Questo è il bello! :cry:
Comunque c'è poco da fare segnalazioni a destra e a manca. Sono siti che provengono dall'estero.
Visualizzazione Stampabile
Comunque, non capisco il perché di questo dover sempre dare addosso agli altri (seppur in maniera sottile).
I punti di vista non sono sbagliati solo perché diversi dai propri...
A volte i punti di vista sono solo punti di vista, né giusti né sbagliati.
Uno la pensa in un modo, uno in un altro, e nessuno si fa male.
mailto: garante@garanteprivacy.it
Oggetto: violazione provvedimento 15/7/04
Spett.le Garante,
scrivo per segnalare una grave violazione del provvedimento in oggetto, relativo al consenso per poter risalire ai propri dati a partire dal Numero Telefonico.
Tramite il sito www.sullr.com è infatti possibile risalire ai dati personali di utenti Telecom Italia, a partire dal loro numero telefonico, anche se questi non hanno fornito l’esplicito consenso.
Distinti saluti.
Are you satisfied?
Beh, è solo per farti capire che di fronte ad un'ingiustizia non sempre le autorità preposte sono al corrente a meno che uno si prenda la briga di segnalarlo. È una cosa noiosa ma è utile non solo a chi l'ha segnalato ma a tanta altra gente.
il problema non è solo per ti ma pur con infostrada...la cosa particolare è che il mio numero ull si vede..quello della mia ragazza, sempre ull infostrada, no!
Dipende. Ci sono stati dove non c'è una legislazione sulla privacy come da noi, ci sono perfino siti dove vengono inseriti scatti intimi rubati ai relativi partner occasionali e/o fissi. Potrei dirti che "personalmente mi piacerebbe che questo servizio restasse, dunque non so se segnalerei comunque la cosa... legale o no è molto comodo" :D. Il male però esiste nei confronti dei terzi, se tuo padre non vuole comparire negli elenchi e lo ha fatto tramite volontà espressa mi pare paradossale che quanto desiderato possa essere così facilmente eluso :) E questo non è un punto di vista, è la questione in essere!
Il punto di vista è il giudizio sulla legge o sulla scelta fatta da tuo padre, ma quando si parla di intervento legislativo o di violazione dello stesso c'è poco da guardare. Semmai si può discutere a cosa serva tutta questa legislazione :lol:
Se hai dato il tuo diniego alla pubblicazione e Infostrada non l'ha rispettato puoi richiedere i danni come da contratto. Ti rimborsano un anno di canone, devi però mandare loro una raccomandata in cui segnali la grave violazione alla tua volontà espressa :bye:
Andrea forse non hai capito.
Alcuni hanno richiesto esplicitamente di non comparire più sugli elenchi telefonici. Ovvero la possibilità di poter trovare il numero conoscendo il nome e la città.
E qui tutto ok.
Per quanto riguarda la cosa opposta, cioé di risalire dal numero alla persona, fino al 2004 era possibile tanto quanto il viceversa. Poi il garante deliberò che per questa operazione serviva un consenso esplicito (pur restando negli elenchi).
Per esempio, mio padre non ha mai dato nessun consenso e nessun diniego esplicito.
Dunque il numero di casa è sull'elenco, e su paginebianche.it puoi trovarlo inserendo il cognome e la città.
Ma se sai il numero e vuoi risalire a mio padre, non puoi.
Dunque SULLR non sta violando la volontà esplicita di mio padre, ma soltanto una delibera del garante italiano.
Soltanto :lol: Cmq al di là della battuta quegli elenchi precedenti andavano cancellati per ottemperare alla richiesta del Garante e per preservare la privacy, presumo che qualche nostro connazionale (dato che i dati di raccolta avvengono nella nostra penisola) non abbia fatto quanto ottemperava la legge e abbia fornito a terzi dati di cui non poteva disporre. Penso che dietro a questa "bazzecola" ci siano diversi reati penali, oltre a numerosi illeciti amministrativi sulla gestione degli stessi.
I dati tuttavia sono aggiornati.
Non sono vecchi di 4 anni.
Non potrebbe essere che abbiano trovato il modo di usare il database degli elenchi nazionali italiani from B to A oltre che from A to B eludendo il "blocco" di paginebianche?