Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Grande Marcolino... giusto un utente websella cercavo...
Le domande che mi attanagliano (in ordine sparso)
1- Tempistica per l'attivazione... intendo dal momento della spedizione della documentazione stampata e firmata.
2- Esiste un fax per inviare la documentazione stampata e firmata per accellerare la procedura (con le poste... beh... si sa come va!)
3- La carta multifunzione è una VISA-VISA oppure fa parte dei circuiti tipo Cartasi ecc ecc?
4- Capitolo consultazione conto on-line... come funziona? Ti danno un certificato da installare su un unico computer da cui attivare poi i servizi accessori (come fa MPS) , oppure ti spediscono la chiave universale (come fa Unicredit) o...
Ti ringrazio in anticipo per le risposte...
:bye:
1) dopo che consegnai la documentazione alle poste, ci misero una settimana circa per l'attivazione. So che sono cambiate alcune procedure quindi non so dirti le tempistiche. L'unico "neo" è che per avere la carta multifunzione devi avere prima o lo stipendio accreditato o (mi pare) 2500 euro sul conto. Io avevo risolto in questa maniera: mi ero fatto fare una dichiarazione dal HR manager della mia società in cui su carta intestata dichiarava che avevo lo stipendio accreditato su quel conto, e gliela inviai via fax. Dopo 1 settimana ho avuto la carta.
2) per la documentazione serve la posta, dev'essere tutto in originale, il fax non ha valenza legale per queste cose
3) Visa vera, non appoggiata a nient'altro. in piu ha anche il circuito fastpay , bancomat e pagobancomat. Piccolo "neo": non ha il circuito CIRRUS per cui se devi prelevare all'estero devi usare la rete Visa: il che significa che l'ATM ti conta l'operazione non come un prelievo ma come un anticipo contante, quindi mi pare paghi il 4% di commissione. Però puoi risolvere richiedendo la prepagata (sempre gratuita) che all'estero ti fa prelevare a 2 euro di costo, senza alcun altro sovrapprezzo. In italia ovvio questi problemi non sussistono.
4) nessun certificato: quando accedi ti chiedono codice cliente, PIN, data di nascita, e 2 degli 8 caratteri di una password che scegli tu.
Tutti questi codici (tranne il codice cliente) scadono ogni 2 mesi se non erro, e ti obbligano a cambiarli. L'home banking è su SSL a 256 bit, quindi molto sicuro.