il ragionamento iniziale è corretto, anche se il prefisso estone usato da Travelsim è un numero speciale per gli estoni(paradossalmente costa più a loro che a noi, capita spesso anche sulle numerazioni +44 che sono di isole esterne alla Great Britain - e quindi fuori bundle - come del resto accadeva anche in Liechtenstein all'esordio del +423.663...)
Cmq che io sappia ad oggi non ci sono sim internazionali con prefissi spagnoli o tedesche. Il motivo per cui sono di realtà ben definite (Belgio incluso, esiste qsa sul +32) è il fatto che è più facile che nascano in paesi dove il costo di terminazione è così alto da ripagare quelli di roaming: tendenzialmente, pochissime eccezioni escluse, è difficile avere sim internazionali con prefissi UE. Magari potrà accadere in futuro quando, per il paradosso contrario, le interconnessioni tendenti a zero porteranno a nuove potenzialità per questa tipologia di sim con prefisso europeo.