difetto quello che invece era un pregio (ossia il fatto che il vetro andasse in frantumi).
...a tutti può capitare una partita fallata...
ti faccio un esempio: se lavorassi nel vino ti potrebbe capitare una partita di bottiglie che sanno di tappo. la colpa è del fornitore di tappi e tu non puoi sapere quando le metti in vendita se sapranno di tappo oppure no.
quelli di mi manda rai tre sono in grado di fare una puntata in cui, con tanto di intervento del Ruffolo di turno, che il ristoratore deve essere risarcito perchè il cliente che è venuto e ha ordinato la bottiglia che sapeva di tappo ha avuto un danno di immagine.
come ragionamento *forse* non farà una grinza ma mettere in croce un produttore per questo motivo è deleterio.
ma la stessa cosa ti potrei dire con una concessionaria...
metti che tu compri un'auto con un difetto di fabbricazione. il concessionario è tenuto a riparartela in garanzia, se però riparandola anche mille volte il problema non si risolve dovrebbe intervenire la casa madre a sostituire completamente l'auto. invece il consumatore (e casi se ne sono visti parecchi) crede che il concessionario debba di tasca sua sostituire l'automobile. quello più che fare qualche telefonata o inviare qualche fax alla casa madre cosa può fare??? si merita la pubblicità negativa e lo sputtanamento da Mi Manda Rai Tre?
ma, credimi, posso farti mille esempi di questo tipo...
e non c'è cosa peggiore del consumatore "fondamentalista" che è convinto di avere sempre ragione.
Mi Manda Rai Tre, purtroppo, essendo un tribunale dell'inquisizione, fomenta questo lato "passionale" del consumatore.
sai bene che se la situazione è così è perchè si è creato un equilibrio (pessimo , sia chiaro) tra rai e mediaset: se alla rai togli 2 reti mediaset diventa una sorta di semi-monopolio ( e non dimentichiamo che da anni l'Europa ci impone di mandare rete4 sul satellite...). Sinceramente finchè non si pone mano GLOBALMENTE (non solo sulla Rai) al problema tv credo che l'attuale sistema sia il minore dei mali
Caro Veditu (così sembriamo del tutto due amanti :lol:),
Hai ragione sugli eccessi... sinceramente io non vedo Mi Manda Raitre da più di un anno (a parte che guardo poca tv, ma il venerdì sera proprio...) quindi non so dirti se gli eccessi sono diventati la norma o no...
però mi ricordo anche casi seri in cui le aziende sbagliano, però lo fanno in modo grave o ripetuto, ovvero non si tratta di una eccezione, di una partita fallata... e spesso quelli che non si presentavano erano proprio questi...
Se poi convocano le aziende di telefonia, ti pare che è per il cliente rompicoglioni?
In più ci possono anche essere casi isolati, però se io compro una bottiglia di bibita e ci trovo dentro un topo morto, può anche essere il caso più singolo del mondo, ma non deve proprio succedere...
Altre cose, concordo, sono delle esagerazioni. Ma come già detto non so stabilire se queste esagerazioni siano diventate la norma o no... in ogni caso un servizio del genere ci vuole, a mio parere, visto che le sanzioni non esistono su molti aspetti, almeno un po' di cacarella alle aziende per la paura di pessima pubblicità in tv può servire a prevenire tante cose.... ;)
L'attuale sistema è ignobile, ma è un mio modesto parere... qualsiasi altra cosa potrebbe solo essere meglio, anche uno squilibrio di mercato con semi-monopolio...per lo meno ci sarebbe un servizio pubblico degno di questo nome.
Tu sei arrivato già al secondo passaggio necessario per sistemare le cose (anche per rispetto di una sentenza)... io mi ero fermato al primo... :P
Comunque con Mediaset a 3 reti, Telecom Media a due, un ipotetico altro soggetto a due, e Rai ad 1, è tutto da dimostrare che ci sarebbe un semi-monopolio.... sarebbero ben 4 soggetti, di cui uno più forte, e le cose possono iniziare a cambiare con 4 soggetti (pensa alla telefonia mobile ad esempio... tim avevva il semi-monopolio, poi c'è stata un po' di concorrenza, e track... ;) )
Quello che c'è adesso è un semi-monopolio, anzi è un monopolio di fatto... :rolleyes:
Se si aumentano i soggetti in gioco, ed uno è più forte (cosa del tutto nomale, in tutti i mercati c'è il leader del mercato, in genere è il soggetto che è partito prima, o l'ex-monopolista), comunque ci si aLLONTANA dal monopolio di fatto... ci si avvicinerebbe DIMINUENDO i soggetti in gioco... ;)
io continuo a buttarmi anima e corpo nell'ascolto della radio, l'unico ambito mediatico italiano in cui c'è una pluralità di soggetti notevole, e quindi l'unico meritevole di essere seguito.... ;)
vero, però mi è capitato di leggere lettere di persone che pur avendo torto minacciano di scrivere a Mi Manda Raitre o a Quattrorutore per sputtanarti...
Se TUTTI avessimo un po' di misura nelle cose non ci sarebbero problemi.
sul digitale terrestre?
non credo, per ora vedo una azienda che ha più di 10 canali e pagamento, e altri soggetti ben più frammentati...
Per me è tutta fuffa anche lì... comunque meglio la situazione del digitale che niente...
Quoto, quoto e ri-quoto veditu :thumbup:
Vi riporto più o meno i discorsi fatti col rappresentante Granarolo:
Il rappresentante si presenta e afferma che è la seconda volta che appare in quella trasmissione. Il problema su cui si discute riguarda il fatto che alcuni premi della raccolta a punti non sono arrivati e che l'azienda in certi casi si è rifiutata di ri-mandarli. Appurato questo, il rappresentante dichiara di essere andato in trasmissione per questioni di trasparenza ma che vorrebbe delle scuse per la volta precedente: in quell'occasione le accuse nei loro confronti decaddero perchè la consumatrice si rese conto solo a telecamere spente (finita la puntata) di AVERE TORTO perchè aveva frainteso certe cose. Il "bello" è che la trasmissione non fece nessuna scusa nella puntata seguente, pertanto la Granarolo rimase, agli occhi di tutti, colpevole anche quando non lo era. Inutile dire lo stupore del conduttore (non presente nella trasmissione menzionata) ma ancora più sorprendente il modo in cui riesce ad andare oltre a questo fatto.
Vabbè... come dice veditu anche il rappresentante afferma che certi problemi sono inevitabili e che in 10 anni, su 12MILIONI di prodotti consegnati, ci sono stati problemi solo nel 3% dei casi, afferma altresì che in caso di premi non recapitati ne sono stati spediti altri, di pari valore, scelti da ogni cliente.
Il bello: Granarolo si è rifiutata di rispedire i premi quando a) il premio non è arrivato + b) è stato spedito il secondo premio + c) risulta al corriere che il pacco sia stato consegnato.
Credo quindi che il problema sia del corriere e non più della Granarolo ma è INUTILE dirvi come la conversazione sia stata "pilotata" in modo che in ogni caso il problema è SEMPRE E SOLO dell'azienda e non, in questo caso, del corriere.
Poi cosa dirvi, sembrava di assistere a tv trash con una anziana consumatrice che ha reso un dibattito una scena di pessima comicità, una cosa indegna (dovete assolutamente vedere). Da precisare che la signora si è rifiutata di spedire una nuova raccomandata con la raccolta punti per poter avere nuovamente il premio (e allora cosa voleva da loro?)
Il brutto è che la trasmissione, per considerare chiusa la vicenda, voleva che Granarolo spedisse i premi dovuti alle 5-6 persone presenti in studio, sorvolando sul fatto che il problema in realtà non si può risolvere in questo modo in quanto pare che sia con/del corriere! Che dire... come all'asilo...
Inutile dirvi che la possibilità di replica è stata praticamente inutile in quanto la trasmissione stava finendo.
Ha perso credibilità.... voi che ne dite?
Si potrebbe dire che non basta un episodio isolato per decretare la fine della credibilità, come per tutte le aziende... :devil:
Ma immagino che gli episodi siano più di uno, a questo punto...
Sinceramente me ne frega nulla... diciamo che quando si vuole portare i gestori di telefonia, questa trasmissione fa comunque comodo a tutti (noi).... per le altre cose più trash ed insulse pazienza, la tv è fatta anche per essere spenta, quando diventa inguardabile... :devil: