io l'ho appena preso il nuovo tv. Sony Bravai, 40 pollici, hd ready, digitale terrestre. Costo 1200 euro
Visualizzazione Stampabile
cerca sul sito panasonic i plasma facts e capirai perchè i plasma sono meglio degli lcd......
Guarda che si tratta proprio di banda. La tecnologia è molto molto simile (se non uguale, a parte differenze tecniche per ovvie ragioni fisiche) tra DVB-S e DVB-T, cambia la banda passante e poco altro tra i due: sul satellite è molto più alta, però ha problematiche differenti, risolte con il DVB-S2 (con il quale è possibile diffondere la TV ad Alta Risoluzione, quella volgarmente ed erroneamente chiamata HDTV).
Falso, il DVB-T non è vetusto, è più recente del DVB-S, con il quale infatti condivide gran parte dello standard. Sul DVB-T può essere già diffuso uno stream ad Alta Risoluzione, mentre sul satellite ciò si può fare solo con il DVB-S2, di più recente implementazione.Citazione:
Il DVB-T è una tecnologia vetusta, basata su standard di codifica, trasmissione e ricezione a bassissimo costo. L'HD che costa soldi in investimenti, difficilmente sarà portato sul DVB-T, perchè esso è conveniente così com'è...
Come no, la RAI sta sperimentando da tempo, anche se noi non lo vediamo, e soprattutto SkyHD cosa pensi che sia? "HDTV" su satellite, anche se emesso da una pay tv.
E perché mai? Non è detto affatto. Al limite ti posso concedere che ADESSO potrebbero fare così, ma in futuro potrebbero cominciare emissioni ad Alta Risoluzione anche su piattaforma Digitale Terrestre. La tecnologia è già compatibile, ed esistono sul mercato televisori dotati di ricevitore DVB-T compatibile con emissioni "HDTV" (codificati in H264 per la cronaca!).Citazione:
Qualora però così non fosse penso che una buona fetta di consumatori di LCD HD ready o Full Hd avrà molto interesse a spostarsi sulla piattaforma satellitare, ovviamente a condizioni di prezzo e offerta relativamente basso.
In commercio già ci sarebbero televisori con modulo dvb-t "hdtv" e slot CI PCMCIA per la CAM, il problema è che, a quanto ho letto non ricordo dove, venderanno le prime cam solo abbinate a dei televisori, quindi niente cam a parte. Spero la situazione cambi, ma non solo per noi, anche per loro. Chi cavolo si va a comprare un tv nuovo solo per avere la cam?Citazione:
Tra Novembre e Dicembre dovrei fare il mio acquisto LCD Hd Ready con DTT anche se ho gia un decoder. C'è da dire che tra non molto sarà necessario acquistare anche altri decoder per gli altri televisori di casa.
Ho sentito poi dire che dal prossimo anno usciranno le TV LCD con le Cam per Irdeto-Nagra.
Purtroppo è vero, bisogna stare attenti ai "falsi profeti" del televisore e fare una scelta oculata. Oppure aspettare, perché stanno uscendo nuove tecnologie per la produzione di televisori a disegno non elettronico.Citazione:
Una volta in campo TV non c'era piu ricerca e nuova tecnologia, adesso con gli LCD ci stanno marciando parecchio e ti costringono alla ricerca dei dettagli per fare un acquisto degno, che ovviamente perde valore dopo appena 2 mesi.
P.s.: esiste un sito legato ad una rivista (mi pare) con relativo forum per la discussione su tematiche relative a dispositivi audio-video, se volete (e se posso) lo linko qui. Molti forse avranno già capito di che forum si tratta. :innocent:
Ti sbagli... il problema tecnologico è enorme e non si tratta di banda. Da l punto di vista di flusso di dati (stream) la trasmissione di un segnale HD oltre a necessitare di una maggiore banda/fotogramma necessita di un meccanismo di validazione dei pacchetti più complesso... maggiore complessità significa maggiore potenza di calcolo richiesta all'encoder ed ai decoder, e quindi maggior potenza hardware. Senza contare che l'HD presuppone una certa qualità di trasmissione, per cui il segnale va reso maggiormente stabile (sarebbe assurdo far pagare un servizio ad alta definizione e poi, a causa di una trasmissione errata, vedere i problemi di "quadrettatura" tipici di errori nella ricezione pacchetti della TV digitale).
Tanto per cominciare chi ha parlato di DVB-S? Inoltre l'essere vetusta di una tecnologia non dipende esclusivamente da quando è stata creata, ma dalla sua implementazione attuale. Il DVB-T è una tecnologia vetusta perchè non è in grado di veicolare la stessa quantità di informazioni (non solo in termini di stream).... per cui sebbene sia possibile riprodurre flussi HD, non è possibile la gestione dei metadati, che permetterebbero, per esempio, l'interazione con il flusso stesso (ed infatti bisogna ricorrere alla presa telefonica per "interagire")Citazione:
Falso, il DVB-T non è vetusto, è più recente del DVB-S, con il quale infatti condivide gran parte dello standard. Sul DVB-T può essere già diffuso uno stream ad Alta Risoluzione, mentre sul satellite ciò si può fare solo con il DVB-S2, di più recente implementazione.
Il DVB-T è solo un clone terrestre (scusa il gioco di parole) del DVB-S, ovvero una sua implementazione a basso costo. Non porta nulla di più (anzi spesso è per qualità di segnale e copertura decisamente inferiore, basandosi su tecnologia di trasmissione derivata dalla broadcast TV analogica), rispetto ad un DVB-S... Siccome mettere su il DVB-S a certi signori costava troppo (e non sarebbero potuti essere competitivi... e comprare tutti quei bei programmi che ci propinano sulla TV terrestre, nessuno escluso, sia pubblica che privata), allora si sono messi d'accordo sul modo di fregare il monopolista delle trasmissioni satellitari...
Mi dispiace ma non mi sbaglio io, stai dicendo tu delle imprecisioni.
Errato, non necessita di una maggiore banda, è più che sufficiente la stessa banda di uno stream a Risoluzione Standard in MPEG2 com'è attualmente.Citazione:
Da l punto di vista di flusso di dati (stream) la trasmissione di un segnale HD oltre a necessitare di una maggiore banda/fotogramma necessita di un meccanismo di validazione dei pacchetti più complesso...
Per quanto riguarda il meccanismo di correzione d'errore (suppongo intendessi questo) è già più che sufficiente quello attuale (che è variabile), in quanto la stessa garanzia di qualità richiesta dall'Alta Risoluzione è richiesta anche dalla Risoluzione Standard, in quanto anche quest'ultima è una tv digitale.
E questo che c'entra? Mica stiamo parlando di computers, qui stiamo parlando di apparecchi nati per seguire uno standard, non espandibili come i pc! Mi pare ovvio che se ad uno basta la tv a risoluzione standard potrà comprare un semplice ricevitore-decodificatore da poche decine d'euro da abbinare al proprio tv che probabilmente sarà un normale tubo catodico, mentre chi vuole l'alta risoluzione dovrà cercarsi un ricevitore-decodificatore che supporti l'Alta Risoluzione, con uscita digitale HDMI, e dovra' dotarsi di un televisore HDready o FullHD, sempre con presa HDMI. Oppure un televisore con ricevitore integrato. E mi pare ovvio che avranno la componentistica adeguata a tali trasmissioni, sia per lo standard, che per la potenza di decodifica dello stream :)Citazione:
maggiore complessità significa maggiore potenza di calcolo richiesta all'encoder ed ai decoder, e quindi maggior potenza hardware.
Prego? No guarda, che l'HD(TV) non presuppone proprio niente del genere, se non che si debbono usare codec audio e video più avanzati, una risoluzione maggiore e una qualità costante di visione. Tu dici che sarebbe assurdo far pagare un servizio HDTV se poi si vedono i problemi di .... "quadrettatura"?? TIPICI DELLA TV DIGITALE???? ma siamo sicuri che sai di che stai parlando? Secondo me no. La tv digitale non ha "problemi tipici di quadrettatura": in primis perché è una definizione altamente imprecisa, secondo perché: se ti riferisci ai problemi di segnale, quello possono avercelo TUTTI, analogico, digitale, bassa e alta risoluzione. Aumentare un pò l'ecc (correzione d'errore) può aumentare il MARGINE di errore sopportabile del protocollo, ma fino ad un certo punto, perché di sicuro se scendi sotto una certa soglia, avrai squadrettamenti ed errori di visione anche con quei protocolli! Se invece mi vieni a parlare di scarsa qualità dell'immagine, quindi immagini deformate, con i tipici artefatti dell'eccessiva compressione determinata dal codec, quello è un problema che è solo causato dall'emittente, che per risparmiare banda comprime il più possibile. Non è assolutamente imputabile al protocollo in se.Citazione:
Senza contare che l'HD presuppone una certa qualità di trasmissione, per cui il segnale va reso maggiormente stabile (sarebbe assurdo far pagare un servizio ad alta definizione e poi, a causa di una trasmissione errata, vedere i problemi di "quadrettatura" tipici di errori nella ricezione pacchetti della TV digitale).
Io ne ho parlato. E mi pare pure logico, se parli di protocolli per trasmissioni audio-video digitali via etere, con cosa lo vuoi paragonare il digitale terrestre? Con la IPTV???? :rolleyes:Citazione:
Tanto per cominciare chi ha parlato di DVB-S?
Come sarebbe a dire???? L'essere vetusta è una definizione inerente l'età di un qualcosa rispetto ad un'altra, quindi dipende proprio da quando è stata creata.Citazione:
Inoltre l'essere vetusta di una tecnologia non dipende esclusivamente da quando è stata creata, ma dalla sua implementazione attuale.
Cosa significa "dalla sua implementazione attuale"? Che applicarla adesso sarebbe sbagliato perché *SECONDO TE* è vecchia? E vecchia rispetto a cosa, ripeto, alla IPTV? Al satellite? Al TAM-TAM? Non ti capisco... Poi non capisco cosa c'entri la "vetustà" della tecnologia con la sua bontà, perché se vogliamo, allora, la carta è una tecnologia VETUSTISSIMA, ma ancora largamente usata perché ancora una tecnologia VALIDA, che comporta determinati vantaggi a fronte di pochi svantaggi. Così come il DVB-T: innanzitutto non è così vecchia, e in secondo luogo è buona perché permette di ottenere determinati vantaggi (la tv digitale, con una buona qualità garantita), a fronte di pochi svantaggi (l'adeguamento degli impianti di trasmissione e ricezione), neanche tanti poi, perché l'adeguamento di cui parlavo tra parentesi si appoggia su quella parte di tecnologia analogica riutilizzabile (gli emettitori per la trasmissione, e i televisori analogici per la ricezione), quindi non comporta un eccessiva spesa per cambiare TUTTO.
Prego? E in che altri termini? Di formaggi? Non capisco di nuovo :DCitazione:
Il DVB-T è una tecnologia vetusta perchè non è in grado di veicolare la stessa quantità di informazioni (non solo in termini di stream)....
Ah, e perché, invece il DVB-S si? Che intendi per "interagire" con il flusso stesso, cose tipo video on demand o poter decidere che parte del film vedere? Ma quello non lo potrà mai fare ALCUNA tecnologia basata sulla trasmissione broadcast via radio, perché è sempre una modalità di trasmissione a senso unico. I metadati non c'entrano niente, è ovvio che i metadati potranno esserci in una trasmissione tramite IPTV, perché la tecnologia non è a senso unico, ma per trasmissioni broadcast non è possibile.Citazione:
per cui sebbene sia possibile riprodurre flussi HD, non è possibile la gestione dei metadati, che permetterebbero, per esempio, l'interazione con il flusso stesso (ed infatti bisogna ricorrere alla presa telefonica per "interagire")
Tanto clone non è, perché è nata già in previsione di trasportare canali ad Alta Risoluzione, mentre per il satellite si è dovuti passare al DVB-S2. Per la cronaca, il DVB-T è più simile al DVB-S2, perché sfruttano lo stesso protocollo di modulazione del segnale (che ora non ricordo come si chiama).Citazione:
Il DVB-T è solo un clone terrestre (scusa il gioco di parole) del DVB-S, ovvero una sua implementazione a basso costo.
Certo, il DVB-T si deve accontentare di 8 MHz contro i 27 (o più) del satellite, di banda passante, e la copertura non è garantita a tutto il territorio come nel caso del satellite, per ovvie ragioni. Ma di contro costa molto molto meno, a tutte e due le parti, garantendo prestazioni non troppo dissimili tra di loro. Insomma, tanto bufala, come quelli come te sbandierano, non è, perché in fondo è un sistema che funziona, e neanche tanto male.Citazione:
Non porta nulla di più (anzi spesso è per qualità di segnale e copertura decisamente inferiore, basandosi su tecnologia di trasmissione derivata dalla broadcast TV analogica), rispetto ad un DVB-S...
Guarda, che da che ho potuto vedere io, il segnale che "alimenta" il digitale terrestre, deriva TUTTO da satellite, quindi no, non venirmi a dire che a certi signori costava troppo... piuttosto ti vengo a dire io che stanno cercando di portare un pò di innovazione tecnologica in italia. Non dico che sia tutto rose e fiori, ma non mi pare giusto dare contro e dire che è tutto uno schifo solo per questioni che probabilmente neanche c'entrano di striscio con la tecnologia stessa.Citazione:
Siccome mettere su il DVB-S a certi signori costava troppo (e non sarebbero potuti essere competitivi... e comprare tutti quei bei programmi che ci propinano sulla TV terrestre, nessuno escluso, sia pubblica che privata), allora si sono messi d'accordo sul modo di fregare il monopolista delle trasmissioni satellitari...
Se magari mi sono sbagliato e tu volevi solo dire che tecnologie come il DMB sono migliori... allora, be', alzo le mani...... eh? :D:lol::rotfl:
Io ho comprato un toshiba da 19" full hd da tenere in camera da letto, devo dire che come colori e immagini va veramente bene, si può disattivare anche i 4:3 e impostarlo in automatico. Audio dolby digital sourround. Prezzo scontato 250euro.digitale terrestre integrato con bollino blu.