tra l'altro oggi ero a spiegare che per dire sì alla tramvia bisogna votare no :D
E' un macello questo referendum :wall:
Visualizzazione Stampabile
Il problema di Firenze (ed hinterland) è il sonno profondo che dura ormai da decenni: innovazione zero, molto immobilismo, troppo, persino sospetto.
Niente tangenziali, circonvallazioni, niente mezzi di trasporto di superficie nè sotterraneo, ferrovie in alcuni casi ancora non elettrificate (alla faccia dell'ecologia).
Per questo motivo anch'io non comprendo pienamente il no alla tramvia, ma il problema è a mio avviso più vasto rispetto ad un "si" o ad un "no" ad una fermata ad uso "turistico".
Poi, c'è l'altro problema di mettere tutti d'accordo, ma questo lo lascio volentiere alle proattive amministrazioni locali e regionali.
Intanto a Pontedera se la ridono di gusto... :whistling
ecco anche "italia nostra" contro la tramvia :D
http://www.repubblica.it/news/ired/u...n_2886951.html
mentre il comitato per il sì (ossia per il no al referendum :lol: ) schiera altri 50 intellettuali...
Dunque Domenici proseguirà imperterrito nonostante la maggioranza (senza quorum) dei no...
no, ha detto or ora (Tg3 Regionale delle 14) che ci saranno lievi modifiche ma che l'opera si farà.
Cmq il quorum non esisteva, c'era un impegno politico a considerare il valore consultivo del referendum solo nel caso avesse superato il 50%... in realtà non è arrivato manco al 40 e la maggioranza è stata lieve (sulla linea 3 51 a 49, sulla 2 53 a 47) tanto che politicamente tutti sono contenti per il loro "successo" e l'opera si farà lo stesso. A questo punto speriamo VELOCEMENTE che la linea 1 ancora non è finita :wall:
Questo il progetto quindi che prosegue:
http://www.firenzeinbici.net/public/notab_4.jpg
andrea, tu eri favorevole e contrario?
sì, ero favorevole e contrario :lol:
Cmq non sono residente nel Comune di Firenze, ergo non ho votato :bye:
Il solito bischero fiorentino che non prende posizione... :lol: :devil:
hai presente la pena per gli ignavi?
Fate provincia autonoma? :devil:
No, le votazioni erano comunali e noi siamo un'entità diversa :devil:
Cmq c'è stata seriamente la proposta di una nuova (sic) provincia del Valdarno Superiore che comprendesse i comuni del Valdarno Fiorentino (Reggello, Rignano, Incisa e Figline) e quelli del Valdarno Aretino (San Giovanni, Montevarchi, Bucine, Loro Ciuffenna, Castelfranco di Sopra, Piandiscò, Terranuova Bracciolini, Cavriglia) per creare la "Valdarnia" o qsa del genere... il dramma era e sarebbe il capoluogo da scegliere in quanto i tre centri maggiori (Figline, San Giovanni e Montevarchi) si odiano visceralmente l'un l'altro. Da segnalare anche l'utilità di una tale scelta visto che secondo legge costituzionale del 1990 l'area fiorentina diventerà metropolitana con un'ente superiore che vigilerà sulle 4 province tuttora interessate (Pistoia, Prato, Firenze ed Arezzo) :wall:
Un po' come successo per Andria-Barletta-Trani: a forza di sgozzarsi su quale città dovesse ospitare la provincia..non se ne è fatto più niente. Campanilismi italiani